Reinventa la tua casa con il design scandinavo

0 min di lettura
Tavolo e sedie in stile scandinavo in salotto mansardato

Il design scandinavo, fresco, minimalista e funzionale, è diventato un punto di riferimento nell'interior design. Scopri i suoi principi e trasforma i tuoi spazi con la semplicità e l'accoglienza dello stile nordico.

Punti chiave
 1. I principi fondamentali del design scandinavo

Il design scandinavo è caratterizzato da semplicità, funzionalità e minimalismo, uniti all'uso di materiali naturali: uno stile essenziale e pratico che migliora la vita quotidiana.

 2. Rinnova la tua casa in stile scandinavo

Trasforma gli ambienti di casa seguendo i principi del design scandinavo e rendili più funzionali, leggeri e ariosi. Usa mobili dalle linee pulite e materiali naturali che invitano alla calma e al relax.

 3. La luce naturale nello stile scandinavo

La luce naturale è un elemento chiave dello stile nordico e le finestre per tetti ti permettono di sfruttarla al meglio. In più, migliorano l'efficienza energetica e trasmettono una sensazione di libertà molto apprezzata in questo stile.

Breve storia del design scandinavo

Il design scandinavo non riguarda solo l’arredamento e la decorazione, ma è anche un modo di concepire lo spazio abitativo, dove l'estetica e la funzionalità si fondono per creare ambienti accoglienti e pratici.

Lo stile scandinavo ha le sue radici nel Movimento Moderno degli anni Trenta, che metteva al centro la funzionalità e rifiutava gli ornamenti superflui.

L’ispirazione principale arriva dall’ambiente naturale del Nord Europa: la luce diffusa, i paesaggi forestali e l’uso di materiali locali sono gli elementi chiave del design scandinavo.

Figure come gli architetti Alvar Aalto e Arne Jacobsen sono state pioniere di questo stile che esalta la semplicità, la chiarezza e la funzionalità.

Gli anni Cinquanta del Novecento sono considerati l'età d'oro del design scandinavo, periodo in cui questo stile si è diffuso anche fuori dai paesi nordici, affascinando il mondo con la sua estetica che valorizza i materiali naturali come legno, lana e pietra, le forme essenziali e i colori tenui e rilassanti.

Il design scandinavo ha in sé anche valori legati alla sostenibilità: riciclo, uso responsabile delle risorse e progettazione per la longevità sono tra i suoi principi fondamentali, anche nell’interior design.

I 5 principi del design scandinavo

Il design scandinavo si basa su alcuni principi fondamentali, tutti orientati a creare un ambiente armonioso, funzionale e accogliente.

1. Semplicità

La semplicità è il cuore del design scandinavo. Si esprime con linee di design chiare e spazi ordinati che creano un'atmosfera tranquilla e accogliente.

In un mondo spesso frenetico, gli spazi essenziali e ordinati diventano un'oasi di pace e tranquillità in cui rifugiarsi.

2. Funzionalità

Ogni elemento del design scandinavo ha uno scopo preciso.

Questo principio si riflette nei mobili che uniscono bellezza e praticità, e nell'arredamento in generale, studiato per un uso quotidiano comodo e funzionale.

3. Minimalismo

Il minimalismo, spesso usato come sinonimo di stile nordico o scandinavo, si traduce in un arredamento essenziale, composto da pochi mobili scelti con cura.

Gli interni scandinavi sono caratterizzati da una palette di colori neutri e da una decorazione limitata, dove la qualità vince sulla quantità.

4. Uso di materiali naturali

Nel design scandinavo, i materiali naturali come il legno, la pietra e i tessuti naturali vengono scelti per la loro bellezza e per la loro capacità di creare un’atmosfera calda e accogliente.

5. Sostenibilità

Il design scandinavo dà valore alla sostenibilità con l’uso di materiali rinnovabili e riciclabili.

Lo stile nordico incoraggia il riutilizzo dei materiali, ad esempio progettando mobili o altri prodotti con parti smontabili e riutilizzabili: un approccio circolare che invita a considerare gli acquisti come investimenti a lungo termine.

Inoltre, l'uso di materiali naturali e di pitture, vernici e materiali come colle altri materiali di fissaggio privi di sostanze inquinanti aiuta a migliorare la qualità dell'aria interna .

Mobili scandinavi: sinonimo di funzionalità e stile

Il design scandinavo ha avuto una grande influenza sull'arredamento grazie alla sua estetica minimalista, le forme funzionali e l'artigianato di alta qualità.

Aggiungere sedie e tavoli in stile nordico all’arredamento di casa dà subito un carattere ben definito che richiama la semplicità tipica dello stile nordico.

L'arte delle sedute scandinave: comfort e purezza del design

Le sedie scandinave rappresentano l'incontro tra comfort e design minimalista.

Sono pensate per arricchire l'ambiente con la loro semplicità e diventare un elemento centrale dello stile di arredamento.

La sedia “Ant” di Arne Jacobsen (a sinistra - Foto: Niklas Hart) e la sedia Wishbone di Hans Wegner (a destra - Foto: STAMERS KONTOR, Laura Stamer) sono due esempi iconici dello stile scandinavo.

