soffitta casa vecchia

Ristrutturazione del sottotetto di una vecchia casa: come progettare la mansarda ideale

6 min di lettura
Camera da letto mansardata con travi in legno, soffitto spiovente e finestre per tetti che fanno entrare  luce naturale

Recuperare il sottotetto di una casa vecchia è un’occasione per dare nuova vita a uno spazio spesso inutilizzato e trasformarlo in una mansarda luminosa, comoda e adatta alle tue esigenze.

Punti chiave
 1. Valorizzare le caratteristiche originali della casa

Travi a vista, soffitti molto spioventi e pareti irregolari possono diventare punti di forza: integrarli nel progetto di ristrutturazione aiuta a creare una mansarda unica, bella e rispettosa dell’architettura esistente.

 2. Organizzare al meglio lo spazio disponibile

Che la mansarda sia grande o piccola, sfruttare ogni angolo con mobili su misura e soluzioni ben studiate permette di creare ambienti funzionali, ordinati e comodi da vivere.

 3. Rendere la mansarda più efficiente e luminosa

Un buon isolamento e finestre per tetti ben posizionate aiutano a mantenere il comfort termico e a far entrare più luce naturale, migliorando vivibilità ed efficienza energetica.

Come progettare una mansarda in una casa vecchia

Progettare la ristrutturazione del sottotetto di una vecchia casa significa trovare soluzioni capaci di unire design e funzionalità.

I sottotetti più vecchi, infatti, presentano spesso dettagli architettonici come travi a vista, soffitti molto spioventi o pareti irregolari che possono sembrare limiti difficili da superare durante un restauro.

Con una progettazione attenta, invece, proprio queste caratteristiche possono diventare elementi distintivi, sia da un punto di vista estetico che funzionale.

Le travi a vista, ad esempio, possono aiutare a distinguere le zone dedicate a funzioni diverse, segnando il limite tra zona giorno e zona notte senza ricorrere a pareti o altri divisori. I soffitti spioventi possono diventare scenografici se accompagnati da materiali e colori ben scelti.

L’arredamento su misura è l’alleato più prezioso: permette di sfruttare ogni angolo, seguendo le forme dello spazio, e di mantenere un aspetto ordinato e armonioso.

Recupero di un sottotetto: prima e dopo la ristrutturazione con trasformazione in una mansarda open space illuminata da finestre per tetti.

Quali elementi valutare per trasformare la mansarda in uno spazio abitabile

Molte soffitte delle case più vecchie non sono state costruite per essere abitate. Prima di iniziare il recupero del sottotetto, è essenziale valutare gli elementi strutturali e in particolare il tetto, per capire se è presente l’isolamento termico e se è adeguato.

Un tetto non isolato infatti causa dispersione termica in inverno e porta il sottotetto a surriscaldarsi in estate: migliorare l’isolamento durante il rifacimento del tetto di una mansarda abitabile è il primo passo per rendere la casa più confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico.

Durante la ristrutturazione, la disposizione interna va studiata per adattarsi alle caratteristiche esistenti: soffitti molto inclinati, altezze ridotte e pareti irregolari richiedono soluzioni ben progettate per organizzare al meglio ogni zona, vivere e usare al meglio ogni superficie, angolo e nicchia.

È importante anche valutare l’installazione o la sostituzione delle finestre per tetti: studiare numero e disposizione delle finestre permette di far entrare luce naturale abbondante e illuminare tutto l’ambiente in modo omogeneo, e di migliorare la ventilazione per rendere la mansarda più confortevole.

Vuoi sostituire le tue vecchie finestre per tetti? Trova un installatore

In una mansarda, mobili ed elementi di arredo devono sfruttare al meglio lo spazio sotto le falde del tetto, unendo funzionalità e design.

Perché installare finestre per tetti nella mansarda di una casa datata?

In molte mansarde, soprattutto nelle case più vecchie, la luce scarseggia e il clima interno è spesso lontano dall’essere confortevole.

Con il recupero dei sottotetti, l'installazione di finestre per tetti aiuta a creare un ambiente davvero confortevole, più luminoso, ventilato ed efficiente dal punto di vista energetico:

  • rispetto alle finestre verticali o agli abbaini, le finestre per tetti lasciano entrare più luce naturale e garantiscono un’ottima illuminazione tutti i giorni dell’anno, anche nelle giornate con meno sole
  • le finestre per tetti assicurano un’ottima ventilazione naturale: oltre ad aiutarti ad avere sempre aria fresca e pulita in casa, la ventilazione ti aiuta a mantenere la mansarda più fresca d’estate e quindi a renderla più confortevole
  • grazie ai vetri performanti, doppi o tripli, e all’installazione con gli appositi prodotti per la posa che garantiscono ottime prestazioni isolanti, le finestre per tetti ti danno comfort termico e ti aiutano a limitare i costi dell’energia per riscaldare e raffrescare la mansarda, e ad avere bollette più leggere.

