Idee per la ristrutturazione del sottotetto: soluzioni creative per la tua mansarda
Camera da letto, stanza dei giochi, home office oppure palestra? Scopri in quanti modi puoi usare il tuo sottotetto e come trasformarlo in una mansarda luminosa, funzionale e confortevole, valorizzando al meglio lo spazio a tua disposizione.
Dalla libreria su misura alla cabina armadio, passando per mensole e mobili contenitori: sfrutta idee pratiche e creative per arredare il sottotetto, organizzando ogni angolo per combinare stile e funzionalità.
2. Idee per ogni tipo di mansardaGrande o piccolo, il tuo sottotetto può diventare una stanza dei giochi, un home office, una camera per ospiti e molto altro. Scopri tutte le soluzioni per trasformare la mansarda nel tuo spazio preferito.
3. Più luce e più spazioIlluminazione naturale e soluzioni d’arredo su misura sono la chiave per valorizzare al massimo il sottotetto. Scopri come far sembrare più grande e luminoso anche lo spazio più ridotto.
Requisiti per la ristrutturazione del sottotetto
Come si recupera un sottotetto? Le idee per dargli nuova vita sono davvero tante, ma prima prima di iniziare i lavori devi assicurarti che sia in regola dal punto di vista normativo e strutturale.
Come rendere il sottotetto abitabile? Per poter procedere con la ristrutturazione:
- verifica le norme nazionali e locali. Affidati a un professionista come un architetto, un ingegnere o un geometra per avere la certezza di poter avviare il tuo progetto di ristrutturazione e conversione del sottotetto in uno spazio abitabile a norma di legge
- fai controllare la stabilità della struttura da un professionista
- assicurati che il tetto, la copertura, il solaio, l’eventuale canna fumaria e le pareti siano in buone condizioni
- non tutti i sottotetti possono essere resi abitabili. Scopri di più nel nostro articolo Trasformare il sottotetto in uno spazio abitabile in 5 step.
Chiariti questi punti, puoi verificare come usare al meglio lo spazio disponibile per il tuo progetto.
Idee per la ristrutturazione del sottotetto: come trasformare anche gli spazi più piccoli
Verifica le caratteristiche dello spazio per trovare le migliori idee per il tuo sottotetto abitabile. Altezza del soffitto, inclinazione del tetto e superficie sfruttabile sono fondamentali per capire quali idee possono funzionare e quali meno.
Ecco come puoi sfruttare lo spazio in mansarda, ampio o meno che sia, per creare gli ambienti che preferisci.
Una grande libreria in mansarda
Sogni uno spazio accogliente dove conservare e leggere i tuoi libri preferiti? Approfitta della ristrutturazione del sottotetto per creare uno spazio dedicato alla tua libreria personale.
Una soluzione semplice e scenografica è creare una libreria a tutta altezza sulla parete frontale, per valorizzare la mansarda e creare un’atmosfera raccolta e accogliente. Sfrutta anche nicchie e angoli con ripiani su misura o librerie a gradini.
Per creare l’ambiente ideale per leggere e rilassarti, aggiungi una poltrona comoda: quanto al colore della libreria, puoi spaziare dal bianco al legno scuro, che dà un tocco di eleganza e calore se l’ambiente è ben illuminato.
Come illuminare al meglio la tua zona di lettura in mansarda? Integra la luce naturale e l’uso di lampade da lettura: renderà ancora più piacevole dedicarti ai tuoi libri.
Sfrutta una parete verticale della mansarda per installare la tua libreria e ottenere un risultato scenografico.
Home office in mansarda: lo spazio perfetto per lavorare
Anche un sottotetto piccolo può trasformarsi in un home office funzionale: l’inclinazione del tetto aiuta anche a creare un ambiente raccolto e isolato, ideale per concentrarsi.
Con l’aggiunta di una o più finestre per tetti, la luce naturale renderà l’ufficio in casa luminoso, arioso e piacevole: in più, ricorda che la luce del sole affatica meno gli occhi rispetto a quella artificiale.
Per sfruttare bene lo spazio disponibile, usa scaffali a gradini o elementi d’arredo leggeri per organizzare documenti e materiali, e per delimitare le diverse zone del tuo home office.
Se poi il sottotetto è a pianta aperta, sarà ancora più semplice trasformarlo in un ufficio comodo e pratico.
Aggiungere grandi finestre per tetti permette di trasformare anche un piccolo sottotetto in uno studio o in un comodo ufficio in casa.
Uno spazio per gli hobby
Anche la mansarda più piccola può trasformarsi nello spazio ideale da dedicare alle tue passioni e al tempo libero.
Pensi a un atelier creativo, ideale per dipingere o dare vita alla tua forma d’arte preferita, o a una sala musica ben isolata acusticamente, per suonare senza disturbare nessuno?
In qualsiasi caso, una mansarda con una buona illuminazione naturale, ottenuta con finestre per tetti della dimensione e posizione giuste, può diventare con facilità il luogo ideale per dedicarti a lungo a ciò che ami.
Una sala musica ben isolata acusticamente è un'idea per sfruttare lo spazio del sottotetto.
