ristrutturazione del tetto piano

Ristrutturazione di un tetto piano: gli aspetti da considerare

0 min di lettura
Particolare di un tetto piano ristrutturato con finestre per tetti piani VELUX e pannelli solari

I tetti piani sono più esposti al rischio di deteriorarsi rispetto ai tetti a falda. Scopri quando è necessario un intervento completo di ristrutturazione e quali sono gli interventi fondamentali per assicurarti sicurezza, comfort ed efficienza energetica.

Punti chiave
 1. Quando è necessario ristrutturare un tetto piano

Crepe, infiltrazioni e usura dei materiali possono rendere necessaria una ristrutturazione completa, spesso più vantaggiosa delle riparazioni ripetute.

 2. Impermeabilizzazione e drenaggio: due interventi fondamentali

Proteggere il tetto dalle infiltrazioni è essenziale: membrane impermeabilizzanti e un buon sistema di drenaggio evitano ristagni d’acqua e danni.

 3. Isolamento termico: efficienze energetica e comfort

Un isolamento adeguato migliora il comfort all’interno di casa e rende la tua abitazione più efficiente dal punto di vista energetico.

Tetto piano: cos’è, quanto dura e i problemi più comuni

Il tetto piano si riconosce perché ha una copertura orizzontale, con una lieve pendenza – fino al 10% - necessaria per lo scorrimento e il drenaggio dell’acqua.

Qual è la durata di un tetto piano? Un tetto piano dura dai 30 ai 60 anni, purché venga fatta regolarmente una buona manutenzione. I tetti piani, infatti, sono messi a dura prova da pioggia, vento e neve. L’accumulo di acqua piovana, se il drenaggio non è adeguato, può portare alla formazione di ristagni che nel tempo favoriscono la comparsa di infiltrazioni.

Se poi il tetto è praticabile, il passaggio frequente di persone, la presenza di arredi o anche di impianti tecnici possono accelerare l’usura dei materiali della copertura.

Alcuni problemi possono nascere già in fase di costruzione: un drenaggio inadeguato o infiltrazioni difficili da individuare possono rendere necessaria la ristrutturazione del tetto, parziale o completa.

Per evitare danni più estesi, è fondamentale far intervenire professionisti esperti e programmare controlli periodici per verificare lo stato della copertura e del sistema di drenaggio.

Non solo riparazioni: quando è necessaria la ristrutturazione del tetto piano

Se durante la manutenzione del tetto noti crepe, rigonfiamenti, giunzioni scollate o depositi di fango o detriti, è necessario intervenire subito per rimediare. In questi casi, una ristrutturazione completa del tetto piano è spesso più vantaggiosa rispetto a più riparazioni singole, che rischiano di moltiplicarsi nel tempo.

Il rifacimento del tetto è anche l'occasione giusta per rinnovare l'isolamento termico, soprattutto nelle abitazioni più vecchie. L’intervento completo, al posto di interventi di manutenzione e riparazione, migliora l'efficienza energetica della casa e riduce in modo significativo i costi legati alle spese per l’energia.

Il momento della ristrutturazione è ideale anche per installare finestre VELUX per tetti piani: un lavoro che va pianificato ed eseguito con cura per garantirti efficienza energetica e comfort all’interno di casa.

Le finestre per tetti piani portano luce abbondante negli ambienti interni, in particolare quelli con poca esposizione alla luce naturale come potrebbero essere le stanze centrali della casa, e li rendono più accoglienti e vivibili. Grazie alle tende VELUX per finestre per tetti piani e alle zanzariere puoi gestire la luce e il calore e proteggerti dalle zanzare.

I modelli apribili ti offrono anche i vantaggi della ventilazione naturale, perché migliorano il ricambio d’aria e quindi il clima interno.

Aprire una finestra per tetti piani permette di far uscire l’umidità in eccesso e anche di prevenire problemi come condensa e muffa, che nel tempo possono danneggiare sia la tua salute, sia la struttura stessa della casa.

Vuoi sostituire le tue vecchie finestre per tetti?INIZIA DA QUI

Il momento della ristrutturazione è ideale anche per installare finestre VELUX per tetti piani per portare luce ed aria fresca nelle stanze della tua casa.

