aumento valore immobile ristrutturazione del sottotetto

Aumento del valore di un immobile: perché investire nella ristrutturazione del sottotetto

6 min di lettura
Due Soluzioni VELUX 3 in 1 forniscono aria fresca in mansarda.

Recuperare il sottotetto è un intervento che ti permette di guadagnare nuovi spazi, vivere in modo più confortevole e aumentare il valore della casa. Scopri perché ristrutturarlo conviene e quali aspetti considerare prima di iniziare i lavori.

Punti chiave
 1. Più spazi da vivere, più valore alla casa

Recuperare il sottotetto permette di ottenere nuovi spazi abitabili aumentando la metratura dell’abitazione, con un impatto positivo sul valore della casa.

 2. Efficienza energetica e comfort tutto l’anno

Isolare il tetto, installare nuove finestre e migliorare gli impianti significa consumare meno energia, vivere meglio e rendere la casa più interessante per chi cerca un immobile funzionale, luminoso ed efficiente.

 3. Cosa fare prima di ristrutturare: fattibilità del progetto, norme e permessi

Per ristrutturare un sottotetto è importante verificare che il progetto sia realizzabile e conforme alla legge. Un professionista del settore può aiutarti a capirlo e indicarti se è necessario richiedere e ottenere autorizzazioni o permessi.

Aumento del valore di un immobile: perché conviene ristrutturare il sottotetto

Ristrutturare il sottotetto è un investimento che conviene da diversi punti di vista: per prima cosa, significa ottenere uno o più spazi da usare come preferisci e rendere la casa più funzionale e confortevole.

La ristrutturazione del sottotetto può anche migliorare l’efficienza energetica della casa se durante i lavori ne approfitti per isolare il tetto, rifare l’impianto elettrico e di riscaldamento, e per creare una ventilazione efficace. Il risultato? Bollette dell’energia più leggere per te e un minore impatto ambientale della casa.

Tutti questi interventi possono aumentare il valore di una mansarda abitabile: ecco perché un progetto di recupero del sottotetto ben eseguito può rivelarsi un investimento davvero vantaggioso sia per vivere a lungo nella tua casa, sia se decidi di metterla in vendita.

Le persone che cercano case spaziose, moderne ed efficienti non mancano, e spesso sono disponibili a investire qualcosa in più per acquistarle.

Le finestre per tetti trasformano il sottotetto in una mansarda luminosa e accogliente.

Lavori di ristrutturazione: cosa fa aumentare il valore di una casa?

Quanto vale la mia casa? E quali lavori permettono di aumentare il suo valore complessivo? Domande che ogni proprietario si pone almeno una volta. Per avere una stima affidabile, rivolgiti a un esperto del settore per avere una valutazione professionale e un’analisi dell’andamento del mercato immobiliare.

Uno degli aspetti principali da considerare è l’efficienza energetica. In caso di vendita, dovrai presentare l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), che assegna alla casa una classe da A a G partendo da quella di maggiore efficienza.

Migliorare la classe energetica è dunque uno degli obiettivi da raggiungere per aumentare il valore della casa, e uno degli interventi più utili è l’isolamento del tetto, dall’interno o dall’esterno.

Aggiungere nuovo spazio abitabile è un altro investimento utile: in genere, gli interventi per l’aggiunta di metri quadrati utilizzabili e, di conseguenza, di aumento del valore dell’immobile, sono il recupero del sottotetto o del seminterrato.

Mentre nei seminterrati la luce naturale è in genere più scarsa, nel sottotetto puoi usare le finestre per tetti per trasformarlo in uno spazio luminoso e confortevole, e in questo modo aumentare il valore dell'abitazione. Se vuoi una mansarda molto luminosa, considera la Soluzione VELUX 2 in 1: con un elemento apribile e uno fisso, fa entrare il doppio della luce rispetto a una sola finestra. E la luminosità è sempre una delle caratteristiche più desiderate da chi cerca casa.

Dal recupero di un sottotetto nasce un’abitazione piena di luce e bellezzaLEGGI ORA

Con la Soluzione VELUX 2 in 1 fai entrare il doppio della luce naturale nella tua nuova mansarda.

Recupero del sottotetto: come risparmiare sui consumi di energia e aumentare il valore della casa

Un tetto poco o per niente isolato è una delle cause principali di dispersione termica. Per questo, l’isolamento del tetto è una priorità quando si decide di recuperare un sottotetto.

L’obiettivo è migliorare il valore di trasmittanza termica, cioè diminuire la quantità di energia dispersa, e diminuire i consumi energetici dell’intera abitazione.

Un isolamento efficace ti protegge dal caldo estivo e dal freddo invernale, migliorando il comfort interno e riducendo i costi di riscaldamento e raffrescamento: è un investimento che si ripaga nel tempo grazie al risparmio sulle spese per l’energia.