Stanza dei giochi: un rifugio per i più piccoli
Anche i bambini possono sfruttare al massimo il sottotetto, comprese le zone troppo basse per gli adulti.
Per creare un ambiente sicuro e piacevole, scegli le finestre per tetti per far entrare tanta luce naturale. Se le finestre sono facilmente raggiungibili, valuta i modelli antieffrazione: sono dotati di due punti di chiusura con chiave, perfetti per creare uno spazio sicuro per i bambini.
Scegli colori chiari per le pareti e aggiungi cuscini, tappeti e coperte morbide per creare una stanza dei giochi perfetta per lunghe ore di divertimento e relax.
Per riordinare, usa delle mensole basse lungo il perimetro interno del tetto, o contenitori capienti per riporre i giocattoli.
Aggiungi anche qualche elemento decorativo: poster, catene di bandierine colorate o di piccole luci trasformeranno il sottotetto nello spazio per giocare preferito dai bambini.
La stanza dei giochi dei bambini in mansarda è uno spazio che puoi illuminare al meglio con le finestre per tetti.
Camera degli ospiti: un’oasi di comfort e stile
Se ospiti spesso amici e parenti, cogli l’occasione della ristrutturazione per creare una stanza dedicata in mansarda.
Posiziona il letto contro la parete frontale per sfruttare al massimo lo spazio e aprire visivamente la nuova camera degli ospiti.
Se poi sopra al letto c’è una finestra per tetti, i tuoi ospiti potranno godersi il panorama e il cielo stellato prima di addormentarsi, e svegliarsi la mattina con la luce naturale: una delle viste più belle della casa.
Per rendere l’ambiente piacevole e rilassante, punta su colori caldi e tenui, illuminazione diffusa con strisce LED o faretti, e qualche arredo essenziale ma comodo e funzionale come una poltrona, e un grande tappeto per aggiungere una nota di design in più.
Con una finestra per tetti puoi regalare ai tuoi ospiti una vista speciale sul cielo o sul panorama circostante.
Se preferisci uno stile moderno, usa tonalità chiare abbinate a grandi finestre per tetti che aumentano la sensazione di spaziosità.
In alternativa, scegli un arredamento completamente diverso dal resto della casa. Un esempio? Uno stile marinaro con letti a incasso in legno, mobili bianchi, pareti dipinte o rivestite con carta da parati a righe nella classica palette blu e bianco.
Aggiungi anche qualche pianta: renderai l'ambiente ancora più piacevole da vedere a da vivere, e i tuoi ospiti si sentiranno davvero a casa.
Una cabina armadio sotto il tetto
Se l’altezza del sottotetto lo permette, puoi trasformare anche uno spazio stretto in una comoda cabina armadio.
Bastano alcune aste appendiabiti, scaffali bassi e cassettiere per creare un ambiente funzionale sotto il tetto inclinato. Le nicchie sono ideali per inserire mensole o ripiani fatti su misura, dove riporre e riordinare vestiti e accessori.
Completa la cabina armadio con uno specchio a tutta altezza sulla parete frontale per aiutarti a scegliere e controllare con calma i tuoi outfit quotidiani.
Una cabina armadio in mansarda è un’ottima soluzione per sfruttare lo spazio disponibile per riporre vestiti, scarpe e accessori e tenerli in ordine.
Un angolo relax sotto il tetto
Il tuo soggiorno è accogliente, ma vorresti uno spazio davvero speciale per rilassarti a fine giornata? Trasforma il sottotetto in una zona relax!
Puoi scegliere uno stile raffinato con poltrone ampie, mobili scuri e luci soffuse, oppure creare un’atmosfera più rustica con rivestimenti in legno, un divano in pelle e un angolo bar.
Perfetto sia per accogliere gli ospiti, sia per goderti un momento di tranquillità tutto per te, il tuo spazio relax migliora ancora installando una o più finestre per tetti: aggiungendo una vista panoramica, avrai il rifugio perfetto, più suggestivo rispetto al classico soggiorno o alla taverna.
Un’area relax luminosa in mansarda può risultare più accogliente e piacevole da vivere rispetto a soggiorni in altre zone della casa.
Una palestra in casa
Se nel sottotetto hai un’altezza sufficiente, sfruttalo per ricavare una home gym luminosa e funzionale.
In mansarda puoi usare attrezzi come una cyclette, il tapis roulant o una panca per i pesi, tenendo conto dello spazio disponibile per allenarti.
Aggiungi anche uno specchio sulla parete frontale, per controllare come esegui i tuoi esercizi, e per riflettere la luce in entrata far apparire il sottotetto ancora più ampio e luminoso.
La mansarda è ideale anche per gli allenamenti a corpo libero come lo stretching e lo yoga: fai solo attenzione a mantenere la giusta distanza dal soffitto inclinato per evitare di urtarlo.
Anche se la mansarda non è molto larga, puoi sfruttare bene lo spazio per organizzare la tua home gym.
