Come ristrutturare casa: guida completa con idee, costi e consigli
Ristrutturare casa: quali sono i benefici?
Ristrutturare casa è un progetto importante che può portare benefici sia in termini pratici che economici. Ecco i principali benefici che avrai con una ristrutturazione:
- una casa più comoda e vivibile: riorganizzare gli spazi consente di adattare la casa alle tue esigenze, sfruttando al massimo ogni ambiente e rendendolo più pratico e vivibile
- un nuovo aspetto: ristrutturare offre l'opportunità di rinnovare completamente il design e lo stile della casa, adeguandolo ai gusti personali e alle tendenze attuali, creando un ambiente più accogliente e piacevole da vivere
- miglioramento del comfort abitativo: i lavori di ristrutturazione permettono di migliorare l’isolamento termico e acustico, riducendo le dispersioni di calore, abbassando i consumi energetici e creando una casa più confortevole sia d’estate che d’inverno
- aumento del valore dell’immobile: una casa completamente rinnovata, con impianti moderni e finiture nuove, vale di più sul mercato ed è più appetibile se deciderai di venderla o affittarla
- risparmio grazie agli incentivi fiscali: fino a fine anno puoi usufruire del Bonus Ristrutturazioni e dell’Ecobonus, che consentono di recuperare una parte significativa delle spese per la ristrutturazione
- efficienza energetica e sostenibilità: l'installazione di impianti moderni come le pompe di calore migliorano l'efficienza della casa, riducendo i consumi e l’impatto ambientale, oltre a contribuire al risparmio sulle bollette.
Il progetto di ristrutturazione: valutazioni preliminari, costi e tempistiche
Di solito, la scelta di ristrutturare casa è dettata da alcune necessità di base: avere più spazio, per esempio per aggiungere una stanza aggiuntiva o creare uno spazio aperto, rifare i vecchi impianti o rendere la casa più luminosa. Tra i lavori lavori fondamentali di una ristrutturazione trovano posto:
- modificare le pareti interne, compreso l’intonaco e la pittura
- rifare i pavimenti e, se necessario, rinforzare la soletta
- rifare l'impianto elettrico e idraulico
- cambiare impianto di riscaldamento e raffreddamento
- rifare il bagno
- ampliare le finestre o inserirne di nuove.
Quanto tempo ti servirà per completare la ristrutturazione?
Prima di tutto, prima di avviare la ristrutturazione, assicurati di fare un'analisi accurata delle condizioni dell'immobile, valutando la necessità di interventi strutturali e agli impianti.
I tempi dei lavori possono variare di molto, infatti, in base alla complessità del restauro e alle dimensioni dell'immobile. Pianifica con attenzione, tenendo conto di eventuali ritardi legati alla disponibilità dei materiali, alle autorizzazioni edilizie e al coordinamento tra i vari professionisti coinvolti, per evitare imprevisti e prolungamenti.
Definire il budget per ristrutturare casa
L'aspetto più importante del processo di pianificazione è fare una stima del budget necessario.
Per arrivare a un importo realistico dei costi di ristrutturazione, procedi per passi successivi:
- crea un elenco di tutti i lavori indispensabili e di quelli che desideri in un foglio di calcolo
- fai una rapida ricerca dei costi medi per ogni voce e calcola il totale, per avere una prima idea di massima di budget
- inizia a chiedere i preventivi e confrontali, anche con la tua stima, per arrivare quanto prima al totale finale.
Tieni sempre a mente l’importo massimo che puoi spendere, considerando anche un importo aggiuntivo pari al 10-20% del totale legato agli imprevisti, alla portata e alla complessità del tuo progetto.
Per i lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico considera che sono disponibili gli incentivi fiscali: con il Bonus ristrutturazioni e l’Ecobonus recuperi in 10 anni fino al 65% di quanto hai speso per rinnovare la tua casa.
Leggi tutti gli articoli del Magazine VELUX su budget e ristrutturazioni
Ristrutturazione casa: i passi da seguire dal progetto all’inizio dei lavori
Dal progetto all’avvio dei lavori
1. Scegli un progettista
La scelta di un buon progettista è fondamentale per un lavoro di ristrutturazione completa e molto utile anche per lavori parziali. Il progettista si può occupare dei permessi, verificare quali normative vanno seguite e indicarti quali incentivi puoi richiedere.
2. Approva il progetto
Il progettista ascolta le tue richieste e crea il progetto di ristrutturazione. Il progetto può essere subito perfetto o avere bisogno di modifiche: approvalo solo quando senti di avere raggiunto il progetto che fa per te.
3. Scegli un’impresa
Con il progetto pronto, contatta l’impresa: puoi farti consigliare dal progettista o sceglierla in autonomia.
4. Presenta il progetto
Prima di iniziare i lavori, il progettista presenterà la pratica in Comune per richiedere i permessi necessari all’inizio dei lavori.
5. Parti con il lavoro
Quando tutto è pronto, l’impresa può iniziare i lavori.
Le fasi della ristrutturazione: in che ordine si ristruttura casa?