Tavoli scandinavi: la bellezza nella semplicità

I tavoli in stile nordico si distinguono per la loro semplicità robusta. Realizzati spesso in legno naturale come quercia o betulla, presentano linee essenziali e strutture solide.

Grazie al loro design senza tempo, si integrano con facilità in diversi stili di arredamento moderni e tradizionali, mantenendo sempre la praticità necessaria per l'uso quotidiano.

Sono tavoli perfetti per spazi multifunzionali, dove la semplicità tipica dello stile nordico aiuta a creare una sensazione di spazio e leggerezza.

I tavoli in stile scandinavo sono un simbolo di semplicità e robustezza. Spesso realizzati in legno naturale, hanno forme stilizzate ma solide.

Soluzioni per riordinare: l’eleganza pratica del design scandinavo

L'organizzazione degli spazi nel design scandinavo si concentra su come integrare l'estetica con la funzionalità.

Mobili e altri elementi per riordinare come le mensole galleggianti, senza supporti a vista, o le credenze basse, sono progettati per sfruttare al meglio lo spazio senza sovraccaricare visivamente l'ambiente.

Uno dei principi dello stile scandinavo è usare soluzioni per riordinare e riporre per non sovraccaricare visivamente lo spazio.

Design d'interni scandinavo: una palette di colori ispirata alla natura

Nel design scandinavo, l'uso di colori chiari e rilassanti è il risultato di una profonda riflessione sul loro impatto sul benessere e sulla percezione dello spazio.

La dominanza del bianco nel design scandinavo

Il bianco è spesso il colore di base dello stile nordico, utilizzato per riflettere la luce naturale e far sembrare gli spazi più ampi e ariosi, e suggerire l’idea di pulizia e freschezza.

Il bianco funziona come una tela neutra, sulla quale aggiungere tocchi di colore più vivaci o da usare per mettere in evidenza mobili o altri dettagli architettonici.

Una parete bianca infatti può essere lo sfondo perfetto per un'opera d'arte dai colori accesi o per un mobile in legno naturale, che così possono diventare il punto focale della stanza senza risultare troppo invadenti.

Il grigio e le sue sfumature nel design scandinavo

I grigi pallidi, molto comuni nel design scandinavo, aggiungono una sensazione di calma e raffinatezza: puoi usarli insieme al bianco per creare equilibrio e definire visivamente diverse zone all'interno di un ambiente aperto, senza creare divisioni nette o barriere troppo evidenti.

Ad esempio, usa un grigio tenue per delimitare la zona relax, mentre le zone più funzionali come la cucina possono restare bianche.

Un ultimo piano multi funzione dove la luce naturale scandisce le giornateLEGGI ORA

L'importanza dei toni naturali del legno nel design scandinavo

Le tonalità naturali del legno sono fondamentali nella palette di colori del design scandinavo: aggiungono calore all'ambiente bilanciando i toni freddi del bianco e del grigio.

Pavimenti, mobili, elementi decorativi come cornici, sculture o anche soffitti in legno arricchiscono visivamente lo spazio e creano un contrasto piacevole con le pareti chiare.

Trasforma la tua casa con lo stile scandinavo

Ecco alcuni consigli per applicare i principi del design scandinavo in ogni stanza, dalla cucina alla camera da letto, per creare spazi che trasmettono serenità e ordine, senza rinunciare alla bellezza e alla praticità.

Gestire lo spazio della cucina in stile nordico

Quando scegli di rinnovare la cucina in stile scandinavo, punta a creare un ambiente in cui ogni elemento contribuisca a mantenere un aspetto ordinato e funzionale.

I piani di lavoro in legno offrono una superficie resistente, facile da pulire e da mantenere in ottimo stato.

Scegli colori neutri come il bianco, il grigio chiaro e le tonalità naturali del legno per ampliare visivamente lo spazio e riflettere la luce naturale.

Gli armadi a muro con soluzioni per riordinare, cassetti nascosti e scaffali aperti permettono di tenere gli elettrodomestici e altri utensili a portata di mano ma senza ingombrare visivamente lo spazio.

In una cucina dal design minimalista, gli elettrodomestici devono offrirti tutti i vantaggi delle tecnologie più moderne, ma anche essere ben integrati nei mobili per creare un effetto complessivo armonioso.

Camera da letto scandinava: crea il tuo rifugio di tranquillità

Le camere da letto scandinave sono luoghi pensati per la calma e il relax. I colori sono tenui e neutri, come il bianco, il beige e il grigio chiaro.

L'illuminazione è morbida e indiretta: scegli lampade da comodino che diffondono una luce calda per creare un'atmosfera rilassante.

L'arredamento segue la filosofia del minimalismo funzionale con letti con contenitore, cassettiere essenziali e armadi capienti ma dalle linee essenziali e discrete.

Tende spesse per bloccare la luce e tappeti morbidi aggiungono comfort e consistenze piacevoli alla vista e al tatto, senza appesantire lo spazio.

