1. Studia la disposizione di cucina e tavolo da pranzo
Organizza gli spazi in base all’altezza delle pareti: la cucina in mansarda va posizionata dove puoi muoverti con libertà, il tavolo deve ricevere un’ottima illuminazione naturale per vedere bene sia durante i pasti, sia per usarlo per lavorare, studiare o giocare.
2. Scegli il tavolo giusto per la tua mansarda
Forma, dimensioni e materiali dipendono dalle dimensioni dello spazio e dalle tue abitudini. Le soluzioni salvaspazio aiutano se hai pochi metri quadrati a disposizione.
3. Come Illuminare e arredare cucina e zona pranzo
Finestre per tetti, una illuminazione artificiale ben studiata, tende, colori e mobili multifunzione rendono la zona pranzo più luminosa, ordinata e piacevole da vivere.
Cucina e zona pranzo in mansarda: come organizzare lo spazio
Quando si arreda una mansarda, cucina e zona pranzo richiedono attenzione a ogni centimetro per ottenere il risultato ideale: un ambiente funzionale, bello e confortevole.
Un progetto ben fatto parte sempre da misure precise, che comprendano altezza del soffitto e delle pareti perimetrali più basse.
In una cucina in mansarda, la posizione migliore per piano cottura, lavello e piano di lavoro è lungo una parete abbastanza alta per muoverti in modo comodo e sicuro quando cucini.
Forno e lavastoviglie in genere si trovano nella parte meno centrale della cucina e si usano piegandosi: se necessario, quindi, possono trovare posto dove il soffitto è più basso.
In una cucina in una mansarda bassa, le pareti perimetrali di altezza contenuta sono adatte anche a ospitare contenitori o mobili su misura che sfruttano al meglio lo spazio disponibile e sono perfette per riporre pentole, teglie o altri utensili.
Studiare la posizione della cucina e della zona pranzo in una mansarda deve combinare risultato estetico alla massima funzionalità possibile.
Un angolo luminoso per il tavolo da pranzo
Qual è la posizione ideale del tavolo rispetto alla finestra della cucina o zona pranzo? Una soluzione con tanti vantaggi è posizionare il tavolo sotto una finestra per tetti, per sfruttare al massimo la luce naturale.
Nelle mansarde, la luce del sole che arriva dall’alto crea un’atmosfera accogliente e cambia durante il giorno: a seconda dell’esposizione della cucina, potrai goderti la luminosità del mattino a colazione, una luce calda a pranzo e i colori accesi del tramonto a cena.
Le finestre per tetti portano fino al doppio della luce rispetto a quelle verticali: sistemare il tavolo della cucina sotto una finestra per tetti è una buona idea, in particolare se viene usato spesso anche per attività come leggere, studiare o giocare che richiedono molta luce naturale.
In mansarda, posizionare il tavolo della zona pranzo sotto una finestra per tetti garantisce la luminosità migliore per usarlo per mangiare, studiare o giocare o altre attività.
Qual è il tavolo giusto per te?
Ti stai chiedendo come posizionare il tavolo della cucina in mansarda? Parti prima dalla scelta del tipo di tavolo migliore per il tuo spazio.
Anche nelle mansarde, il tavolo da pranzo deve adattarsi allo spazio disponibile, ma anche alle tue abitudini. Prima di sceglierne uno, chiediti:
- quante persone si siedono di solito al tavolo?
- quanto tempo passi o passate al tavolo? È il cuore della casa o viene usato solo ogni tanto?
- quale forma preferisci: rettangolare, quadrata, rotonda o ovale?
- quale materiale si sposa meglio con lo stile della stanza? Legno, vetro, metallo, marmo o rattan?
- ci sono altri mobili che devono trovare posto nello stesso ambiente?
La scelta del tavolo da pranzo deve considerare dimensioni della zona pranzo, abitudini ed esigenze personali, con un occhio al design preferito.
