attico milano luce naturale design verde

Un attico in cui la luce naturale unisce verde e design

4 min di lettura
Una coppia di professionisti e il loro bimbo, dopo aver abitato per tre anni fuori città, decidono di tornare nel centro di Milano, in una casa che mette tutti d’accordo.

Luce naturale e spazi aperti: un attico nel cuore di Milano

Ci troviamo in Isola, un quartiere storico di Milano che negli ultimi anni, grazie a un’attenta e profonda opera di rigenerazione urbana, è divenuto quello più internazionale e ambito dell’intera città.

Fabrizio, Elena, il loro piccolo Diego e la cagnolina Guenda sono i protagonisti di questa storia; una meravigliosa famiglia che ha trovato nella riqualificazione di un’architettura dei primi del ‘900, la casa dei propri sogni.

"La prima volta che abbiamo visto questa casa siamo rimasti subito colpiti perché era molto luminosa, con del verde e con uno spazio esterno: era come portare un pezzettino di campagna a Milano.”

Fabrizio

Un piccolo angolo verde dentro alla metropoli, sviluppato nel rispetto dell’ambiente, con soluzioni ecosostenibili pensate per migliorare la vita delle persone che lo abitano, una vera e propria oasi urbana, ideale per chi desidera vivere il dinamismo di Milano senza rinunciare alla tranquillità.

L’appartamento, progettato dall’Arch. Francesco Florulli e arredato dallo Studio Mariani Design, si distingue per uno stile minimalista che massimizza la luce naturale, ottimizza la fluidità degli spazi e integra materiali di alta qualità con tecnologie all'avanguardia. La zona giorno è caratterizzata da un open space che comprende cucina, sala da pranzo e soggiorno, senza barriere visive. Assolute protagoniste le finestre per tetti VELUX che in questo ambiente creano vere e proprie quinte scenografiche.

Entrambe le falde dell’open space sono caratterizzate dalla presenza di soluzioni VELUX, sia da tetto che verticali. Luce buona in ogni stagione. Entrare in questa casa regala serenità: dal primo caffè del mattino alla cena, dal sole alle stelle, la costante è l’apertura verso il cielo. Quando Fabrizio si rilassa leggendo un libro sul grande divano o sull’iconica poltrona Eames di Vitra presente all’ingresso, in pochi istanti viene raggiunto dalla bassottina Guenda, dimostrazione di amore e di apprezzamento per la luce naturale.

"Complessivamente ci sono 33 finestre per tetti VELUX, quindi anche quando piove noi abbiamo sempre tanta luce che riempie la casa. In inverno, nelle giornate più fredde, alzando le tende, sembra sempre di essere fuori, non chiusi in casa, e questo per me è fondamentale per stare bene.

Fabrizio

Famiglia di tre persone fa colazione a tavola in salotto
Uomo seduto su poltrona con cane in braccio legge il giornale alla luce delle finestre per tetti VELUX
Salotto moderno con tavolo rotondo in vetro, poltroncine foderate e divano a L, illuminato da finestre per tetti VELUX
Finestra per tetti VELUX illumina un mobile nero con lampada Nesso di Artemide
Una coppia fa colazione e legge il giornale in una cucina illuminata da finestre per tetti VELUX
Un cagnolino accucciato guarda verso l’alto in cucina
Bagno moderno con finestre per tetti VELUX
Camera da letto con letto posizionato sotto finestre per tetti VELUX con tende oscuranti
Cameretta per bambini con scrivania sotto le finestre per tetti VELUX
Mamma gioca con bambino nella cameretta con finestre per tetti VELUX

Zona notte un mix di intimità e relax

La zona notte della casa è composta da due camere da letto, una delle quali dotata di bagno in suite, oltre a una zona lavanderia e un bagno ospiti. La camera matrimoniale è un esempio di come lo spazio possa essere ottimizzato senza rinunciare allo stile. Il grande armadio su misura che occupa la maggior parte delle pareti è stato disegnato in modo tale da scomparire, trasformandosi in una boiserie elegante.

Nella cameretta di Diego, la creatività si esprime attraverso la combinazione di una scrivania con gli scalini che portano a una piccola zona relax. Questa soluzione non solo sfrutta al meglio lo spazio disponibile, ma crea anche un angolo accogliente sotto le grandi finestre per tetti VELUX, ideale per giocare o leggere un libro in tranquillità.