Luce abbondante, ventilazione efficace ed efficienza energetica sono il risultato dell'installazione di una o più finestre per tetti.

Migliorare l’efficienza energetica con le finestre per tetti

Un tetto ben isolato, dall’esterno o dall’interno, è fondamentale per mantenere una temperatura stabile in mansarda. Nelle case datate, l’assenza di isolamento rende la mansarda fredda nei mesi invernali e molto calda in quelli estivi, con il risultato di avere ambienti meno confortevoli e bollette più alte per riscaldamento e raffrescamento.

Le finestre per tetti contribuiscono a migliorare la regolazione termica: le vetrate stratificate e bassoemissive aiutano a trattenere all’interno il calore nei mesi freddi e a mantenere l’ambiente più fresco d’estate.

Per ottenere il massimo risultato, è importante abbinarle ad accessori come le tapparelle o le tende esterne, che riducono l’ingresso del caldo e permettono di controllare la luce per adattarla a esigenze e momenti diversi.

Isolamento, finestre e protezioni esterne lavorano insieme per rendere la mansarda più confortevole e pronta ad affrontare ogni stagione. Un ultimo piano ben isolato e ventilato, inoltre, aumenta l’efficienza energetica di tutta la casa.

Vuoi ristrutturare casa? Chiedici una consulenza.INIZIA DA QUI

Le finestre per tetti assicurano ottime proprietà isolanti e aiutano a mantenere confortevole il clima interno della mansarda.

Ampliare visivamente lo spazio con la luce dall’alto

La luce naturale influisce molto sulla percezione dello spazio in mansarda. Le finestre per tetti la fanno entrare dall’alto e in questo modo valorizzano l’architettura esistente, e rendono la tua nuova mansarda più luminosa e ariosa.

Questa capacità di far sembrare ogni spazio più ampio è utile soprattutto quando le dimensioni del sottotetto da recuperare sono ridotte o è presente un tetto molto spiovente che tende a comprimere visivamente l’ambiente.

La luce che proviene dalle finestre per tetti fa sembrare ogni spazio più ampio e arioso.

Sfruttare bene lo spazio nelle mansarde di piccole dimensioni

Le mansarde di dimensioni ridotte, soprattutto nelle case più vecchie, richiedono soluzioni efficaci per diventare ambienti davvero vivibili. 

La chiave è progettare ogni dettaglio con attenzione, puntando una distribuzione funzionale degli ambienti, sulla luce naturale e soluzioni per riordinare e contenere tutto ciò che altrimenti ingombrerebbe lo spazio.

Una mansarda open space dà respiro all’ambiente, specie se piccolo. Le zone dedicate a funzioni diverse, ad esempio la zona studio da quella soggiorno, si possono comunque separare visivamente con l’arredamento e un’illuminazione ben studiata.

Mobili su misura, contenitori e mensole da posizionare lungo le pareti perimetrali, le più basse, sono perfetti per sfruttare ogni angolo difficile. Se l’altezza lo permette, anche un piccolo soppalco può aggiungere uno spazio utile da usare come ripostiglio o come zona notte compatta.

In un ambiente piccolo, la luce naturale è fondamentale per renderlo più vivibile: le finestre per tetti distribuiscono la luce naturale in tutto lo spazio, facendolo sembrare più ampio, ed esaltano le caratteristiche architettoniche, i colori, e il design di arredi e accessori. 

Quando lo spazio è limitato, i mobili su misura aiutano a sfruttare ogni centimetro di spazio.

Soluzioni salvaspazio perfette per la mansarda

In mansarda, anche se grande, ogni centimetro conta. Librerie a gradoni, mensole su misura, letti con contenitore o cassetti nascosti aiutano a sfruttare ogni angolo, in particolare sotto i soffitti più spioventi.

Elementi modulari come cubi, scaffali e contenitori modulari sono spesso la scelta giusta per nicchie e spazi irregolari, e in più possono essere spostati e riorganizzati in modo semplice: sceglili in modo che si integrino con lo stile generale della mansarda, senza appesantirlo.

L’arredamento di una mansarda deve essere funzionale: le soluzioni che funzionano meglio sono quelle componibili e modulari.

Arredi su misura: la soluzione per organizzare bene lo spazio in mansarda

In mansarda, i mobili standard spesso non bastano. I mobili su misura invece si adattano con precisione ad altezze ridotte e pareti inclinate, sfruttando spazi che altrimenti resterebbero inutilizzati.

Scegliere soluzioni progettate ad hoc ti permette di guadagnare spazio utile per riordinare e ti aiutano a creare un ambiente esteticamente piacevole e funzionale allo stesso tempo.

Gli arredi su misura sono perfetti per la mansarda perché puoi progettarli per adattarsi a ogni altezza e inclinazione delle pareti.