Ristrutturare un bagno in stile scandinavo: eleganza naturale e linee pure

Nel bagno, lo stile nordico si esprime con linee essenziali e materiali naturali e resistenti all'acqua, come la pietra e il legno trattato, che offrono una bellezza naturale e ti aiutano a creare la tua spa personale in casa.

La luce naturale è fondamentale: scegli finestre ampie, posizionate in modo strategico per far entrare più luce possibile, dare un senso di ampiezza e favorire la ventilazione naturale.

Scegli lavabi, vasche e docce semplici e funzionali, senza elementi superflui. I rubinetti minimalisti in cromo o acciaio inox completano lo stile, mentre armadietti a muro e scaffali aperti mantengono l'ambiente ordinato e spazioso.

Sfruttare al meglio la luce naturale: una priorità del design scandinavo

Nei paesi nordici, dove in alcuni periodi dell'anno le ore di luce naturale sono limitate, l'uso delle finestre per tetti, comprese quelle per tetti piani, permette di sfruttare al massimo la luce naturale all'interno di casa.

Le finestre per tetti aiutano a trasformare gli ambienti, rendendoli più luminosi e donando una sensazione di maggiore ampiezza e libertà di movimento.

In spazi come i loft o le mansarde, le finestre sul tetto diventano elementi architettonici interessanti, anche per la vista diretta sul cielo che cambia con il passare delle ore e delle stagioni.

Efficienza energetica e comfort termico nel design scandinavo

Le finestre per tetti nello stile scandinavo sono spesso usate per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni.

Grazie alle loro vetrate performanti, aiutano a migliorare l’isolamento dal freddo esterno, a catturare il calore del sole nei mesi più freddi e nelle stagioni di passaggio, per ridurre i costi di riscaldamento mantenendo una temperatura interna confortevole e costante.

Vuoi sostituire le tue vecchie finestre per tetti? Trova un installatore

Luce naturale e benessere nel design scandinavo

L’abbondanza di luce naturale fornita dalle finestre per tetti ha un impatto positivo anche sul benessere psicofisico.

La luce naturale è infatti essenziale per regolare i ritmi biologici naturali, come il ritmo sonno-veglia, e per migliorare l’umore.

Nello stile nordico, dove il benessere è importante quanto la resa estetica, le finestre per tetti sono fondamentali per portare più luce e quindi aumentare l'energia, migliorare la concentrazione e contribuire a una maggiore sensazione di comfort.

Luce naturale e benessere nel design scandinavo

Nel design scandinavo, le finestre per tetti VELUX si integrano perfettamente con le linee pulite e le superfici minimaliste tipiche di questo stile.

Posiziona le finestre in modo da catturare la migliore luce possibile durante il giorno e farla arrivare dove serve di più: pensa al piano di lavoro in cucina illuminato dalla luce del sole o al tuo home office con la scrivania che riceve luce dall’alto durante tutta la giornata.

Aggiungi anche tende regolabili e tapparelle per gestire meglio la quantità di luce e il calore in entrata, in base alle tue preferenze e alle diverse ore del giorno.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

dic 10, 2024

Condividi

Articoli correlati

Interior design: guida alle tendenze per arredare con gusto ed eleganza
Arredare casa significa per prima cosa esprimere la tua personalità. È quindi molto più di scegliere mobili e complementi belli o di design: l’arredamento ideale riflette i tuoi gusti, le tue passioni e anche la tua visione del mondo. Scopri l'arte di trasformare la casa in uno spazio funzionale, confortevole e piacevole, sostenibile e in armonia con le ultime tendenze.
Leggi l'articolo completo
Guida all'arredamento minimal della casa
L'arredamento minimalista è sinonimo di serenità e ordine. Spazio, luce e una tavolozza di colori ridotta all’essenziale sono le parole chiave: adotta lo stile minimalista e trasforma la tua casa in un rifugio di pace e funzionalità.
Leggi l'articolo completo
Arredare e decorare la cucina: 7 consigli per uno spazio funzionale e pieno di stile
È arrivato il momento di reinventare la tua cucina? Spazio di creatività e di condivisione di momenti preziosi, la cucina è un ambiente dove la praticità non può mancare, ma è anche uno scrigno da arredare e decorare secondo il tuo stile e i tuoi gusti. Ecco 7 consigli per trasformare la tua cucina e renderla raffinata e funzionale.
Leggi l'articolo completo
Trasforma la tua casa con la luce naturale: consigli di Christina Augustesen
Scopri come la luce naturale e il colore possono trasformare la tua casa con l'artista Christina Augustesen
Leggi l'articolo completo
Interior design: le tendenze del 2024
Scopri le tendenze 2024 del design e arredamento di interni per dare ai tuoi spazi ancora più bellezza e stile, ed esplora i principi fondamentali dell’interior design per creare un ambiente accogliente e contemporaneo. Come progettare l’arredamento di ogni stanza? Come scegliere i mobili? Scopri le tendenze più in voga per trasformare i tuoi spazi!
Leggi l'articolo completo