Anche le finestre per tetti VELUX contribuiscono al bilancio energetico della casa, perché minimizzano le dispersioni di calore grazie agli ottimi valori di isolamento di tutti i modelli, e fanno entrare luce naturale abbondante, utile per ridurre l’uso dell’illuminazione artificiale.

Non solo: in inverno, i raggi del sole che penetrano dalle finestre per tetti contribuiscono a riscaldare gli ambienti in modo naturale, permettendoti di usare meno il riscaldamento.

Isolare il tetto e usare finestre per tetti per sfruttare la luce solare garantisce comfort tutto l’anno e risparmio energetico.

Finestre per tetti: qual è quella giusta per la tua futura mansarda?

Quando si recupera un sottotetto, un passo fondamentale è scegliere le finestre giuste. Le finestre per tetti VELUX offrono più vantaggi rispetto agli abbaini: richiedono meno lavori per l’installazione e possono far entrare fino a tre volte più luce naturale.

Più luce significa ambienti più vivibili e confortevoli, benessere psicofisico e meno necessità di usare la luce artificiale. La luce è tua alleata anche per valorizzare l’architettura e il design della tua mansarda, e l’arredamento.

Quando ristrutturi il sottotetto, valuta di installare più finestre per tetti, in posizioni diverse, ad esempio affiancate o sovrapposte: oltre a far entrare più luce naturale, migliorerai anche la ventilazione e potrai avere un clima interno più salubre e temperature più confortevoli d’estate.

Per un comfort ancora maggiore, puoi scegliere finestre per tetti elettriche o solari, controllabili a distanza o da remoto: massima tranquillità anche quando non sei a casa.

Se ami le soluzioni smart, con VELUX ACTIVE la gestione delle finestre diventa automatica: grazie ai suoi sensori che monitorano i livelli di temperatura, umidità e concentrazione di CO2, VELUX ACTIVE apre e chiude le finestre ogni volta che è necessario ripristinare i valori adeguati.

Per ottimizzare la protezione dal calore in estate, migliorare l’efficienza energetica della casa e il clima interno, abbina le tende e tapparelle esternei alle finestre: puoi sceglierle anche elettriche o solari per integrarle nei sistemi di gestione a distanza, da remoto o automatica.

Sostituire le finestre per tettii o installare nuove finestre vale anche per i sottotetti già ristrutturati se il tuo obiettivo è sia ottenere più comfort, sia aumentare il valore della casa.

In tutti i casi, informati sulle Detrazioni fiscalii disponibili per realizzare l’intervento che desideri e recuperare parte della spesa, ad esempio accedendo al Bonus ristrutturazioni o all’Ecobonus. Puoi recuperare fino al 50% della spesa, sia per i prodotti che per i lavori di installazione.
Vuoi ristrutturare casa? Chiedici una consulenza.INIZIA DA QUI

I recuperi dei sottotetti trasformano lo spazio inutilizzato in uno nuovo spazio abitativo. Nelle zone urbane, è una soluzione per aumentare la superficie abitabile senza occupare suolo.

Prima di iniziare i lavori: informati sugli aspetti normativi

La valutazione di un sottotetto non abitabile è fondamentale prima di ristrutturare, per verificare se il progetto è fattibile.

Per saperlo con certezza, affidati a un architetto, un ingegnere o un geometra perché valuti se il sottotetto può diventare uno spazio abitabile: altezze minime e medie, superficie utile, illuminazione, rapporto aeroilluminante sono esempi di parametri essenziali per ottenere una mansarda confortevole e in regola.

L’altro passo necessario è sapere se l’intervento di ristrutturazione richiede permessi o autorizzazioni, anche locali, ad esempio per il cambio di destinazione d’uso: il tuo professionista di fiducia saprà chiarire anche questo aspetto.

Un loft ricavato da un sottotetto aumenta il valore di vendita dell'immobile: se indipendente, può generare una rendita grazie all’affitto.

Ristrutturazione del sottotetto: affidare i lavori a un professionista o fare da sé?

Quanto costa trasformare un sottotetto in abitazione? La ristrutturazione è un progetto che può avere costi molto variabili, soprattutto considerando lo stato iniziale del sottotetto: isolamento e condizioni del tetto, impianti, rivestimenti interni sono solo alcune delle voci che condizionano la spesa finale.

Se vuoi risparmiare sul costo complessivo della ristrutturazione del sottotetto, puoi valutare di eseguire alcuni lavori in autonomia, ad esempio quelli preparatori come sgomberare il sottotetto, rimuovere i rivestimenti e il vecchio pavimento, occuparti di piccole demolizioni non strutturali.

Se possibile, confrontati sempre con un esperto per capire quali attività puoi eseguire in sicurezza e quali affidare a un professionista.

Molti lavori infatti richiedono tecnici esperti: ad esempio, l’installazione delle finestre per tetti va eseguita da un installatore certificato VELUX, in particolare per evitare ponti termici (i punti di discontinuità dai quali si genera dispersione termica), e garantire che le finestre offrano un ottimo isolamento.

