pareti divisorie mansarda

Pareti divisorie in mansarda: soluzioni per separare gli spazi con stile

5 min di lettura
camera in mansarda con letto sotto a due grandi finestre per tetti, copriletto bianco e una donna stesa sul letto

Le pareti divisorie per mansarda ti aiutano a organizzare gli spazi aperti senza appesantirli. Scopri i divisori più pratici e salvaspazio per creare zone funzionali e mantenere luce, ordine e armonia in tutta la mansarda.

Punti chiave
 1. Dividere senza chiudere

Come dividere gli spazi in mansarda? Con i giusti divisori puoi creare zone funzionali mantenendo la continuità visiva e l’illuminazione adeguata, in ogni spazio.

 2. Divisori: pareti interne versatili e adatte a ogni mansarda

Tende, librerie, guardaroba, pareti in vetro: scegli la struttura più adatta in base all’uso e al tipo di divisione che vuoi creare.

 3. Attenzione a spazio, luce e aria

Prima di installare un divisorio valuta sempre lo spazio e le sue caratteristiche, per mantenere un’ottima illuminazione e una buona ventilazione naturale.

Perché usare le pareti divisorie in mansarda

Anche se le mansarde open space sono visivamente ariose e accoglienti, spesso c’è la necessità di creare una divisione in zone diverse, meglio se discreta, leggera e funzionale.Troppe pareti in mansarda però possono chiudere lo spazio e farlo sembrare più piccolo e angusto di quanto non sia in realtà. 

Come dividere due ambienti senza muri? I divisori ti permettono di creare aree distinte senza rinunciare alla luce, alla continuità visiva e all’armonia degli spazi.

Un altro vantaggio degli elementi divisori è che possono essere anche ottime soluzioni per contenere tutto ciò che non vuoi lasciare in vista: sono utili soprattutto per mantenere ordinati gli spazi più piccoli, dove ogni centimetro conta.

L’importante è sceglierli con cura, tenendo conto delle caratteristiche della tua mansarda.

L'isola in una cucina open space è un divisorio utile per separarla dalla zona pranzo adiacente, e in più offre spazio per riporre stoviglie e utensili.

Tipi di divisori adatti a una mansarda

Esistono tanti separè per mansarda di forme e materiali diversi, per dividere gli spazi con stile. Puoi scegliere tra soluzioni pronte all’uso o far realizzare dei divisori su misura perché siano in perfetta sintonia con l’ambiente.

Se vuoi dividere la tua mansarda open space in zone diverse senza chiudere e restringere lo spazio, hai più soluzioni tra cui scegliere, ad esempio una tenda o una libreria.

Ecco alcune soluzioni che si adattano meglio a una soffitta e alle sue geometrie disegnate dalle pendenze del tetto:

  • i divisori come le scaffalature modulari si adattano con facilità alla forma del tetto e alle tue esigenze. Puoi sceglierli di dimensioni e colori diversi, combinarli come preferisci e spostarli ogni volta che vuoi cambiare l’organizzazione dello spazio.

    Una libreria a cubi aperta su entrambi i lati è un ottimo esempio di divisorio modulare e a giorno: arreda, separa e offre spazio per riporre libri e oggetti, lasciando passare la luce
  • un guardaroba a giorno ti permette di ricavare un piccolo angolo spogliatoio pratico e leggero. Scegli moduli aperti o componibili: occupano poco spazio, arredano con gusto e puoi adattarli alla pendenza del tetto
Dal recupero di un sottotetto nasce un’abitazione piena di luce e bellezzaLEGGI ORA

I guardaroba a giorno creano un angolo riservato e accogliente che separa la camera da letto dal resto dell’ambiente.