Come creare più spazio in mansarda
Oltre alle idee appena viste, ci sono altri accorgimenti utili per ampliare visivamente il sottotetto o per ricavare dello spazio extra. Con pochi interventi mirati puoi rendere l’ambiente più arioso, pratico e piacevole da vivere.
Più luce naturale nel sottotetto
La luce naturale è fondamentale per vivere bene in casa: migliora l’umore e fa sembrare gli ambienti più spaziosi e luminosi.
Le finestre per tetti di grandi dimensioni, disposizioni con più finestre o soluzioni come la Soluzione VELUX 3 in 1 o la Soluzione VELUX 2 in 1 sono perfette per portare tanta luce nel sottotetto. Anche una finestra balcone può ampliare visivamente lo spazio, completando la tua nuova mansarda con un piccolo balcone per affacciarti.
Tapparelle e tende esterne rendono la tua nuova mansarda più confortevole, proteggendola dal caldo e dal sole in estate e isolandola in inverno.
Per illuminare al meglio una mansarda, considera di installare più finestre per tetti, valutando la soluzione più adatta al tuo sottotetto.
Vuoi ristrutturare una o più stanze di casa? Ti aiutiamo noi
Per te una consulenza gratuita con suggerimenti e soluzioni VELUX su misura.
- Raccontaci il progetto che hai in mente
- Parla con un Consulente VELUX
- Ricevi render, progetto e costi
Sottotetto a pianta aperta: crea uno stile galleria
Un sottotetto aperto crea un effetto galleria, con i vari ambienti disposti uno dopo l’altro, e dà subito la sensazione che la casa sia più spaziosa e luminosa. Dato che però è uno spazio unico, senza una separazione netta tra gli ambienti, è una soluzione meno indicata per camere da letto o stanze degli ospiti.
Un'altra opzione sempre più diffusa e che amplifica l’effetto galleria, è lasciare le travi del tetto a vista. Le travi in legno a vista creano un’atmosfera calda e naturale, valorizzando il sottotetto a pianta aperta.
Per aumentare il comfort acustico, prevedi anche di isolare la mansarda contro il rumore da calpestio, per ridurre la diffusione dei suoni tra una zona e l’altra del sottotetto a pianta aperta e anche tra un piano e l’altro della casa.
Ricavare spazio: costruire una parete perimetrale lungo la parte bassa del sottotetto
Una soluzione pratica nel sottotetto è chiudere con una parete perimetrale, più o meno alta, la parte bassa del tetto, per ricavare uno spazio utile per riordinare e riporre oggetti, vestiti e biancheria: puoi chiuderlo con ante scorrevoli o creare più aperture per accedere con facilità al suo interno.
Ricorda: più alta è la parete costruita, più spazio avrai a disposizione anche verso l’interno della mansarda, perché potrai appoggiarvi mobili e scaffali bassi, o contenitori su misura.
Un’altra possibilità è creare uno o più armadi a muro o scaffali progettati su misura: sono soluzioni più care rispetto ai mobili standard, ma garantiscono un risultato estetico elegante e armonioso.
Se invece ti servono librerie o mobili capienti, le pareti frontali sono ideali perché sono più alte e ampie.
Trova altre idee e ispirazioni per arredare il sottotetto ristrutturato nella sezione Arredamento del Magazine VELUX.
Trasformare il sottotetto in un’oasi di comfort
Oltre alle idee pratiche già viste, puoi rendere la mansarda ancora più piacevole creando angoli accoglienti e originali dedicati al relax. Ecco qualche suggerimento:
- un angolo raccolto sotto la falda del tetto, con tanti cuscini e luci decorative
- divanetti bassi realizzati con dei pallet e cuscini su misura
- un'amaca sospesa tra le travi inclinate: un tocco originale e rilassante
- panche basse appoggiate al muretto ricavato nel sottotetto, ottime anche come piani d’appoggio.
Anche il tipo di pavimento influisce sull’atmosfera della tua mansarda: il parquet crea un ambiente caldo ed elegante, mentre la moquette rende la stanza più morbida e accogliente, in particolare per i bambini, che amano giocare a terra.
Ricorda di scegliere con cura lo spessore del rivestimento: in mansarda, anche pochi centimetri possono cambiare notevolmente il comfort e la percezione dello spazio disponibile.
Costo di ristrutturazione del sottotetto
Quanto costa ristrutturare un sottotetto? Il costo può variare in base a più parametri, tra i quali ad esempio la grandezza del sottotetto, la necessità di isolare il tetto, la scelta dei materiali per la ristrutturazione.
Leggi anche il nostro articolo Quanto costa ristrutturare casa? Guida completa al budget di spesa
In ogni caso, l’investimento in una nuova abitazione in mansarda o l’estensione della superficie abitabile sono un investimento che si ripaga per comfort e funzionalità. Informati anche sulla possibilità di accedere ai Bonus fiscali per detrarre e recuperare parte della spesa della conversione del sottotetto.
Se vuoi un aiuto per ristrutturare il sottotetto e capire come trasformarlo grazie alla luce naturale, contatta un Consulente VELUX per ottenere dei render gratuiti e le indicazioni per trasformare la tua mansarda in uno spazio luminoso, accogliente e piacevole da vivere.