Interventi per la ristrutturazione del tetto piano

Per ristrutturare un tetto piano in modo efficace, è necessario intervenire su diversi aspetti importanti. Impermeabilizzazione, drenaggio e isolamento termico sono i fattori principali da considerare.

Impermeabilizzazione del tetto piano

L'impermeabilizzazione è fondamentale per proteggere il tetto piano dalle infiltrazioni. Ecco le principali soluzioni disponibili:

  • bitume: le membrane bituminose sono leggere ed elastiche, applicabili sia a caldo che a freddo. Resistono bene agli agenti atmosferici e sono ideali per i climi freddi. La posa è semplice e veloce
  • bitume liquido: a differenza delle membrane tradizionali, il bitume liquido si applica senza giunzioni, eliminando il rischio di crepe o lesioni nei punti di raccordo
  • materiali plastici: offrono un buon rapporto qualità-prezzo e si applicano come le membrane bituminose e più di frequente in forma liquida, più semplice da applicare e riparare. Attenzione però al possibile restringimento nel tempo, che può richiedere successivi interventi di manutenzione
  • EPDM (Etilene Propilene Diene Monomero): è un materiale performante per l’impermeabilizzazione dei tetti piani, disponibile in membrane di formati diversi per dimensione e spessore che permettono di coprire l'intera superficie con un unico telo, garantendo massima protezione e installazione rapida, spesso completabile in un giorno solo.

Un’impermeabilizzazione ben progettata e applicata in modo corretto garantisce una protezione efficace e prolunga la vita del tetto, evitando costosi interventi di riparazione in futuro. Per la scelta del materiale più adatto al tuo tetto e alle tue esigenze, affidati a un professionista per farti consigliare la soluzione migliore.

Impermeabilizzare il tetto piano protegge il tetto e la casa dalle infiltrazioni.

La ristrutturazione di un tetto piano può aumentare l'efficienza energetica dell’abitazione, soprattutto nelle case più vecchie, e farti risparmiare molto a lungo termine.

Drenaggio e scarico per il tetto piano

Un sistema di drenaggio efficace è essenziale per far defluire l'acqua piovana ed evitare ristagni sul tetto piano. Le tubazioni, installate internamente alla struttura, restano invisibili dall'esterno. Esistono due soluzioni principali:

  • drenaggio a gravità: convoglia l'acqua piovana attraverso colonne di scarico che la dirigono verso una condotta principale. È ideale per tetti praticabili e terrazze: offre un’alta capacità di deflusso e minor rischio di ostruzioni, ma richiede più spazio per realizzare la pendenza necessaria per far defluire l’acqua
  • drenaggio sifonico: usa tubazioni orizzontali senza pendenza, sfruttando l’effetto di depressione per spingere l’acqua in una condotta orizzontale. È una soluzione compatta ma meno adatta ai tetti praticabili, perché più soggetta a ostruzioni.

Isolamento della copertura del tetto piano

Nei tetti piani, la soletta dell'ultimo piano è esposta in modo diretto agli agenti atmosferici, mentre i tetti a falda offrono una protezione in più. Un isolamento termico adeguato è essenziale per proteggere gli ambienti sottostanti da sbalzi di temperatura e garantire il comfort abitativo.

Ecco le principali tecniche di isolamento per un tetto piano:

  • il tetto freddo o tetto ventilato prevede un'intercapedine per la ventilazione tra isolante e membrana impermeabilizzante. La ventilazione aiuta a disperdere il calore estivo e previene la formazione di condensa
  • il tetto caldo non usa l'intercapedine di ventilazione ma prevede l’installazione di una barriera al vapore che previene la formazione di condensa interna. Rispetto al tetto freddo, è più resistente ai carichi e può essere calpestabile
  • Il tetto rovescio ha una struttura simile al tetto caldo, ma gli strati sono invertiti: la membrana impermeabilizzante va sotto l'isolante e quest'ultimo diventa lo strato più superficiale, da proteggere con un tessuto filtrante e uno strato di ghiaia o altro materiale.

Tempi di ristrutturazione

La durata del rifacimento del tetto dipende dal tipo di interventi da realizzare, dai materiali scelti e dalle condizioni climatiche. Alcuni lavori come la rimozione della vecchia copertura o l’installazione di un nuovo isolamento, possono richiedere più tempo, variabile in base alla complessità della struttura.

