arredare un monolocale

Arredamento per un monolocale: idee e consigli per creare uno spazio bello e funzionale

6 min di lettura
Monolocale in mansarda illuminato da tre grandi finestre per tetti e una finestra verticale

Come arredare un monolocale per trasformarlo in uno spazio funzionale e armonioso? Unendo creatività e praticità, puoi sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile e creare un ambiente luminoso e accogliente, che rispecchi la tua personalità.

Punti chiave
 1. Come arredare un monolocale

Quando progetti l’arredo del tuo monolocale, scegli mobili pratici e versatili come quelli multifunzione e sfrutta le pareti con mensole e scaffali per liberare più spazio possibile a terra.

 2. Usa la luce naturale per ampliare lo spazio

La luce naturale, soprattutto dalle finestre per tetti, rende i monolocali luminosi, ariosi e visivamente più grandi.

 3. Personalizza il tuo spazio con stile

Idee per un monolocale ricco di stile? Trova il giusto equilibrio tra decorazione e funzionalità per creare uno spazio unico e accogliente, anche se piccolo.

Usare bene lo spazio in casa

Come arredare un piccolo appartamento per renderlo comodo e davvero funzionale? L’obiettivo è riuscire a usare e valorizzare tutto lo spazio e creare un ambiente arioso e ben distribuito, senza sprecare centimetri preziosi.

Tra le strategie di design migliori per arredare un monolocale ci sono accorgimenti semplici come usare specchi, mobili versatili e soluzioni salvaspazio per organizzare tutto ciò che serve.

Come posizionare gli specchi per rendere più luminoso il tuo monolocale

Gli specchi riflettono la luce e sono sempre un’ottima soluzione per far sembrare più grande ampliare visivamente  qualsiasi stanza o open space.

Posiziona uno specchio di fronte a una finestra o appoggialo sopra un mobile basso, ad esempio una consolle o una cassettiera, per amplificare la luce naturale e creare un effetto di profondità e spazio.

Scegli mobili multifunzione e dal design minimal

Come arredare al meglio un monolocale? Quando lo spazio è limitato, i mobili multifunzione sono la risposta migliore.

Divani letto, tavoli pieghevoli, allungabili o a scomparsa, pouf con contenitore sono soluzioni salvaspazio pratiche, che si adattano velocemente a momenti diversi.

Un consiglio in più: scegli mobili leggeri e dalle linee pulite, anche ispirandoti allo stile minimalista, ed evita elementi ingombranti o massicci che potrebbero chiudere visivamente l'ambiente.

La luce naturale trasforma un loft nel centro storico di MilanoLEGGI ORA

Sfrutta le pareti con soluzioni per riordinare e organizzare lo spazio

L’arredamento di un monolocale deve sempre sfruttare lo spazio verticale per evitare di occupare centimetri quadrati preziosi sul pavimento. Se la mansarda ha le pareti perimetrali basse, studia come sfruttare al meglio le pareti più alte (i timpani) alle estremità del monolocale.

Scaffali, mensole, librerie e sistemi modulari sono preziosi nei monolocali in mansarda: aiutano a organizzare lo spazio in modo efficace e mantenere l’ordine.

Anche sulle pareti perimetrali, a seconda dell’altezza, puoi prevedere degli armadietti chiusi, utili ad esempio per riordinare i cambi stagionali di biancheria e vestiti.

In un monolocale in mansarda, le pareti vanno sfruttate per non limitare lo spazio a terra.

Crea zone funzionali senza costruire pareti

Come posso creare spazio in un monolocale? Domanda fondamentale per un ambiente che può essere anche di dimensioni molto contenute.

Parti per prima cosa dalle due esigenze quotidiane e dalle tue abitudini per decidere quali spazi ti servono davvero oltre a quelli necessari, ad esempio quello riservato alla cucina

A tua disposizione hai tante idee per creare zone separate senza usare pareti per ricavare una camera in più: usa tappeti per delimitare aree diverse, divisori leggeri  come i separé o librerie per definire in modo chiaro le zone destinate ai pasti, al lavoro e al sonno

Progettando bene come suddividere lo spazio, puoi mantenere ordine visivo e praticità senza togliere luminosità e ariosità al tuo monolocale in mansarda.