  • una tenda in tessuto leggero o a fili è una soluzione flessibile, perché è facile e veloce da aprire o chiudere. Occupa poco spazio e, grazie a colori, motivi e consistenza del tessuto, puoi abbinarla perfettamente allo stile della casa
  • le pareti in vetro mantengono il senso di apertura e vengono attraversate dalla luce, preservando la luminosità degli spazi. Belle da vedere, leggere ed eleganti, sono perfette ad esempio per separare la cucina dalla zona pranzo, o per definire lo spazio di uno studio o ufficio in casa.

Le pareti vetrate sono soluzioni leggere e eleganti per dividere gli spazi in mansarda.

Pareti divisorie per la mansarda: come sceglierle

Non tutte le pareti divisorie per interni sono adatte agli spazi in soffitta, soprattutto se con tetti dalle pendenze molto accentuate o se la mansarda è bassa. 

Prima di scegliere, valuta con attenzione l’altezza disponibile, la ventilazione, la fonte di calore e l’uso che prevedi di fare di ogni spazio. Ecco una lista utile per orientarti nella scelta del divisorio.

1. Considera l’altezza utile per muoverti in modo comodo

In mansarda, lo spazio utile per muoversi può variare molto: alcune mansarde hanno pareti laterali alte, altre invece più basse e di conseguenza lo spazio utile per stare in piedi risulta più limitato.

Quando vuoi usare un divisorio o più di uno, fai attenzione ad avere sempre spazio sufficiente sopra la testa, per evitare di urtare il soffitto e per muoverti tra i vari ambienti in modo comodo.

Nei casi di soffitti molto spioventi e pareti basse, evita i divisori alti che potrebbero creare angoli scomodi. Orientati su mobili bassi e sistemali lungo le pareti perimetrali, lasciando libero il centro della stanza dove l’altezza è maggiore.

2. Mantieni ventilazione e riscaldamento uniformi

Se crei una divisione che chiude del tutto una parte della soffitta, rischi di bloccare il passaggio del calore e dell’aria. 

Se hai una sola fonte di riscaldamento, ad esempio un termosifone, con l’aggiunta di un divisorio la temperatura potrebbe non distribuirsi bene e creare zone fredde e poco confortevoli.

Lo stesso vale per la ventilazione: se una zona chiusa da un divisorio non ha una finestra per tetti può accumulare umidità in inverno o diventare troppo calda in estate. Scegli divisori aperti o che lascino passare l’aria, soprattutto se non puoi riscaldare o ventilare ogni singolo ambiente.

In alternativa, per migliorare il comfort termico, puoi valutare l’installazione di nuove finestre per tetti in corrispondenza delle zone che vuoi separare, e completale con le tende e tapparelle esterne per avere sempre protezione dal caldo e controllo della luce come preferisci, in ogni singola zona.

Vuoi ristrutturare casa? Chiedici una consulenza.INIZIA DA QUI

3. Fai arrivare la luce dove serve

Come per il riscaldamento e la ventilazione, separare la mansarda con i divisori può influire anche sull’illuminazione. Se crei una zona priva di finestre per tetti, potrebbe non ricevere luce sufficiente e risultare troppo buia.

Per mantenere gli ambienti luminosi, sfrutta al massimo la luce naturale proveniente dalle finestre per tetti e valuta con cura la posizione dei divisori perché ogni zona sia sempre illuminata bene e in modo omogeneo.

Dove serve, integra con luci artificiali studiate in base alla funzione dello spazio: più intensa in una zona studio, più morbida in un angolo relax.

I mobili bassi spesso funzionano bene per delimitare zone diverse della mansarda senza bloccare o limitare la luce naturale.

4. Scegli il divisorio in base alla sua funzione

Un divisorio ben scelto può trasformare la mansarda. Può creare un angolo raccolto per il relax, offrire più privacy o aiutarti a tenere in ordine ciò che non vuoi lasciare a vista.

Nelle mansarde piccole, attenzione ai divisori ingombranti e che non lasciano filtrare la luce: pur garantendo la privacy, rischiano di rendere lo spazio stretto e opprimente.

