Igiene del sonno nei bambini: il clima ideale per dormire bene
- Raggiungere e mantenere la temperatura ideale in cameretta
Mantenere la temperatura della cameretta intorno ai 18-20 gradi favorisce l'addormentamento e il sonno profondo dei bambini. Nelle mansarde, dove il caldo si accumula più facilmente, tende parasole e schermature esterne proteggono dal surriscaldamento.
- Creare una ventilazione efficace
Sfrutta le ore più fresche per ventilare la cameretta e cambiare l’aria creando una circolazione naturale che rinfresca l'ambiente e aiuta i piccoli a dormire bene.
- Oscuramento e buone abitudini per un sonno sereno
Fare in modo che la cameretta sia buia è fondamentale per riposare bene. Crea anche una routine regolare prima di dormire, senza dispositivi elettronici, ma con momenti rilassanti come la lettura di una fiaba.
Il sonno dei bambini: perché è importante
Come possiamo aiutare i nostri bambini ad addormentarsi tranquilli e a dormire bene? È una domanda che molti genitori si pongono. Il sonno dei bambini, se insufficiente o irregolare, può influenzare l'equilibrio di tutta famiglia e portare i piccoli a disturbi del sonno e problemi di salute.
Creare un ambiente del sonno ideale per dormire bene è fondamentale, soprattutto in mansarda, dove le temperature possono salire molto in estate a causa dell’esposizione intensa ai raggi solari.
Igiene del sonno dei neonati e dei bambini: la temperatura ideale per dormire
La temperatura della cameretta è un elemento fondamentale per favorire il sonno dei bambini. Un ambiente fresco aiuta l’addormentamento e il riposo profondo, poiché asseconda le naturali variazioni della temperatura corporea, che tende a diminuire durante la notte. L’ideale è mantenere la stanza intorno ai 18-20 gradi per garantire condizioni ottimali ¹.
I genitori dovrebbero evitare che la stanza si surriscaldi, soprattutto se la cameretta è in mansarda. Per proteggerla dal caldo, esistono soluzioni efficaci come le tende esterne parasole e le tapparelle per finestre per tetti. La tapparella, in particolare, blocca il calore prima che tocchi il vetro ed è la soluzione ideale per tutto l’anno perché isola anche dal freddo durante l’inverno.
Ventilazione: un aiuto naturale per il sonno dei bambini
Un altro aspetto fondamentale per evitare i problemi di sonno è curare la ventilazione della cameretta.
In estate è meglio tenere chiuse finestre, porte dei balconi e terrazzi durante il giorno, per non surriscaldare gli ambienti: meglio sfruttare le ore più fresche del mattino e della sera e usare la ventilazione incrociata, aprendo più finestre su lati opposti della casa.
Un altro metodo per rinfrescare con la ventilazione naturale è sfruttare l’effetto camino, aprendo due finestre ad altezze diverse: l'aria calda, più leggera, sale ed esce dalla finestra più alta, mentre l’aria fresca entra da quella più bassa.
L’abbinamento tra finestre per tetti e finestre in facciata è il modo più efficace per sfruttare l’effetto camino, mantenere freschi gli ambienti e aiutare i bambini a dormire meglio.
In inverno, la ventilazione incrociata e l’effetto camino sono utili per arieggiare in modo veloce ed evitare di raffreddare troppo la stanza.
Quando fuori fa freddo e il riscaldamento è acceso, attenzione anche all’aria interna troppo secca. Come umidificare una stanza per neonati e bambini? I dispositivi più comodi sono gli umidificatori elettrici portatili, che puoi accendere in qualsiasi momento sia necessario.
Temperatura attorno ai 18-20 gradi e ventilazione controllata sono due fattori che influiscono in modo positivo sulla qualità del sonno dei piccoli.
Altri consigli per un sonno sereno: fare buio in camera
Anche la luce naturale influisce sulla qualità del riposo notturno: un sonno rigenerante dipende in modo diretto dall’oscurità della stanza e dall’esposizione alla luce al risveglio .
Oggi non seguiamo più il ritmo naturale della luce del giorno, e questo può interferire con il nostro bioritmo, ossia quel ciclo interno che regola sonno, energia e benessere. Per questo è importante creare momenti di buio e di luce per mantenere almeno un ritmo simulato: servono quindi sistemi per oscurare la cameretta e un’esposizione adeguata alla luce durante il giorno.
Ricorda anche che al neonato dà fastidio la luce intensa o diretta, che può disturbare il sonno anche quando sembra profondamente addormentato, motivo in più per oscurare la stanza in modo adeguato.
Le finestre per tetti offrono più accessori per ottenere un’oscurità ottimale, come le tende oscuranti a rullo, anche in versione elettrica o a energia solare. I bambini più grandi possono divertirsi a scegliere la loro tenda preferita tra diverse colorazioni per rendere la cameretta ancora più giocosa.
Le tapparelle per finestre per tetti sono indicate per controllare il calore in entrata e oscurare la cameretta in modo ottimale: isolano anche dal rumore esterno in modo efficace, permettendo ai più piccoli di riposare bene durante il giorno.
Le tapparelle e le tende sono disponibili con soluzioni comode per il controllo a distanza:
- VELUX App Control per aprirle e chiuderle con lo smartphone
- VELUX ACTIVE per la gestione automatica dell’apertura e della chiusura di finestre e accessori grazie ai sensori che rilevano la temperatura interna e l’umidità della stanza del neonato.
Con i sistemi smart VELUX puoi anche impostare gli orari di apertura e di chiusura, così non devi ricordare di aprire le finestre e le schermature per ventilare.
Le schermature solari per le finestre per tetti sono efficaci per modulare la luce o ottenere un’oscurità ottimale per riposare bene. Foto: Andrea Segliani.
Sonno sano per i piccoli: no agli schermi prima della nanna
Per favorire un sonno davvero riposante, è importante seguire orari costanti per addormentarsi e svegliarsi.
All’interno di questa routine di addormentamento è bene evitare l’uso dei dispositivi elettronici. Computer, tablet e TV dovrebbero essere tenuti lontani dalla camera da letto. Invece, leggere un libro, ascoltare una ninna nanna o una storia della buonanotte sono abitudini preziose, che aiutano i piccoli a rilassarsi.
Anche le attività fisiche intense prima della nanna possono stimolare troppo i bambini, che poi faticano a rilassarsi quando arriva il momento di andare a dormire.
FAQ – Le domande più frequenti sull’igiene del sonno e la cameretta dei bambini
Come posso migliorare l’ambiente in cui dorme mio figlio?
Quali attività andrebbero evitate prima di dormire?
Quali buone abitudini del sonno adottare?
Crea dei momenti rilassanti in cui dedicarvi alla lettura di una fiaba, all'ascolto di melodie dolci o a una chiacchierata tranquilla prima della nanna. Crea anche un angolo speciale nella cameretta, magari sotto il tetto mansardato, dove condividere una storia o un racconto.
Anche una routine ben definita come lavarsi i denti e indossare il pigiama è utile, perché segnala al bambino che è il momento di prepararsi per una notte di sonno sereno.