Usa i divisori per creare zone funzionali ma abbi cura che non blocchino la luce e la continuità visiva del tuo monolocale.

Scegli una palette di colori coerente e luminosa

La scelta dei colori può influenzare molto la percezione dello spazio quando si tratta di arredare un mini appartamento o un monolocale.

Le tonalità chiare e neutre come bianco, beige e grigio chiaro per pareti e pavimenti riflettono meglio la luce naturale e ampliano visivamente l’ambiente: sono la scelta ideale per gli spazi più piccoli, per non farli sembrare più angusti di quel che sono.

Orientati sui toni tenui anche per i mobili, come nello stile scandinavo, scegliendo il legno chiaro per integrarlo alla perfezione in un ambiente già reso luminoso da pareti e pavimenti chiari. Puoi aggiungere una nota decisa con uno o pochi elementi, ad esempio un divano, una poltrona o sedie colorate.

In un monolocale abbastanza ampio, un colore deciso come il blu profondo o il verde salvia può essere una buona soluzione per una parete: è piacevole dal punto di vista estetico e può può aiutarti a delimitare un’area, ad esempio la zona soggiorno.

In generale, ricorda che usare la stessa tonalità o palette di colore per elementi diversi, ad esempio per il pavimento, i mobili e i tessuti, può aiutare a stabilire una continuità visiva che frammenta meno lo spazio e aiuta a farlo sembrare più ampio.

Il bianco e colori chiari sono sempre perfetti per riflettere la luce e illuminare gli ambienti: se però il tuo open space riceve luce naturale abbondante, puoi anche usare un colore scuro, ad esempio per una parete o per un mobile.

Come illuminare al meglio un monolocale in mansarda

La luce ha un ruolo insostituibile nel rendere un monolocale accogliente. 

Studiare la migliore combinazione di illuminazione naturale e artificiale  dà profondità e atmosfera al tuo monolocale, in ogni ora del giorno.

Usa la luce naturale

Cosa non deve mancare in un monolocale? La luce naturale: è l’alleata migliore, specie nei monolocali di piccole dimensioni.

Se il tuo monolocale è in mansarda, valuta l’installazione di una o più finestre per tetti VELUX: grazie alla luce che entra dall’alto e raggiunge ogni angolo di casa, ti garantisci un ambiente luminoso tutto il giorno, oltre a una vista speciale sul cielo o sul panorama attorno a casa.

Le finestre per tetti VELUX ti offrono anche un’ottima ventilazione naturale, ideale per i necessari ricambi d’aria: una ventilazione efficace libera il tuo monolocale da sostanze inquinanti, umidità e aria viziata e ti dà un ambiente più salubre e piacevole da vivere.

Le tende interne sono i complementi ideali per le finestre sul tetto: ti permettono di controllare la luce per creare sempre l’atmosfera ideale a seconda del momento della giornata, da quando lavori e hai bisogno di luminosità per concentrarti, a  quando vuoi dormire e desideri un oscuramento ottimale. E per un oscuramento ottimale e per isolare il tuo monolocale in mansarda dal caldo e dal freddo, installa le tapparelle VELUX.

Se stai pensando di installare nuove finestre per tetti o di sostituire le tue attuali finestre con modelli nuovi, valuta i bonus disponibili per recuperare parte della spesa: per saperne di più visita la sezione Detrazioni fiscali del nostro Magazine.

Vuoi ristrutturare casa? Chiedici una consulenza.INIZIA DA QUI

Le finestre per tetti ti offrono luce naturale abbondante, ventilazione efficace e la capacità della luce di ampliare lo spazio: con le tende puoi bloccare o filtrare la luce per creare sempre l’atmosfera che desideri.

Progetta l’illuminazione con la luce artificiale

Complemento necessario della luce naturale, l’illuminazione artificiale va studiata per rendere rendere l’ambiente visivamente più spazioso e confortevole, per dargli carattere e trovare la luce giusta per ogni attività casalinga.