Ecco alcune soluzioni per il tavolo della cucina in mansarda, da valutare in base allo spazio disponibile e alle tue abitudini:
- un tavolo grande per tutta la famiglia. Se siete in tanti, un tavolo ampio è fondamentale. I modelli in legno chiaro si integrano bene negli ambienti luminosi in mansarda e aiutano a creare un’atmosfera calda
- tavolo compatto. I tavoli rotondi occupano poco spazio e si adattano agli angoli più stretti. Se la zona pranzo è piccola, scegli tra i modelli che permettono di inserire completamente le sedie sotto il piano
- un'isola in cucina o un bancone da usare come tavolo: una soluzione adatta in particolare a single o coppie. Sopra si può aggiungere una mensola sospesa per avere spazio in più
- un tavolo da allungare quando serve: alcuni modelli raggiungono lunghezze adatte a ospitare molte persone
- un tavolo pieghevole o a scomparsa, integrato in un mobile o fissato alla parete. Pratici e discreti, puoi abbinarli a sedie pieghevoli da riporre quando non ti servono per liberare del tutto lo spazio.
Il tavolo per la cucina va scelto con le caratteristiche giuste per il tipo di ambiente, a partire dalla grandezza a seconda dell’ampiezza della zona pranzo.
La luce giusta per la zona pranzo in mansarda
Illuminare bene la zona pranzo nelle mansarde non è solo una questione di resa estetica: la luce giusta valorizza gli arredi e i colori, migliora il comfort e rende ogni momento più piacevole, dalla colazione alla cena.
Ecco come sfruttare al meglio luce naturale e artificiale nella zona pranzo in mansarda.
Più luce naturale e aria pulita con le finestre per tetti
Le finestre per tetti VELUX portano fino a due volte più luce naturale rispetto alle finestre verticali, grazie alla loro posizione sul tetto. Questo significa ambienti più luminosi, accoglienti e ben definiti visivamente, anche nelle giornate meno soleggiate.
Se lo spazio lo permette, puoi valutare soluzioni ampie come la Soluzione VELUX 2 in 1 o la Soluzione VELUX 3 in 1, che uniscono più finestre in un unico telaio: il risultato è una superficie vetrata più estesa, che lascia entrare ancora più luce e amplia la vista verso l’esterno.
Le finestre per tetti migliorano anche il clima interno grazie alla ventilazione naturale, fondamentale in cucina e zona pranzo dove si formano con facilità odori e umidità. Aprire le finestre per qualche minuto più volte al giorno o mentre cucini è un gesto semplice ed efficace per avere aria fresca e pulita.
Se la tua mansarda ha soffitti alti e finestre difficili da raggiungere, o semplicemente se preferisci la comodità delle soluzioni motorizzate, puoi scegliere tra finestre elettriche o solari con comando a distanza, oppure con smartphone per aprirle e chiuderle anche quando non sei in casa.
Cucina e zona pranzo sono spazi ideali anche per VELUX ACTIVE, la soluzione smart per la gestione delle finestre: grazie ai sensori che rilevano temperatura, umidità e livelli di CO2, le finestre si aprono e si chiudono da sole ogni volta che è necessario ventilare per tornare ai parametri ottimali.
Gli accessori per le finestre per tetti: gestire luce e caldo con le tende
Per goderti la luce naturale anche nelle giornate più calde, è importante scegliere le giuste protezioni solari come le tende per le finestre per tetti VELUX.
Le tende esterne parasole sono una soluzione efficace: si installano all’esterno della finestra e ti danno una buona protezione dal caldo e dal riflesso del sole mentre mantengono la stanza luminosa. Perfette per la zona pranzo: anche quando sono abbassate puoi continuare a guardare fuori.
All’interno, puoi aggiungere un tocco di comfort in più con le tende filtranti plissettate: puoi alzarle e abbassarle nel punto che preferisci e sono ideali per creare una luce morbida e diffusa. Sono disponibili in diversi colori e fantasie per completare in maniera armoniosa il design dei tuoi spazi.
Scegliere entrambe le soluzioni ti permette di regolare luce e temperatura con grande flessibilità, per avere una zona pranzo sempre bella e piacevole da vedere e da vivere.
Le tende interne ed esterne offrono protezione dal caldo e possibilità di controllare la luce come preferisci, in qualsiasi momento della giornata.
Illuminazione artificiale: idee per ogni angolo
L’illuminazione artificiale completa quella naturale e aiuta a creare l’atmosfera più indicata nella zona dove posizioni il tavolo: bastano pochi accorgimenti per ottenere un risultato armonioso e funzionale.
