come mantenere la casa fresca in estate

Come mantenere la casa fresca in estate con la ventilazione

0 min di lettura
410440

Con l'arrivo dell'estate, il caldo in casa può diventare opprimente. Per mantenere una temperatura confortevole, la ventilazione naturale e alcuni accorgimenti pratici ti aiuteranno a creare un ambiente fresco e piacevole da vivere.

Punti chiave
  1. Ventilazione naturale: come sfruttarla al meglio

    Scegli i momenti giusti per arieggiare: prime ore del mattino e dopo il tramonto. In estate, tieni le finestre aperte più a lungo (20-30 minuti) e sfrutta la ventilazione incrociata.

  2. Controllo della temperatura

    Nelle ore più calde, tieni chiuse porte e finestre e abbassa le tapparelle. In mansarda, evita di usare elettrodomestici non essenziali che generano calore.

  3. Soluzioni pratiche per ventilare e rinfrescare casa

    Dal sistema automatico VELUX ACTIVE ai ventilatori, fino alle tende parasole esterne: scegli gli strumenti giusti per mantenere la casa fresca senza rinunciare alla luce naturale.

Come mantenere la casa fresca in estate con la ventilazione naturale

In estate, la ventilazione naturale deve mirare soprattutto a ridurre il calore accumulato durante il giorno.

Arieggia le stanze con calma, tenendo aperte le finestre per periodi più prolungati rispetto ai rapidi ricambi d’aria invernali preferibilmente la mattina presto e la sera tardi, quando le temperature esterne sono più basse.

Al contrario, in inverno l’obiettivo principale è abbassare rapidamente l'umidità interna senza raffreddare troppo gli ambienti: per questo, ventilazioni brevi e frequenti durante la giornata sono più efficaci.

Un metodo molto efficace per mantenere la casa fresca è la ventilazione incrociata: se possibile, apri le finestre su lati opposti della casa per creare una corrente d'aria che rinfreschi gli ambienti in modo naturale. Un altro vantaggio della ventilazione naturale è il risparmio che può generare sull’uso dei condizionatori.

In estate, abbi cura anche di ridurre la presenza di elementi d'arredo che trattengono il calore, come tappeti o tessuti pesanti appesi alle pareti.

Nelle stanze sotto il tetto, ricordati di spegnere gli apparecchi elettrici non essenziali, perché generano calore e fanno aumentare la temperatura interna. Seguendo questi accorgimenti semplici, puoi migliorare il ricambio d’aria e mantenere un clima più piacevole in casa.

Lasciare le finestre socchiuse per rinfrescare non basta. Una ventilazione scarsa o assente può far aumentare il tasso di umidità all'interno di casa anche in estate, soprattutto nelle giornate afose.

Se l'aria non circola a sufficienza, può formarsi condensa sulle finestre, anche sulle finestre per tetti, e muffa sulle pareti. Per prevenire questi problemi, ricordati di ventilare tutte le stanze con regolarità.

Se hai una o più finestre per tetti, un modo semplice ed efficace per ventilare è affidarti al controllo automatico del sistema smart VELUX ACTIVE. Con i suoi sensori che monitorano diversi parametri tra i quali la temperatura interna e l’umidità, e grazie all’uso dei dati meteo, VELUX ACTIVE apre e chiude automaticamente le finestre per tetti ogni volta che è necessario per mantenere la temperatura di casa sempre confortevole.

Come rinfrescare la casa in modo naturale: qual è il momento migliore per ventilare?

Le prime ore del mattino sono ideali per ventilare casa in estate: l'aria è ancora fresca dopo la notte e spesso di mattina soffia una brezza leggera che favorisce il ricambio d'aria.

Anche la sera è un buon momento per aprire le finestre: dopo il tramonto, quando le temperature iniziano a scendere, far entrare aria fresca aiuta a creare un ambiente più confortevole, e a favorire un sonno riposante e salutare.

Finestre aperte o chiuse d'estate durante le ore più calde?

Aprire tutte le finestre non basta per rinfrescare la casa, in particolare in mansarda: a differenza dell’inverno, il sole estivo è già intenso dal mattino, il che rende importante scegliere i momenti giusti per ventilare gli ambienti interni.

Creare correnti d'aria può aiutare a rinfrescare, anche in mansarda, ma va fatto con attenzione: quando le temperature esterne sono molto alte, l'aria calda può entrare diffondersi in tutta la casa, e peggiorare la situazione rendendo gli ambienti più afosi.

In generale, la cosa migliore da fare durante le ore più calde è tenere porte e finestre chiuse per impedire al calore di entrare. Abbassa anche le tapparelle per mantenere gli ambienti all’ombra e freschi: più luce solare entra in casa, più la temperatura sale velocemente.

Per mantenere gli ambienti freschi in mansarda, installa le tapparelle per le finestre per tetti, oppure le tende parasole esterne, una soluzione efficace perché lascia entrare la luce naturale ma blocca il calore e contribuisce a mantenere una temperatura più piacevole.