La scelta è ampia: puoi usare lampade a soffitto per diffondere la luce, applique da parete per sottolineare punti specifici e lampade da tavolo o da terra per creare angoli intimi e accoglienti. 

Un’altra soluzione per creare una luce diffusa e modulabile sono le barre LED nascoste dentro velette o profili che incorniciano il soffitto.

La scelta degli elementi di illuminazione sta a te: dato che l’ambiente è unico, è importante sceglierli in modo che il loro design sia coerente e contribuisca a definire lo stile del monolocale. 

Studiare con cura l’illuminazione naturale e artificiale ti permette di avere ambienti sempre bene illuminati in qualsiasi momento della giornata.

Rendere unico ogni spazio: decorare con equilibrio

Come rendere accogliente un piccolo appartamento? Trasformalo in una casa capace di rispecchiare davvero i tuoi gusti e le tue preferenze.

Anche nei monolocali più piccoli, infatti, si possono sempre aggiungere elementi decorativi che esprimono personalità, mantenendo comunque la leggerezza visiva indispensabile per non appesantire lo spazio.

Quadri, stampe e decorazioni da parete

Appendere quadri, fotografie o specchi può arricchire una parete senza sovraccaricare il tuo monolocale.

Che siano quadri o stampe o una galleria delle tue foto personali, l’idea è scegliere pochi elementi ben armonizzati tra loro, che creino punti focali interessanti e rendano più calda e personale l’atmosfera del tuo spazio.

Il tocco rilassante e salutare delle piante

Le piante, anche nei piccoli spazi, fanno la differenza: donano freschezza e aiutano a creare e a mantenere una connessione con la natura che ci aiuta a stare bene. Alcune piante migliorano la qualità dell’aria, ragione in più per averne almeno una in casa.

Prendersi cura delle piante o anche solo osservarle è rilassante e benefico: anche nello spazio di un piccolo monolocale, puoi sistemarle su mensole, davanzali o appenderle per risparmiare spazio a terra, oppure sotto o vicino alle finestre per tetti a seconda della quantità di luce necessaria per mantenerle belle e rigogliose.

Gli elementi decorativi e le piante sono il tocco finale che rende il tuo monolocale ancora più accogliente e davvero tuo.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Pubblicato / Aggiornato

giu 10, 2025

Condividi

Articoli correlati

Ristrutturare una casa piccola: idee, costi e consigli pratici
Hai deciso di ristrutturare la tua casa piccola, ma non sai da dove iniziare? Vuoi capire come stimare i costi? In questo articolo troverai le informazioni essenziali e consigli pratici per orientarti nel mondo delle ristrutturazioni e affrontare il tuo progetto con sicurezza e consapevolezza.
Leggi l'articolo completo
Loft: idee originali per il tuo open space da sogno
Uno spazio unico dove tutti gli ambienti della casa convivono e dialogano l'uno con l’altro. Nato dalla riqualificazione di fabbriche o magazzini, il loft oggi è una scelta abitativa ambitissima. Scopri come renderlo accogliente e funzionale, senza tradire la sua anima industrial.
Leggi l'articolo completo
Soppalco in legno: spunti e consigli per realizzarlo
Una stanza in più senza dover cambiare casa: sembra un sogno e invece è un soppalco! Quando poi lo progetti in legno, hai una struttura più leggera e semplice da realizzare, che combina funzionalità a un’estetica unica.
Leggi l'articolo completo
L’arredamento di un appartamento: idee per trasformare il tuo spazio con stile
Scegliere l'arredamento del tuo appartamento e il design degli interni richiede un mix equilibrato di stile personale, soluzioni pratiche e un tocco di creatività. In questo articolo, troverai alcuni consigli e idee utili per arredare il tuo appartamento.
Leggi l'articolo completo
Mansarde da sogno: come realizzarle in 3 step
Ristrutturare un sottotetto ti permette di aggiungere spazio in casa. Vediamo come migliorarlo con un’attenta progettazione e tanta luce dall’alto.
Leggi l'articolo completo