Cosa succederà quando inizierà la ristrutturazione della tua casa? Ecco cosa aspettarti dal primo giorno in poi:
- per far posto al nuovo, il vecchio deve prima essere rimosso: una ristrutturazione comincia sempre con una demolizione, seguita dallo smaltimento dei detriti
- eliminato quello che non serve, inizia la ricostruzione dei muri, se necessaria, e la modernizzazione degli impianti
- inizia la ristrutturazione del tetto, con il rifacimento dell’isolamento e l’inserimento di nuove finestre per tetti per rendere la casa più luminosa e aumentarne il valore sul mercato
- il passo successivo è la posa del pavimento e dei rivestimenti, per rendere la casa più moderna e confortevole
- l’ultimo passo nella ristrutturazione sono le finiture: porte nuove, un nuovo colore alle pareti e la casa è pronta per accogliere i mobili!
Consigli utili su come ristrutturare casa
Ecco alcuni consigli pratici per affrontare i lavori in maniera organizzata e senza sorprese:
- mantieni un dialogo costante con il progettista, chiarendo fin dall'inizio le tue esigenze e aspettative. Chiedi aggiornamenti regolari e assicurati che le soluzioni che propone siano in linea con i tuoi desideri e con lo stile della casa
- scegli in anticipo i materiali (pavimenti, rivestimenti, infissi) e verifica i tempi di consegna, per evitare ritardi o rallentamenti
- cambi idea durante i lavori? Ogni cambiamento può impattare su tempi e costi. Decidi solo dopo aver valutato le alternative con il progettista e chiedi preventivi aggiornati prima di procedere
- visita il cantiere regolarmente per monitorare l’andamento dei lavori, verificare la qualità delle esecuzioni e risolvere eventuali problemi prima che diventino più complessi.
Idee innovative per ristrutturare casa: materiali, spazi e design
Per dare il tuo tocco personale alla nuova casa è importante scegliere con attenzione i materiali, soprattutto per i pavimenti, i rivestimenti e i mobili. Se scegli il legno, la tua casa avrà un’atmosfera più calda e classica mentre se scegli dei materiali più innovativi, magari utilizzandoli in maniera un po’ particolare, avrai un’abitazione moderna e funzionale.
Leggi gli articoli della sezione Arredamento, trova tante idee per arredare la tua mansarda
Ristrutturare i diversi ambienti: come ottimizzare gli spazi
La ristrutturazione di una casa è anche il momento per ripensare la distribuzione degli spazi, migliorandone la funzionalità e l'estetica. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare al meglio ogni ambiente durante i lavori:
- per la ristrutturazione della cucina punta a ottimizzare lo spazio di lavoro, con soluzioni come mobili su misura, elettrodomestici incassati e una migliore disposizione degli elementi per cucinare in spazi comodi ben organizzati
- nel rifacimento del bagno è fondamentale sfruttare ogni centimetro disponibile: soprattutto se il tuo bagno ha dimensioni contenute, scegli sanitari compatti, docce walk-in e mobili per organizzare tutto il necessario
- per la ristrutturazione del soggiorno ripensa la disposizione degli arredi, optando per soluzioni modulari e multifunzionali che valorizzino l'ambiente senza appesantirlo
- in camera da letto e nella cameretta dei bambini utilizza armadi a muro, letti con contenitore e soluzioni salvaspazio per mantenere l’ordine senza sacrificare la comodità, soprattutto in stanze di piccole dimensioni.
Anche gli spazi esterni possono essere ottimizzati. Se il progetto prevede anche la ristrutturazione del balcone, ad esempio, rendilo bello e comodo inserendo arredi pieghevoli e contenitori che sfruttano al meglio l'area senza ingombrare.
Decorare gli spazi: design e materiali
Per dare il tuo tocco personale alla nuova casa è importante scegliere con attenzione i materiali , soprattutto per i pavimenti, i rivestimenti e i mobili.
Se scegli il legno, la tua casa avrà un’atmosfera più calda e classica mentre se scegli dei materiali più innovativi, magari utilizzandoli in maniera un po’ particolare, avrai un’abitazione moderna e funzionale.
Nell'arredamento di una mansarda è fondamentale anche il design: scegli pochi mobili per non creare una sensazione di affollamento e possibilmente con linee semplici per non occupare troppo spazio.
Lo stile nordico, lo stile industriale e quello contemporaneo sono quelli più attuali, ma nessuno ti vieta di avere una mansarda in legno dallo stile tirolese. Se puoi scegli mobili su misura, per sfruttare anche le pareti più basse, un consiglio sempre valido quando non hai molta altezza da utilizzare.
Luce naturale in casa: perché è così importante?
La ristrutturazione è il momento ideale per aggiungere finestre e portare più luce in casa. La luce del sole ha molti benefici: è fondamentale perché riduce i livelli di stress, regola il ritmo biologico del sonno e della veglia e influisce sulla produzione di ormoni come la melatonina e la serotonina, responsabili del buonumore. La luce naturale rende anche più produttivi e non affatica gli occhi anche dopo ore di studio e di lavoro.
Le finestre per tetti illuminano tutti gli spazi durante l’arco della giornata. Studia la disposizione della stanza, compresa la posizione dei mobili, per pianificare dove far installare le finestre e sfruttare al massimo tutti i benefici della luce che arriva dall’esterno.
Scegli le finestre per tetti più adatte per ogni stanza e aggiungi tende e tapparelle per creare ambienti confortevoli per ogni attività, grazie agli effetti benefici di luce e ventilazione naturali.
Installare le finestre a tetto VELUX
Installare le finestre per tetti VELUX durante una ristrutturazione è un lavoro semplice e veloce, ma è comunque un’attività professionale da far eseguire a un artigiano esperto in prodotti VELUX.
Grazie alla sua esperienza, le tue finestre saranno installate correttamente e dureranno a lungo nel tempo.