Un soggiorno in mansarda illuminato da tre finestre per tetti
Le finestre per tetti VELUX aiutano a ventilare la mansarda e possono essere dotate del sistema smart VELUX ACTIVE che le apre e le chiude in modo automatico quando serve.
Un tetto a falda con tre finestre per tetti VELUX dotate tutte di tenda esterna parasole
Le tende esterne parasole VELUX proteggono dal calore e non disturbano la vista sull'esterno.

Tapparelle VELUX: isola, proteggi, controlla la luce.

  • Design curato e lunga durata
  • Si installano in modo semplice e veloce
  • Disponibili in versione elettrica o solare
Scegli e acquista
Tapparelle VELUX: isola, proteggi, controlla la luce

Come sconfiggere il caldo e mantenere fresco il sottotetto

Per mantenere fresca la mansarda anche d’estate, uno o più ventilatori possono aiutarti a migliorare la circolazione dell’aria e a rendere il clima interno più gradevole.

Se il caldo diventa insostenibile, puoi valutare l’installazione di uno o più condizionatori o di un sistema di climatizzazione, particolarmente utile negli ambienti sotto il tetto per contrastare le alte temperature in modo efficace.

Come tenere fresca la casa d’estate e prevenire l’accumulo di calore

Seguendo questi consigli, potrai goderti una mansarda fresca e confortevole anche nelle giornate più calde:

  • ventila nelle ore fresche: di prima mattina e dopo il tramonto
  • durante il giorno, tieni chiuse porte e finestre
  • scherma la luce solare abbassando le tapparelle
  • migliora la circolazione dell'aria con i ventilatori.

Una camera da letto di design con vista cieloLeggi ora

FAQ – Domande frequenti sulla ventilazione estiva

Con quale frequenza bisogna ventilare in estate?

Il ricambio d’aria regolare è fondamentale anche in estate, facendo attenzione a scegliere il momento giusto e la durata: il momento ideale è al mattino presto, quando l’aria esterna è ancora fresca e puoi ventilare più a lungo senza rischiare di far entrare il caldo.

Durante il giorno, apri le finestre per ventilare e tienile aperte tra i 20 e i 30 minuti. Se possibile, puoi migliorare il ricambio d'aria con la ventilazione incrociata, cioè aprendo le finestre sui lati opposti della casa. Se hai finestre disposte ad altezze diverse, aprile contemporaneamente per sfruttare l’effetto camino: l’aria calda sale ed esce dalle finestre più in alto, facendo entrare aria più fresca dalle finestre poste in basso.

Con quale livello di umidità è consigliato ventilare?

Il livello ideale di umidità in casa è tra il 30% e il 45%. Sopra il 45% l'aria è troppo umida, sotto il 30% è troppo secca. In entrambi i casi, una ventilazione regolare aiuta a garantire un ricambio d’aria ottimale.

Perché in estate si deve ventilare più a lungo rispetto all’inverno?

Il caldo rallenta il ricambio d'aria e richiede di tenere le finestre aperte più a lungo per ventilare, perché il contenuto di umidità dell'aria calda è più elevato rispetto a quello dell'aria fredda invernale.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

apr 29, 2025

Condividi

Articoli correlati

Proteggi la tua casa dal sole: resta fresco e sano anche quando fa caldo
I cambiamenti stagionali portano variazioni di temperatura che incidono sul csunomfort della tua casa. Cerchi consigli per mantenere una temperatura gradevole tutto l'anno? Scopri i nostri consigli migliori per proteggere la tua casa dal caldo e mantenere freschi gli ambienti in tutte le stagioni.
Leggi l'articolo completo
Rinfrescare una stanza: sette strategie per mantenere la casa fresca durante l'estate
Quando le temperature salgono, saper rinfrescare una stanza diventa quasi un superpotere. Scopri i nostri sette migliori consigli per rinfrescare i tuoi spazi abitativi senza ventilatore o condizionatore!
Leggi l'articolo completo
Cinque consigli per rinfrescare la casa in condizioni di caldo estremo
Come puoi rinfrescare la tua casa in condizioni di caldo intenso senza un condizionatore d'aria? Isolamento, ventilazione, vegetazione... Scopri le migliori tecniche per trasformare il tuo interno in un'oasi di freschezza, anche nelle giornate più calde.
Leggi l'articolo completo
Clima interno: controllo e gestione per una casa più sana e confortevole
Come si crea il clima interno ideale in casa? Scopri le basi della climatizzazione: come controllare temperatura, qualità dell'aria, umidità e ventilazione per ottenere un clima interno salubre e confortevole, e ridurre le bollette dell’energia.
Leggi l'articolo completo
10 consigli per mantenere i tuoi bambini freschi durante l'estate
Il caldo estivo può causare disagi e persino rischi per la salute dei più piccoli. Scopri 10 consigli pratici per tenere bambini e neonati freschi e al sicuro durante i mesi estivi.
Leggi l'articolo completo