Isolamento del soffitto: materiali e tecniche per una casa più confortevole
Vuoi migliorare il comfort in casa e ridurre i costi del riscaldamento? Isolare il soffitto ti aiuta ad avere una casa più calda in inverno e più fresca in estate. Scopri caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei materiali isolanti e le tecniche da usare per scegliere la soluzione migliore per te.
Per capire qual è l'isolamento più efficace, è importante conoscere i materiali isolanti e le loro caratteristiche.
2. Risparmiare energiaUn isolamento del soffitto ben eseguito ti permette di ridurre le bollette energetiche e di mantenere la tua casa confortevole in ogni stagione.
3. Come creare un isolamento efficaceScopri le tecniche per isolare il soffitto e i dettagli a cui fare attenzione per garantirti il miglior risultato possibile.
Perché isolare il soffitto?
Ci sono almeno 7 motivi per cui è importante isolare il soffitto:
- Prevenire la dispersione termica: durante l'inverno, se il soffitto non è ben isolato, o non è isolato con un materiale adeguato, il calore all'interno di casa tende a fuoriuscire dal soffitto e dal tetto, e porta ad aumentare l’uso del riscaldamento
- Comfort termico: un soffitto ben isolato aiuta a mantenere una temperatura interna stabile, limitando il trasferimento di calore tra interno ed esterno, rendendo gli ambienti più freschi d'estate e più caldi d'inverno, e quindi più confortevoli
- Ridurre i costi energetici: l’isolamento del soffitto può ridurre significativamente l’uso di riscaldamento e raffrescamento, e alleggerire le bollette dell’energia
- Proteggere la casa da umidità e condensa: un buon isolamento del soffitto aiuta a prevenire l'accumulo di umidità e la formazione di condensa, proteggendo la struttura dell'edificio dai danni causati dall'acqua e contribuendo a migliorare la qualità dell'aria interna
- Migliorare l’isolamento acustico del soffitto: l'isolamento riduce la trasmissione del rumore interno, tra i piani, e proveniente dall’esterno, soprattutto nelle aree urbane rumorose. Tienine conto quando scegli il materiale isolante
- Garantire la durata dell'edificio: regolare la temperatura interna e prevenire i problemi di umidità riduce al minimo il rischio che la struttura della casa si deteriori, aiutando a mantenerla integra
- Rendere la casa più sostenibile: ridurre il consumo di energia per riscaldare e raffrescare casa grazie a un buon isolamento termico del soffitto aiuta a contenere le emissioni di gas serra e a proteggere l’ambiente.
Dispersione termica: come influisce sull’efficienza energetica
La dispersione termica si verifica quando il calore fuoriesce da varie strutture della casa come il tetto, le pareti, il soffitto, le finestre e le porte.
Capire quali sono le zone di dispersione termica e intervenire per eliminarla è il primo passo per migliorare l’efficienza energetica della tua casa.
Qual è il miglior isolante termico per il soffitto?
Ecco una tabella con le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di diversi tipi di materiale isolante: ti aiuterà a capire quale può essere il più adatto alla tua casa e alle tue esigenze.
Polistirene
Poliuretano
Pannelli isolanti in polistirene, poliuretano a spruzzo (pavimenti, pareti, tetti/sottotetti)
Alte prestazioni isolanti e costi contenuti
Posa facile
Resistenza all’umidità
Durata elevata, spessore ridotto e leggerezza
Limitano la traspirazione delle pareti
Non rinnovabili, contengono elementi inquinanti
Non riciclabili e produzione ad alto consumo energetico
Lana di vetro
Lana di roccia
Perlite espansa
Vetro cellulare
Pannelli, rotoli, blocchi, materiale per spruzzo (tetti, pareti, sottotetti, pavimenti)
Isolamento termico e acustico efficaci
Contengono meno agenti chimici
Costo contenuto
Adattabili a ogni tipo di lavoro di isolamento
Immarcescibili e resistenti al fuoco
Buona resistenza al freddo
Potenzialmente irritanti
Riciclo complesso, qualità che può ridursi col tempo
Sensibili alle infiltrazioni d’acqua
Ovatta di cellulosa
Sughero
Fibra di legno
Fibra di canapa
Lana di pecora
Sfuso, pannelli, o rotoli (tetti, pareti, sottotetti, pavimenti)
Isolamento termico e acustico efficace
Rinnovabili, riutilizzabili, privi di effetti negativi sulla salute
Ideali per un ambiente domestico più “green” e facili da installare
Costo più elevato rispetto ad altri isolanti
Devono essere trattati per resistere al fuoco e all’umidità
Quanto costa l'isolamento del soffitto?
Che tu stia progettando di ristrutturare una casa antica, una casa di campagna o una casa piccola, la spesa per isolare il soffitto dipende da vari fattori, come il tipo di materiale isolante e la manodopera necessaria:
- costo del materiale isolante scelto per la coibentazione: ricorda che i materiali come quelli minerali e più diffusi sono più economici dei materiali naturali, e valuta il miglior rapporto qualità-prezzo per un determinato spessore
- costo della manodopera, oltre a quello del materiale isolante, in base a quanti soffitti devi isolare, e alle loro dimensioni
- tipo o tipi di controsoffitto da realizzare, per esempio a seconda della necessità di nascondere impianti o di ridurre l’altezza di una stanza.