Mentre le piccole riparazioni possono essere completate anche in un solo giorno da un’impresa specializzata, sostituire la copertura mantenendo l’isolamento esistente può richiedere più giorni. Se il tetto presenta danni strutturali o infiltrazioni profonde, potrebbe essere necessario intervenire sulla soletta, allungando ulteriormente i tempi.

Una ristrutturazione completa, che comprenda la sostituzione dell’isolamento e del sistema di drenaggio, può richiedere da una a tre settimane circa. Considera anche l’influenza di altri fattori come come il numero di professionisti coinvolti nelle varie fasi successive dei lavori, e le condizioni meteo che potrebbero far fermare il cantiere per qualche giorno.

Se poi l’intervento di ristrutturazione prevede anche lavori come l’installazione di finestre per tetti piani o di altri sistemi, è importante pianificare l’intervento con attenzione per rispettare i tempi previsti ed evitare interruzioni o pause troppo lunghe tra un intervento e l’altro.

In tutti questi casi, riuscire a coordinare i professionisti che eseguiranno i lavori permette di procedere secondo i piani: se non pensi di poterti occupare di questo aspetto, chiedi a un architetto, a un ingegnere o a un geometra di seguire e coordinare i vari interventi.

Da fabbrica in città a loft immerso nella naturaLEGGI ORA

Rifare un tetto piano: costi e incentivi

Quanto costa rifare un tetto piano? Il costo della ristrutturazione del tetto piano può variare in base ai materiali utilizzati, alla complessità dell'intervento e anche a seconda della zona geografica in cui vivi.

In media, rifare l’impermeabilizzazione ha un costo che parte dai 30-40 €/m², mentre l’isolamento ha un costo di circa 40 €/m². Per adeguare il sistema di drenaggio, la spesa può variare tra gli 80 e i 200 € per ogni tubo. Una ristrutturazione completa del tetto piano può partire da circa 150 €/m².

Per avere un’idea più precisa del costo dell’investimento per il rifacimento del tetto, contatta più professionisti specializzati in questo tipo di interventi e chiedi di fornirti dei preventivi dettagliati, per poter valutare ogni singola voce della spesa, confrontare i preventivi e poi decidere a chi affidare i lavori.

Informati anche sulla possibilità di accedere ai bonus fiscali per recuperare una parte della spesa: consulta la sezione Detrazioni fiscali sul Magazine VELUX.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

apr 30, 2025

Condividi

Articoli correlati

Guida completa alla riparazione del tetto
Controllare lo stato del tetto e riparare eventuali danni serve a proteggere la tua casa dagli effetti degli agenti esterni come pioggia e vento e a migliorare la sua efficienza energetica complessiva. Quali danni può subire un tetto? Come puoi accorgertene e intervenire per ripararli? Troverai tutte le risposte in questa guida sulla riparazione del tetto.
Leggi l'articolo completo
Casa con tetto piano: come illuminare al meglio gli ambienti
Ci sono molte ragioni per cui le case con tetto piano sono diventate popolari: permettono soluzioni di progetto più moderne e lineari, necessitano di meno manutenzione e regalano più spazio da vivere, anche all’esterno. L’importante è che siano luminose e ben ventilate.
Leggi l'articolo completo
Tipologie di tetto: guida completa e consigli
Il tetto non è un semplice riparo per la tua abitazione: a seconda dell’inclinazione e dei materiali utilizzati può assolvere a molte più funzioni. Scopri i vantaggi di ogni tipologia di tetto e come scegliere le finestre per tetti per valorizzare ogni copertura.
Leggi l'articolo completo
Tutte le differenze tra finestra per tetti, lucernario e abbaino
Le aperture sul tetto non sono tutte uguali: vediamo quali sono le differenze tra abbaino, lucernario e finestre per tetti
Leggi l'articolo completo
Ristrutturare il sottotetto: la guida completa
Trasformare un sottotetto in mansarda è un’occasione preziosa per dare nuova vita a uno spazio con caratteristiche uniche, aumentare la superficie abitabile e il valore della tua casa. Quali sono le fasi principali della ristrutturazione del sottotetto e gli aspetti normativi e tecnici? Quale budget ti servirà? Scopriamo le risposte in questa guida.
Leggi l'articolo completo