Se hai poco spazio disponibile, punta su soluzioni visivamente leggere: divisori aperti, sospesi o semitrasparenti che definiscono diverse le zone senza sovraccaricare lo spazio. 

Prima di scegliere, quindi, individua la funzione principale che ti serve:

  • spazio contenitivo
  • privacy 
  • separazione tra zone.

I mobili modulari sono una delle soluzioni migliori per dividere la mansarda open space seguendo le linee inclinate del tetto. Architetto: Tina Hočevar.

5. Prendi bene le misure dello spazio in mansarda

Quando si installa un divisorio in mansarda, le misure dello spazio devono essere precise per seguire perfettamente la pendenza del tetto e creare uno spazio davvero armonioso e funzionale.

Prima di acquistare o progettare un mobile divisorio, misura con cura:

  • l’altezza massima al centro della stanza (colmo)
  • l’altezza delle pareti perimetrali (le pareti dritte che si trovano alla base della falda del tetto) 
  • l'angolo di inclinazione del tetto.

FAQ – Domande frequenti sui divisori per mansarde

A cosa devo fare attenzione quando voglio usare i divisori come pareti interne?

Esistono soluzioni fisse o mobili che ti permettono di usare un divisorio come parete. Assicurati che non ostacoli il passaggio e che non crei angoli troppo piccoli, poco accoglienti e poco l. 

Le strutture chiuse, come pareti piene o mobili alti, rischiano di appesantire lo spazio e rendere la mansarda meno comoda da vivere.

È possibile dividere un ambiente con tetto inclinato?

Sì, esistono molte soluzioni adatte anche agli spazi mansardati: librerie modulari che puoi disporre a gradoni, pareti in vetro, tende, possono aiutarti a separare le diverse zone con stile.

Posso usare anche le piante come divisorio nella mia casa?

Sì, puoi scegliere vasi grandi e alti e disporre una o più piante vicine per creare una separazione naturale anche in soffitta.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Pubblicato / Aggiornato

giu 10, 2025

Condividi

Articoli correlati

Open space: come progettare e arredare gli spazi aperti
Vous rêvez d'un intérieur plus spacieux, lumineux et convivial ? Les espaces de vie ouverts sont la solution idéale pour réinventer votre maison. Découvrez les avantages de ce concept tendance, et surmontez ses défis avec des astuces d'aménagement pratiques et élégantes.
Leggi l'articolo completo
Loft: idee originali per il tuo open space da sogno
Uno spazio unico dove tutti gli ambienti della casa convivono e dialogano l'uno con l’altro. Nato dalla riqualificazione di fabbriche o magazzini, il loft oggi è una scelta abitativa ambitissima. Scopri come renderlo accogliente e funzionale, senza tradire la sua anima industrial.
Leggi l'articolo completo
Arredamento casa moderno: guida completa con idee e ispirazioni
L'arredamento moderno prevede uno stile pulito e una funzionalità che va oltre la semplice praticità. Ispirato al minimalismo, interpreta lo spazio con soluzioni intelligenti per creare ambienti dove bellezza e comfort convivono in armonia e rispondono appieno alle esigenze della vita contemporanea.
Leggi l'articolo completo
Mobili da mansarda: l'arredamento ideale per il sottotetto
Arredare un sottotetto può essere una vera sfida, soprattutto se gli spazi sono ridotti. Ma con i mobili da mansarda giusti, alcune semplici regole e un po’ di creatività anche la tua mansarda può diventare un ambiente funzionale e accogliente, scopriamo come.
Leggi l'articolo completo
Consigli e trucchi per aumentare la luce naturale in casa e vivere meglio
Vuoi trasformare la tua casa perché sia più bella, confortevole e per viverla al meglio? Rendila più luminosa! Colore delle pareti, tipo di pavimento, mobili e complementi sono solo alcuni dei modi per aumentare la sensazione di luminosità. Ecco alcuni consigli utili per portare più luce in casa, stanza per stanza.
Leggi l'articolo completo