Vuoi approfondire l’argomento? Abbiamo raccolto consigli pratici e guide per aiutarti a recuperare il tuo sottotetto e trasformarlo in una mansarda accogliente e confortevole, bella come la desideri.

FAQ – Domande frequenti

Come si calcola il valore del sottotetto?

Se oltre al valore di tutta la casa vuoi conoscere il valore del sottotetto a seconda che sia abitabile o non abitabile, chiedi a un professionista del settore di valutarlo. I metri quadri abitabili e le altezze delle varie zone sono tra gli elementi che più incidono sulla valutazione.

Che valore ha un sottotetto non abitabile?

Un sottotetto non abitabile può influenzare il valore complessivo della casa, anche se in misura ridotta rispetto a uno spazio abitabile. 

Quanto vale un sottotetto al metro quadro? In linea generale, il valore di un sottotetto da recuperare si aggira attorno ai 2.000 euro per metro quadro.

Un’informazione in più: in alcuni casi, è possibile accedere alla sanatoria per regolarizzare il sottotetto e trasformarlo in ambiente abitabile, anche utilizzando la Legge Salva Casa (L.105/2024).

Quali vantaggi offre il recupero del sottotetto per l’aumento del valore di un immobile?

Recuperare il sottotetto porta più vantaggi a chi desidera aumentare il valore della propria casa. Per prima cosa, permette di avere più superficie abitabile: lo spazio è un fattore che incide su funzionalità e comfort dell’abitazione, e quindi sul suo valore complessivo.

Altri interventi come l’isolamento del tetto o l’installazione di nuove finestre rendono la casa più efficiente dal punto di vista energetico, quindi più appetibile sul mercato e di maggior valore.

Considera anche che nelle aree urbane dove costruire nuove abitazioni non è sempre possibile, il recupero del sottotetto diventa una soluzione sostenibile e intelligente per ampliare lo spazio abitabile, senza consumare suolo e valorizzando ciò che esiste già.

In che modo posso usare il sottotetto per aumentare il valore della casa?

Le possibilità dipendono dallo spazio disponibile e dalle caratteristiche del sottotetto. Puoi trasformarlo in una cameretta per i bambini, una camera da letto, uno studio appartato e silenzioso o un’area dedicata al relax o agli hobby.

Un’idea interessante può essere creare un’unità abitativa indipendente da affittare: oltre ad aumentare il valore dell’immobile in caso di vendita, puoi anche avere un’entrata aggiuntiva a lungo termine.

Come posso mantenere nel tempo l’aumento di valore della mia casa?

Per conservare nel tempo il valore dell’immobile devi seguire la sua manutenzione in modo regolare: prenderti cura della struttura, dei materiali e degli impianti ti aiuta a prevenire problemi e a mantenere nel tempo il valore di ciò che hai migliorato.

Anche l’efficienza energetica è fondamentale: migliorare l’isolamento, sostituire i serramenti o installare sistemi smart per la gestione del clima interno sono interventi che incidono in modo positivo sia sul tuo comfort, sia sul valore della casa.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Pubblicato / Aggiornato

giu 23, 2025

Condividi

Articoli correlati

Trasformare il sottotetto in uno spazio abitabile in 5 step
Ristrutturare il sottotetto è un progetto importante che ti permette di recuperare spazio e dare più valore alla tua casa. Vediamo quali sono i passaggi principali per rendere il sottotetto abitabile, senza sorprese.
Leggi l'articolo completo
Isolamento del soffitto: materiali e tecniche per una casa più confortevole
Vuoi migliorare il comfort in casa e ridurre i costi del riscaldamento? Isolare il soffitto ti aiuta ad avere una casa più calda in inverno e più fresca in estate. Scopri caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei materiali isolanti e le tecniche da usare per scegliere la soluzione migliore per te.
Leggi l'articolo completo
Casa da ristrutturare per la vendita: come valorizzarla e venderla al meglio
Ristrutturare case e appartamenti prima di venderli può aumentare in modo significativo il loro valore. Scopri come pianificare gli interventi, a quali dare la precedenza e come preparare la tua casa per presentarla al meglio ai possibili acquirenti.
Leggi l'articolo completo
Recupero sottotetto e detrazioni fiscali 2025: guida aggiornata
Stai pensando di ristrutturare il tuo sottotetto? Nel 2025 sono ancora attive due importanti detrazioni fiscali: il Bonus ristrutturazioni e l’Ecobonus, entrambi con un recupero del 50% dell'investimento per le prime case e del 36% per le altre abitazioni.
Leggi l'articolo completo
Ampliamento della casa: aumenta lo spazio e il valore della tua abitazione
Ampliare casa fa aumentare il comfort e il valore della tua abitazione. Può essere una necessità quando la famiglia cresce, quando vuoi uno spazio per coltivare i tuoi hobby o per creare un ufficio. Scopri i passi fondamentali per trasformare la tua casa unendo stile e sicurezza.
Leggi l'articolo completo