Le detrazioni fiscali per sostituire o aggiungere finestre per tetti quando ristrutturi casa

Ecobonus e sostituzione dei serramenti
Con l’Ecobonus sono agevolabili tutti i lavori per migliorare la classe energetica della tua casa.
Tra i lavori agevolabili, l’Ecobonus fino al 50% prevede espressamente la sostituzione dei vecchi infissi per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio: il limite di detrazione per la sola sostituzione dei serramenti è generoso, pari a 60.000 euro.
La norma nasce con l’obiettivo di aumentare il risparmio energetico anche solo sostituendo gli infissi, senza dover fare una ristrutturazione. La legge non prevede le modifiche delle dimensioni degli infissi: per utilizzare l’incentivo, le misure della nuova finestra devono rimanere uguali a quelle della finestra vecchia. Anche l’apertura di nuovi fori non è incentivabile.
Il bonus fiscale, in scadenza a fine 2024, ti verrà restituito in dieci rate annuali di pari importo.
Bonus ristrutturazioni e finestre per tetti
Se hai in programma di restaurare la tua casa, puoi sfruttare il Bonus ristrutturazioni per risparmiare la metà della spesa. Questo bonus si applica ai lavori in casa o al recupero del sottotetto e, come l’Ecobonus, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024.
Il Bonus ristrutturazioni prevede una detrazione fiscale Irpef al 50% e la somma incentivata ti viene restituita in dieci rate annuali di pari importo. Il limite di spesa detraibile è di 96.000 euro.
Il Bonus ristrutturazioni per sostituire o aggiungere finestre nuove o più grandi
Se durante la ristrutturazione sostituisci le vecchie finestre per tetti con nuove finestre delle stesse dimensioni, anche questo lavoro rientrerà tra quelli incentivabili con il Bonus ristrutturazioni.
La sostituzione con serramenti di dimensioni diverse è ammessa nell’incentivo ma deve essere ridotta e giustificata da necessità tecniche.
Nel caso di una ristrutturazione che prevede la demolizione e ricostruzione, invece, non è presente l’obbligo di mantenere forma e dimensioni delle finestre, quindi potrai accedere al bonus fiscale anche se sostituisci i tuoi vecchi lucernari per tetti con finestre più grandi o se aggiungi nuovi fori.
Super Ecobonus 90% e finestre per tetti
Il Superbonus per le case unifamiliari è stato prorogato anche nel 2023 ma con la percentuale ridotta al 90% e con una serie di limiti legati al reddito e alla composizione familiare.
Se rispetti le condizioni di accesso previste, puoi ottenere il super Ecobonus facendo almeno uno di questi lavori principali, detti trainanti:
-
lavori di isolamento che riguardino oltre il 25% dell’intonaco, compreso il tetto
-
interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione con pompa di calore
-
interventi antisismici (il vecchio Sismabonus).
Puoi ottenere l’incentivo al 90% anche per alcuni lavori secondari (trainati), effettuati in contemporanea e che migliorino le prestazioni energetiche dell’edificio, come la sostituzione delle finestre per tetti della tua mansarda o della tua casa con tetto piano.
Apertura di nuove finestre per tetti
Se vuoi ristrutturare il sottotetto e trasformarlo in una meravigliosa mansarda abitabile o se vuoi portare più luce naturale e aria fresca in casa, probabilmente dovrai aprire dei nuovi fori o ampliare quelli esistenti, per aggiungere finestre sul tetto o installarne di più grandi.
Anche se i bonus fiscali si applicano soprattutto alla sostituzione delle vecchie finestre e questo tipo di interventi non rientrano nelle detrazioni, hanno tanti vantaggi:
-
abitabilità: per rendere abitabile il tuo sottotetto devi rispettare i parametri igienico-sanitari sulla luminosità, previsti dal rapporto aeroilluminante e dal Fattore Medio di Luce Diurna. Per ottenerli, è probabile che tu debba aggiungere una o più nuove finestre per tetti
-
comfort visivo: nonostante le normative sulla luminosità fissino i limiti minimi al 2%, numerosi studi hanno dimostrato che un Fattore Medio di Luce Diurna del 5% garantisce comfort visivo e risparmio energetico
-
ventilazione naturale: avere a disposizione un’apertura sul tetto rende più semplice ventilare gli ambienti e avere sempre aria fresca e pulita in casa
-
meno consumi energetici: se apri una o più finestre nuove sul tetto, puoi usufruire di più ore di sole, usi meno luce artificiale di giorno, meno ventilazione meccanica e d’estate spendi meno per raffrescare, risparmiando sulle bollette
-
una casa più luminosa ha un maggior valore sul mercato e si vende più facilmente
Cogli l’attimo e dai più valore alla tua casa: portare più luce negli ambienti dove vivi grazie alle finestre per tetti è sempre un buon investimento.
Qualsiasi sia la tua esigenza, i consulenti VELUX sapranno indicarti le soluzioni più adatte al tuo progetto.