Bonus tende da sole 2025: come funziona e chi può richiederlo
Le schermature solari aiutano a mantenere la casa confortevole anche con il caldo intenso, riducendo l’uso di condizionatori e migliorando il tuo benessere.
2. Con il Bonus tende da sole risparmi davvero
L’Ecobonus 2025 prevede una detrazione del 50% per l’abitazione principale e del 36% per le altre, con massimali di spesa specifici e nuove regole per i redditi più alti.
3. Requisiti e documenti richiesti
Per ottenere il bonus servono schermature con marcatura CE, documentazione tecnica e bonifici tracciabili. La detrazione si recupera in 10 anni e può essere richiesta di proprietari ma anche dagli inquilini.
Associamo l’arrivo dell’estate a ritmi più lenti, atmosfera festosa, giornate più lunghe e ricche di luce. Quando arriva il grande caldo però, non vediamo l’ora che finisca e corriamo ai ripari: non a caso se pensiamo alle nostre case d’estate immaginiamo penombra, tapparelle abbassate e luce che filtra dalle fessure.
Dotare le finestre di schermature solari per difendersi dalle temperature elevate e filtrare la luce diventa sempre più importante: rende la casa più confortevole, fa bene alla nostra salute e permette di spendere meno per condizionatori e ventilatori.
Grazie agli incentivi fiscali su acquisto e installazione di tende da sole e tapparelle, il risparmio è ancora maggiore.
Anche quest’anno ottenere le agevolazioni è facile e qui trovi le informazioni più importanti.
Cos’è il Bonus tende da sole e quali sono le novità
Installare schermature solari migliora l’efficienza energetica della tua casa e ti permette di sfruttare anche nel 2025 l’Ecobonus per le tende da sole: tenendo fuori il caldo eccessivo puoi ottimizzare l’uso dei sistemi di raffrescamento e di condizionamento e alleggerire le bollette dell’energia elettrica.
Si applica all’acquisto di schermature solari come:
- tapparelle
- tende esterne
- persiane a battente
- tende veneziane o a soffietto
- tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti
- tende a rullo
- tende verticali
- zanzariere e tende antinsetto ma solo se forniscono una schermatura solare.
La novitàdel 2025 sono le due percentuali di detrazione:
- Al 50% per le installazioni di schermature solari nell’abitazione principale
- Al 36% per le installazioni nelle abitazioni successive (seconde case, ecc).
Un’altra novità sono i massimali di detrazione per i redditi oltre i 75.000 euro. Per tutti i dettagli, informati con il tuo commercialista.
Chi ha diritto alla detrazione fino al 50% per le schermature solari
La detrazione per le tende da sole è accessibile a tutti i contribuenti, residenti e non residenti in Italia, titolari di qualsiasi tipologia di reddito.
Tra i beneficiari rientrano per esempio le persone fisiche (inclusi i lavoratori autonomi e i professionisti) e i titolari di reddito d’impresa, siano essi persone fisiche, società di persone o di capitali.
Per usufruire dell’agevolazione è necessario essere proprietari o detentori dell’immobile. Sono quindi ammesse, per esempio, le richieste di detrazione fiscale fatte dal proprietario ma anche dall’inquilino, nel caso di una casa in affitto.¹
Quali tende da sole rientrano nel Bonus 2025?
Puoi usufruire dell’Ecobonus tende da sole al 50% o al 36%:
- per l’acquisto e installazione delle schermature, che devono avere la marcatura CE obbligatoria
- se le schermature sono nuove e non sostitutive di schermature già presenti: fa eccezione solo se in contemporanea sostituisci le finestre (in questo caso diventano opere complementari)
- se tende e tapparelle proteggono una superficie vetrata: possono essere integrate nella finestra o applicate all’esterno o all’interno, e devi poterle aprire e chiudere (schermature mobili) per modulare la protezione dal sole.
Come richiedere il Bonus tende da sole 2025: documenti necessari e massimali
Documenti da presentare
Per accedere al Bonus tende da sole dovrai presentare questi documenti:
- scheda descrittiva dell’intervento: sono necessari anche il codice Enea, la firma del soggetto che beneficia dell’agevolazione e l’email di Enea con il codice
- l’asseverazione: è il documento che ti rilascia il tecnico abilitato che certifica che le schermature hanno i requisiti richiesti
- le schede tecniche di ogni schermatura e la marcatura CE
- l’attestazione delle prestazioni per la trasmissione solare totale
- se vivi in condominio, la delibera per eseguire i lavori
- il consenso del proprietario con apposita dichiarazione
- le ricevute dei bonifici effettuati. Se il pagamento non può avvenire con bonifico, presenta le fatture relative alle spese.
Come recuperare la spesa
Accedendo all’agevolazione, potrai ottenere la detrazione Irpef che prevede il recupero del 50% (abitazione principale) o del 36% (abitazioni successive) della spesa sostenuta in 10 rate annuali, tutte dello stesso importo. La scadenza del Bonus 50% è fissata al 31 dicembre 2025. Per il 2026 e il 2027 sono previste percentuali di detrazioni più basse.
Il pagamento deve essere tracciato e avvenire con bonifico bancario o postale “parlante”, compilando i modelli forniti dagli istituti bancari o postali per gli interventi di riqualificazione energetica.
Ricorda che a lavoro ultimato dovrai inviare la comunicazione sul sito dell’Enea entro 90 giorni dalla data di fine lavori o del collaudo (le due date possono coincidere).
Stop alla cessione del credito e sconto in fattura: cosa cambia nel 2025
Non ci sono particolari novità per la cessione del credito e lo sconto in fattura: anche nel 2025 non sono previste.
Tende e tapparelle sono un investimento importante per vivere bene in casa, oggi anche più conveniente grazie ai Bonus fiscali a tua disposizione.
Fonti