"La cameretta è secondo me la stanza più bella della casa; quando Diego gioca nella nicchia sotto le finestre e tutte le tende sono alzate, è come se lui si trovasse proprio sotto il cielo e anche per lui è molto bella questa cosa."

Elena

Connessione tra dentro e fuori, luce naturale e benessere in ogni ambiente

La riqualificazione immobiliare, curata dallo Studio Florulli, ha posto al centro del progetto la luce naturale: nell’intera corte sono stati installati più di 200 lucernari.

Ogni spazio dell’appartamento è concepito per offrire a chi lo vive il massimo del comfort. La camera studio presenta un’ampia scrivania posta proprio sotto alle grandi finestre VELUX, offendo luce naturale e aria fresca nei giorni in cui Fabrizio o Elena lavorano da casa.

Anche nei bagni, i rivestimenti chiari, insieme ai mobili dallo stile essenziale e ai grandi specchi, contribuiscono a creare un'atmosfera luminosa e ariosa. Queste scelte stilistiche non solo aumentano la percezione dello spazio, ma mettono in connessione l’esterno con l’interno, creando luoghi di benessere e relax, in linea con il design complessivo della casa.

Dispositivi VELUX per una casa smart

Tutte le finestre per tetti VELUX della casa sono motorizzate, offrendo una facilità d’uso e un significativo risparmio energetico. Le finestre sono dotate di vetro interno stratificato di sicurezza e di sensori che si azionano in caso di pioggia, chiudendole alle prime gocce.

Per schermare la casa nei mesi più caldi, aumentare il comfort e il benessere indoor e offrire anche privacy, in questo appartamento sono state abbinate tende interne e tende esterne parasole. Le schermature solari esterne proteggono dal caldo e sono la scelta ideale in qualsiasi stanza per mantenere una temperatura più fresca nei giorni estivi. Tutti i prodotti possono essere gestiti facilmente con uno smartphone, anche da remoto, grazie al sistema VELUX Active.

"Le finestre e le schermature solari del nostro appartamento sono tutte elettriche. Abbiamo scelto di avere anche il programma VELUX Active, che ci dà la possibilità di impostare un orario in cui le finestre si aprono automaticamente, consentendo il ricambio d'aria e mantenendo sempre un buon clima."

Elena

Fabrizio ed Elena non hanno dimenticato la dimora di campagna, dove tornano ancora spesso, ma nella loro nuova casa, piena di verde e di luce, possono veder crescere felice il loro Diego e trovare silenzio e pace dopo una lunga giornata di lavoro o dopo una passeggiata nelle chiassose e iperattive vie di Milano.

Articoli correlati

Installazione di un lucernario: la guida completa
Stai pensando di installare un lucernario ma ti preoccupano i lavori da affrontare e i costi? In questa guida completa trovi tutto quello che c’è da sapere, dalla scelta del modello, ai falsi miti, fino ai dettagli tecnici dell'installazione.
Leggi l'articolo completo
Perché scegliere le tapparelle esterne per le finestre per tetti
Controllo della luce, protezione dal caldo e dal freddo, sicurezza e privacy: sono tanti i motivi per installare le tapparelle esterne sulle finestre per tetti. Scopri le caratteristiche, come funzionano e come migliorano il comfort e l’efficienza della tua casa.
Leggi l'articolo completo
Aumento del valore di un immobile: perché investire nella ristrutturazione del sottotetto
Recuperare il sottotetto è un intervento che ti permette di guadagnare nuovi spazi, vivere in modo più confortevole e aumentare il valore della casa. Scopri perché ristrutturarlo conviene e quali aspetti considerare prima di iniziare i lavori.
Leggi l'articolo completo
Come posizionare il tavolo della cucina in mansarda
In mansarda, posizionare bene il tavolo da pranzo è fondamentale per sfruttare lo spazio al meglio e muoversi con facilità. Basta qualche accorgimento per creare un ambiente comodo, luminoso e perfetto per la vita di tutti i giorni.
Leggi l'articolo completo
Caldo nel sottotetto: consigli per raffrescare la mansarda in estate
Come raffrescare la mansarda quando le temperature esterne salgono? In questo articolo trovi suggerimenti e soluzioni efficaci per combattere il caldo nel sottotetto e goderti una temperatura confortevole anche d’estate.
Leggi l'articolo completo