Idee di design per le mansarde grandi

Quando lo spazio non manca, come nelle mansarde da 80 m² in su, è possibile creare zone ben distinte per il relax, il lavoro o il riposo. Quel che conta è trovare il giusto equilibrio tra spazi aperti e aree con funzioni specifiche.

Ad esempio, la zona giorno può essere posizionata dove arriva più luce naturale, mentre puoi collocare la zona notte in un’area più raccolta e tranquilla.

La suddivisione degli ambienti può essere fatta senza muri, con i divisori:  librerie autoportanti, pareti vetrate o pannelli scorrevoli, separé facili da aprire e chiudere permettono di separare senza ostacolare la luce e interrompere la continuità dello spazio.

Dal recupero di un sottotetto nasce un’abitazione piena di luce e bellezzaLEGGI ORA

Le travi a vista sono uno degli elementi strutturali che aiutano a suddividere un open space in zone diverse, senza bloccare la luce o limitare lo spazio.

Mobili multifunzione per creare zone flessibili in mansarda

I mobili multifunzione sono ideali quando una mansarda grande deve rispondere a più esigenze. 

Ad esempio, un home office può trasformarsi in stanza per gli ospiti: una scrivania può richiudersi e diventare una consolle per liberare spazio, e un divano letto permette di accogliere ospiti senza che sia necessario avere una stanza in più.

Anche gli elementi d’arredo più semplici possono essere di grande aiuto: un pouf contenitore è allo stesso tempo una seduta extra e un appoggio per i tuoi oggetti di uso quotidiano

Con queste soluzioni puoi creare ambienti flessibili ma sempre ordinati e confortevoli, pronti a seguire i ritmi della giornata o le esigenze dettate da occasioni speciali.

Un letto contenitore con cassetti è una soluzione che permette di guadagnare spazio per riordinare.

Domande frequenti sulla ristrutturazione del sottotetto di una vecchia casa

Quali sono le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione del sottotetto?

Se stai pensando di trasformare il sottotetto in una mansarda abitabile, puoi accedere alle agevolazioni fiscali come il Bonus Ristrutturazioni o l’Ecobonus.

Nella sezione Detrazioni fiscali del nostro Magazine trovi tutti gli approfondimenti utili per orientarti.

Devo chiedere dei permessi per il recupero del sottotetto?

Se hai appurato che la ristrutturazione del sottotetto è fattibile e per farlo hai chiesto l’aiuto di un professionista come un architetto, un ingegnere o un geometra, il secondo passo è sapere se e quali permessi devi richiedere.

Norme locali, vincoli relativi a elementi di pregio presenti nella casa vecchia, cambio di destinazione d’uso: questi e altri aspetti vanno chiariti per procedere con tranquillità con il tuo progetto di ristrutturazione.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Pubblicato / Aggiornato

giu 12, 2025

Condividi

Articoli correlati

Ristrutturazione di una casa vecchia: unire comfort moderno e fascino antico
Sogni di dare nuova vita a una casa vecchia? In questo articolo troverai consigli e soluzioni sulla ristrutturazione di una casa antica per trasformarla in un’abitazione moderna e confortevole, conservando il suo fascino originale. Scopri come valorizzare la sua anima e la sua storia, integrando passato e presente in maniera armoniosa.
Leggi l'articolo completo
Ristrutturare il sottotetto: la guida completa
Trasformare un sottotetto in mansarda è un’occasione preziosa per dare nuova vita a uno spazio con caratteristiche uniche, aumentare la superficie abitabile e il valore della tua casa. Quali sono le fasi principali della ristrutturazione del sottotetto e gli aspetti normativi e tecnici? Quale budget ti servirà? Scopriamo le risposte in questa guida.
Leggi l'articolo completo
Sanatoria per sottotetto non abitabile: come funziona e le normative
Se possiedi un sottotetto non abitabile e desideri trasformarlo in uno spazio utilizzabile, è fondamentale conoscere i requisiti legali e le procedure di sanatoria. In questo articolo esploreremo come recuperare un sottotetto e le normative di riferimento.
Leggi l'articolo completo
Casa da ristrutturare per la vendita: come valorizzarla e venderla al meglio
Ristrutturare case e appartamenti prima di venderli può aumentare in modo significativo il loro valore. Scopri come pianificare gli interventi, a quali dare la precedenza e come preparare la tua casa per presentarla al meglio ai possibili acquirenti.
Leggi l'articolo completo
Ristrutturare una casa vecchia: gli incentivi che puoi ottenere nel 2025
Ristrutturare una casa, che sia una vecchia casa di campagna o un appartamento in centro città, è un’avventura entusiasmante che può richiedere un budget consistente. Per affrontare meglio la spesa, scopri quali incentivi fiscali sono attivi nel 2025, quali agevolazioni prevedono e come accedere.
Leggi l'articolo completo