Il giusto guardaroba in mansarda ti permette di sfruttare il tetto spiovente, le nicchie e le rientranze, per valorizzare ogni centimetro di questo ambiente unico. Con la giusta illuminazione e un bello specchio provarsi l’outfit diventa un piacere.
- Chi ben progetta è a metà dell’opera
Valuta attentamente gli spazi che hai a disposizione, e considera anche moduli diversi per sistemare barre, cassettiere e scarpiere.
-
A ognuno il suo armadio
Su misura, a ponte, con ante apribili o scorrevoli: scegli un complemento che funzioni per i tuoi spazi e il tuo guardaroba, dalla cabina armadio a una barra a vista.
- La luce non è un optional
Illuminare un guardaroba in mansarda con la luce del sole si può: con finestre da tetto e tunnel solari.
Come scegliere l'armadio mansardato perfetto
L’atmosfera da sogno di una mansarda spesso ne fa la destinazione ideale per la camera da letto, che con i giusti accorgimenti può diventare un nido accogliente e unico nel suo genere.
Anche la scelta dei vestiti e degli accessori - che quasi sempre si svolge in camera - richiede un’atmosfera rilassata, la luce giusta e soprattutto una grande organizzazione, per trovare velocemente quello che serve e concedersi all’occorrenza un paio di prove in più.
L’armadio giusto per ogni mansarda non esiste, perché bisogna tenere conto non solo dei vincoli strutturali (come l’altezza del tetto, la presenza di porte e infissi), ma anche della disposizione degli altri mobili, del budget e della capienza necessaria.
In base allo spazio a disponibile, si può valutare inizialmente se addossarlo a una parete - cercando di sfruttare il più possibile l’inclinazione del tetto - oppure se sfruttarlo come una sorte di parete divisoria, per esempio per separare il letto dalla zona dedicata alla lettura e al relax.
Ovunque tu scelga di posizionarlo, l’armadio nel sottotetto non deve mai ostruire l’ingresso della luce naturale, elemento prezioso per chi vive in una mansarda.
Le dimensioni dell’armadio dipendono moltissimo anche dalle specifiche esigenze di ciascuno: c’è chi è disposto a sacrificare un pezzo di stanza pur di aggiungere un’anta e non doversi più preoccupare di fare il cambio di stagione, chi possiede un guardaroba minimal, chi non può prescindere da uno specchio a figura intera.
Bisogna poi considerare se l’armadio deve soddisfare un arco di tempo ragionevolmente lungo o ha un orizzonte di pochi mesi o di qualche anno: se la casa in cui si abita non è quella definitiva, per esempio, un guardaroba in muratura o un armadio su misura non sono trasportabili in un trasloco, e richiederebbero una spesa in più nel nuovo alloggio.
Idee di design per il guardaroba in mansarda
Sistemare i vestiti vicino alla camera da letto e in un unico punto è una notevole comodità. Anche nel caso di un armadio per mansarda, ci sono soluzioni che valorizzano più di altre l’unicità di questo ambiente. Vediamole insieme.
- Armadio su misura: è la scelta più consigliata, se si ha a disposizione un budget importante. Un armadio su misura per mansarda difficilmente costa meno di 1000 euro, ma il colpo d’occhio su un mobile che si integra perfettamente con la stanza ripaga. Un armadio progettato su misura da un falegname - o da un mobilificio che ne adatta uno dei propri - può assecondare perfettamente il soffitto spiovente e valorizza anche quelle porzioni di spazio che sembrerebbero altrimenti irraggiungibili. Offre spesso più profondità degli armadi standard e finiture in linea con il resto dell’arredamento.
- Armadio a ponte: come suggerisce il nome, questo armadio ha due ante distanziate che si sviluppano in verticale e un terzo modulo che le raccorda in alto. Progettato per sfruttare al massimo lo spazio a disposizione, soprattutto nelle camerette, può alloggiare sotto la sua struttura il letto, una scrivania, una seduta o una libreria. L’armadio a ponte è adatto a mansarde che hanno soffitti alti e una buona metratura.
- Armadio divisorio: è un armadio rifinito anche nella parte posteriore, in grado di reggersi autonomamente, che viene posizionato in mezzo a una stanza per dividere gli spazi. Nel caso di una mansarda open space più ampia, è una soluzione da valutare per separare la camera da letto dall’ambiente giorno, magari trasformando il retro dell’armadio nella testiera del letto.