Chiedi uno o più preventivi dettagliati a professionisti o imprese specializzate per avere un’idea più precisa possibile dell’investimento richiesto.
Valuta anche la possibilità di usufruire dei bonus fiscali per la ristrutturazione, per recuperare parte della spesa. Leggi il nostro articolo: Bonus edilizi 2025: le agevolazioni per ristrutturare casa
Quali soffitti isolare?
Isolare il soffitto di seminterrato, sottotetto e soffitto tra i piani, è fondamentale per garantire comfort e risparmio energetico in tutta la casa.
1. Seminterrato, cantina e garage
I seminterrati, le cantine e i garage, in genere non isolati e non riscaldati, sono zone che si raffreddano rapidamente, soprattutto in inverno, e devono essere isolate per evitare l’accumulo di umidità.
Ad esempio, per il soffitto della cantina usa un materiale isolante resistente all'umidità come il poliuretano (PUR), il polistirene estruso (XPS) o il polistirene espanso (EPS) invece della lana di vetro o della lana di roccia.
2. Sottotetto o mansarda
Sai che quasi il 30% del calore fuoriesce da un tetto mal isolato?
Le soluzioni sono isolare il pavimento del sottotetto, se non abitabile, oppure isolare il tetto dall'interno o dall'esterno se vuoi trasformare la tua soffitta in mansarda e quindi renderla abitabile.
Approfitta dei lavori di coibentazione del sottotetto per installare o sostituire una o più finestre per tetti, che contribuiscono all’isolamento termico del soffitto mentre portano più luce naturale nella tua mansarda.
Vuoi cambiare le tue finestre per tetti? Ti aiutiamo noi.
Ti accompagniamo in tutti i passaggi, dal sopralluogo all’installazione.
- Scegliamo insieme le finestre più adatte
- Un installatore VELUX verifica a casa tua
- Ti inviamo il preventivo
3. Soffitto tra due piani
L'obiettivo dell’isolamento del soffitto tra due piani è conservare il calore interno e ridurre l'inquinamento acustico.
Per isolare dal rumore, il soffitto esistente può essere abbassato con un controsoffitto in cui inserire un materiale isolante come lana di vetro o lana di roccia roccia, fibra di legno, poliuretano o ovatta di cellulosa.
Isolamento del soffitto: tipi di controsoffitto
Per realizzare un controsoffitto devi tenere in considerazione fattori come il tipo di soffitto, orizzontale tra due piani o inclinato se si tratta di quello del tetto, la configurazione della stanza e la disponibilità di spazio, la necessità di nascondere impianti e le tue preferenze personali.
I metodi principali sono:
- controsoffitto sospeso: prevede l'installazione di una struttura metallica o in legno alla quale vengono fissati i pannelli, di solito in cartongesso. Questa soluzione permette di inserire una coibentazione ulteriore nell'intercapedine tra il soffitto esistente e il nuovo soffitto, e di nascondere cavi elettrici, tubature e altri impianti
- controsoffitto in aderenza: le strutture di sostegno dei pannelli vengono fissate direttamente al soffitto esistente, quindi il controsoffitto è più sottile del controsoffitto sospeso
- controsoffitto autoportante: la struttura di sostegno del controsoffitto viene fissata alle pareti e non al soffitto: è un’alternativa in situazioni in cui il soffitto originale non è adatto ai due metodi precedenti.
Come creare un isolamento del soffitto efficace
Per isolare il soffitto in modo efficace, ecco 5 buone pratiche da conoscere
- scegliere un materiale isolante di qualità, con una buona resistenza termica (la capacità isolante di un materiale rispetto a uno spessore specifico), adatto alla tua zona climatica e alle tue esigenze
- assicurarsi che lo spessore del materiale isolante sia sufficiente per ottenere le prestazioni termiche desiderate
- verificare che l’isolamento copra l'intera superficie in modo uniforme, senza lasciare spazi vuoti che potrebbero causare dispersioni termiche
- ridurre i ponti termici, i punti dove l’isolamento si interrompe e che favoriscono la dispersione termica, in particolare dove le pareti incontrano il soffitto
- isolare anche il soffitto del piano terra, soprattutto se sotto di esso c'è un seminterrato non riscaldato o un garage, per mantenere il calore all'interno dell'abitazione, migliorando il comfort termico e riducendo i consumi energetici
- curare la ventilazione con sistemi come ventilazione meccanica controllata (VMC) e l’uso delle finestre per tetti e delle finestre verticali, per evitare l'accumulo di umidità e problemi di condensa che possono ridurre l'efficacia dell'isolamento e danneggiare la struttura della casa.
Per isolare il tetto, devi considerare il tipo di materiale e il suo spessore, e fare attenzione a limitare i ponti termici.