Le lampade a sospensione, ad esempio, si possono installare anche su un soffitto inclinato: scegli modelli con cavo regolabile per mantenere la distanza giusta dal tavolo e definire la zona pranzo.
Un’alternativa altrettanto efficace sono i faretti orientabili su binari, per dirigere la luce dove e come ti serve, ad esempio per illuminare bene il tavolo, oppure per creare un’illuminazione d’ambiente più diffusa.
Se invece cerchi un effetto più morbido e rilassante, scegli applique da parete, barre LED o lampade da terra che proiettano la luce verso l’alto.
Naturalmente, puoi combinare più soluzioni di illuminazione, dirette e indirette, per creare l’atmosfera giusta a seconda dell’ora e dell’occasione.
Illuminazione naturale e artificiale vanno studiate con cura e integrate per offrire sempre una buona luce e per creare atmosfera
Decorare la zona pranzo in mansarda
Dopo aver progettato spazi e arredi, arriva il momento di dare carattere alla zona pranzo con le soluzioni decorative.
Anche in mansarda, la scelta dei colori, della luce e degli elementi d’arredo aiutano a creare un ambiente funzionale e accogliente. Ecco alcune idee da cui prendere ispirazione.
Colori e luce per la zona pranzo
I colori hanno il potere di influenzare la percezione dello spazio e di creare atmosfera, e la zona pranzo non fa eccezione.
Le tonalità calde e naturali come il rosso mattone e il terracotta, anche in sfumature tenui, chiaro, aiutano a scaldare l’ambiente: dipingi una o più pareti per definire la zona pranzo e renderla più invitante, creando un senso si comfort e di convivialità.
In alternativa, puoi riservare il colore ad arredi come le sedie, i tessuti e gli accessori come gli elettrodomestici che si possono tenere a vista come un tostapane o un bollitore di design.
Quanto al bianchi e ai colori neutri, sono un aiuto per rendere ogni ambiente più arioso e rilassato grazie alla luce naturale in entrata, soprattutto se la zona pranzo è piccola o inserita in una mansarda con soffitti bassi o un tetto molto spiovente.
Se invece vuoi dare una nota di energia, puoi introdurre accenti in colori vivaci come il verde, il giallo o l’azzurro per rendere l’ambiente più dinamico: usali per una parete, o per accessori come lampade e vasi.
Gli specchi a parete sono tuoi alleati anche nella zona pranzo: riflettono la luce che arriva dalle finestre per tetti e amplificano la luminosità, creando un’atmosfera ancora più piacevole e ariosa.
Bastano poche note di colore o pareti dipinte in tonalità naturali per rendere la zona pranzo ancora più accogliente. Fotografo: Patricia Weisskirchner. Architetto: DI Oliver Anthofer
Idee per creare spazio per contenere e riordinare
Sfruttare al meglio lo spazio sotto le falde del tetto è fondamentale.
Mobili bassi e medie con ante, cassetti o anche ripiani aperti si adattano bene agli spazi più bassi come quelli delle pareti perimetrali e offrono praticità senza ingombrare.
Più in generale, in mansarda le soluzioni su misura come un armadio che segue la pendenza del tetto sono sempre garanzia di bellezza e funzionalità.
Non dimenticare anche i mobili multifunzione come le panche contenitore o i tavoli estendibili: ti aiutano a fare ordine e a usare nel modo migliore lo spazio, specie se ridotto.
Anche i divisori aiutano a organizzare lo spazio. Una libreria aperta sui due lati o un mobile su misura che segue l’inclinazione del tetto possono separare visivamente cucina e zona pranzo
senza ostacolare la continuità visiva dell’ambiente aperto e offrirti spazio per sistemare piatti, spezie o libri.
In cucina, lo spazio non è mai abbastanza: i mobili come le isole offrono spazio per mangiare e sono contenitori capienti per stoviglie e utensili.
Qualsiasi sia la tua cucina in mansarda, ampia o piccola, con arredi multifunzione, soluzioni salvaspazio ben pensate e tanta luce naturale può diventare un ambiente comodo e accogliente per ogni giorno.