- Armadio con ante scorrevoli: ha dei pannelli che scivolano lungo lo stesso ingombro dell’armadio, questo mobile è ideale quando manca lo spazio per le ante apribili.
- Cabina armadio: in mansarda una cabina armadio progettata in maniera intelligente può sfruttare nicchie altrimenti inservibili e altezze irregolari. Una camera spogliatoio dove lo spazio è sapientemente distribuito tra barre, cassettiere, mensole e scarpiere.
Ottimizzare lo spazio per un guardaroba basso in mansarda
Non è detto che un guardaroba debba svilupparsi per forza in altezza. Se il tetto della tua mansarda è particolarmente spiovente, puoi alloggiare nella parte più bassa dei complementi diversi dal classico armadio, che ti permettono di sistemare tutti quegli accessori che non devono essere per forza appesi. Vediamo qualche esempio. .
- Una cassettiera: uno degli elementi più funzionali del guardaroba, soprattutto se provviste di opportuni divisori all’interno dove riporre in ordine gli accessori, la biancheria intima, magliette piegate e l’abbigliamento sportivo
- Una scarpiera modulare: che sia chiusa con le ante a ribalta o una semplice struttura aperta a più piani, lo spazio per sistemare le scarpe non è mai abbastanza.
- Una cassapanca: mobile dal gusto un po’retrò, è ideale da posizionare nella parte più bassa della stanza o ai piedi del letto, per riporre le lenzuola, i piumoni, oppure i contenitori per il cambio di stagione.
Come illuminare gli armadi mansardati
La prima regola per un armadio funzionale è posizionarlo in una zona in cui possa ricevere una bella luce.
Provarsi i vestiti in un angolino sacrificato, con un’illuminazione fredda e innaturale, è il modo meno lusinghiero per cominciare la giornata.
L’armadio posizionato in una mansarda ha una fonte di luce naturale in più: le finestre per tetti. La luce zenitale, proveniente dall’alto, valorizza ogni ambiente rendendolo più abitabile e arioso.
Le finestre per tetti VELUX portano nella tua casa abbondante luce naturale e aria fresca. Perché in un ambiente che ospita vestiti e scarpe, anche una buona ventilazione ha un impatto notevole.
Le soluzioni VELUX si possono installare sia su tetti piani che su tetti a falda e puoi scegliere tra le versioni manuali, elettriche e solari.
Le finestre da tetto elettriche sono ideali soprattutto se posizionate in un punto non facilmente raggiungibile. Puoi gestirle da distante e con VELUX App Control e VELUX Active hai il massimo comfort: puoi controllare le tue finestre da remoto con la app e, grazie ai sensori di umidità, pioggia e CO2 le finestre si aprono per ventilare quando serve e si chiudono in autonomia alle prime gocce di pioggia. Le finestre solari sono direttamente alimentate dall'energia del sole, e non necessitano di alcun allaccio alla rete elettrica.
E se l’armadio è posizionato al piano inferiore? L’alternativa è il tunnel solare VELUX , un vero e proprio tubo di luce che viene installato sul tetto e porta la luce del giorno fino alle stanze in cui dovresti ricorrere solo all’illuminazione artificiale. È una buona soluzione per portare luce naturale in una cabina armadio cieca o a una zona guardaroba che altrimenti rimarrebbe buia.
Costruire un armadio da mansarda fai da te
Un armadio nel sottotetto Do It Yourself non è impossibile da realizzare, bastano delle buone idee, un po’ di manualità e voglia di sperimentare.
Costruire una struttura con moduli che seguono la pendenza del tetto, montare strutture angolari per sfruttare anche gli angoli più remoti, tagliare e posizionare mensole a varie altezze sono lavori fai da te che renderanno la tua mansarda funzionale e unica.
Anche una sbarra a vista dove appendere i vestiti, che segue l’intera lunghezza della parete o solo una parte, sotto cui posizionare scarpiere o cassettiere è un’ottima soluzione. Per chi preferisce non avere tutti i vestiti a vista,una tenda morbida e scorrevole che nasconde il guardaroba è molto più semplice da realizzare rispetto a un’anta su misura.
Insomma, in un armadio da mansarda l’importante è che ogni cosa trovi il suo posto, e se questo vuol dire un armadio destrutturato, diffuso, versatile e piacevolmente illuminato, lo scopo è stato raggiunto.