doccia sotto il tetto inclinato

Bagno in mansarda con doccia: come sfruttare al meglio lo spazio disponibile

0 min di lettura
Una donna si lava le mani davanti allo specchio in un bagno in mansarda.

Anche in un bagno in mansarda si può inserire una doccia comoda e funzionale. In questo articolo trovi suggerimenti per la disposizione, soluzioni salvaspazio e consigli per sfruttare al meglio luce, altezza del soffitto inclinato e superfici.

Punti chiave
 1. Sfruttare altezze e superfici nel modo giusto

In un bagno in mansarda, ogni centimetro conta: rispetta le misure minime di una doccia standard o walk-in per poterti muovere in modo comodo e sicuro.

 2. Scegliere la doccia giusta per lo spazio che hai a disposizione

Walk-in, angolare, incassata tra tre pareti o combinata con la vasca: esistono docce adatte a ogni tipo di bagno mansardato.

 3. Organizzare al meglio lo spazio intorno alla doccia 

Quando studi come disporre e arredare il sottotetto in modo funzionale, pensa anche a come inserire le finestre per tetti per far entrare luce naturale e ventilare il bagno in modo efficace.

Idee per creare una doccia nel bagno in mansarda: come sfruttare al meglio lo spazio disponibile

Prevedere abbastanza spazio per la doccia è fondamentale in qualsiasi tipo di bagno nel sottotetto, in particolare se piccolo o se hai una mansarda bassa. 

Gli aspetti da valutare con più attenzione sono l’altezza utile per stare in piedi, la libertà di movimento all’interno della cabina e la disposizione corretta di tutti gli elementi. Una progettazione accurata ti aiuta a sfruttare al meglio lo spazio disponibile, senza rinunciare a comfort e funzionalità.

Le misure minime per una doccia comoda

Nella tabella seguente trovi le dimensioni minime consigliate per una doccia standard e una doccia walk-in. Considerale indicazioni di massima, dato che corporatura e altezza di chi usa la doccia possono essere molto diverse.

Per garantire una libertà di movimento sufficiente, considera almeno 0,6 mq di spazio utile all’interno della doccia, da cui derivano queste misure minime:

Dimensioni minime

Cabina doccia

0,8 m x 0,8 m (0,64 mq)

Doccia walk-in

1,0 m x 1,2 m (1,2 mq)

Se decidi di posizionare la doccia in corrispondenza della pendenza del tetto, dove il soffitto è più basso, assicurati che ci sia abbastanza spazio in altezza per non toccare il soffitto inclinato. L’altezza minima è tra i 2 e i 2,3 metri, variabili in base alla tua statura.

Il soffione, anche in una doccia in una mansarda bassa, dovrebbe trovarsi almeno 20 cm sopra la testa per garantire un getto d’acqua confortevole.

Installare la doccia sotto il tetto spiovente: è la scelta giusta?

Arredare il sottotetto richiede soluzioni su misura che tengano conto di altezze, volumi e inclinazione del tetto.

Trovare la posizione giusta per la doccia può essere una sfida. 

Sfruttare al meglio lo spazio del bagno permette di inserire le soluzioni preferite, ad esempio una vasca, una doccia, entrambe o una soluzione combinata.

Quando progetti un bagno mansardato, potresti chiederti se posizionare la doccia sotto la pendenza del tetto sia una buona idea. Non c’è una regola sempre valida: ogni ambiente è diverso e richiede una valutazione su misura.

Per trovare la soluzione migliore e valutare diverse idee per il bagno in mansarda, disegna una pianta del bagno e valuta come disporre i sanitari. Ricorda che una finestra per tetti VELUX è fondamentale per garantire ventilazione e luce naturale, e che la sua presenza potrebbe ridurre lo spazio disponibile per la doccia.

I sanitari, la vasca e anche la doccia possono essere installati sotto il soffitto inclinato, se le misure lo permettono: nel caso, serve una cabina doccia con taglio inclinato per adattarla perfettamente alla forma del tetto.

In alternativa, puoi valutare di collocare la doccia in un’altra zona del bagno, evitando la pendenza del tetto. 

Di seguito trovi alcune soluzioni di docce adatte ai bagni nel sottotetto.

Aperta, elegante e moderna: la doccia walk-in

Sogni un bagno in mansarda con doccia, dal design contemporaneo? La doccia walk-in a filo pavimento è una soluzione comoda e dal risultato estetico notevole.

La doccia walk-in non ha una porta ma un lato aperto, ed è protetta dagli schizzi d’acqua da una parete in vetro, dritta o ad angolo.

Per progettarla in modo corretto, bisogna valutare l’estensione degli schizzi d’acqua in modo da poter mantenere asciutto il resto del bagno: la lunghezza minima consigliata è di 1,4 metri.

Anche in un bagno mansardato, la doccia walk-in può essere installata senza problemi, a patto che ci sia una superficie calpestabile sufficiente e l’altezza per muoversi in modo agevole.

Doccia angolare: la soluzione pratica per un bagno in mansarda

La doccia angolare è una soluzione salvaspazio ideale per i bagni di piccole dimensioni, con o senza soffitto inclinato. Può essere dotata di porte a battente o pieghevoli, in base allo spazio disponibile e ai gusti personali.

Anche una vasca da bagno angolare può diventare una doccia funzionale: basta aggiungere una parete in vetro per proteggere il resto del bagno dalle fuoriuscite dell’acqua.

Una doccia angolare sfrutta al meglio lo spazio disponibile sotto un tetto spiovente.

Doccia su misura incassata

Una soluzione efficace per i bagni delle mansarde è creare una doccia incassata tra tre pareti, cioè in una nicchia: questa soluzione si adatta bene agli angoli del bagno e permette di sfruttare anche gli spazi più difficili.

Questa doccia compatta, funzionale e visivamente leggera è ideale nei bagni in mansarda: grazie alla progettazione su misura, si integra alla perfezione sotto la pendenza e ti permette di sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile.

Sfruttare le nicchie presenti in bagno per realizzare una doccia è una soluzione pratica e funzionale.

Vasca e doccia: combinarle o tenerle separate?

Se vuoi installare una vasca nella tua stanza da bagno in mansarda ma lo spazio è ridotto, scegli una vasca che ti permetta di usarla anche come doccia, per risparmiare spazio senza rinunciare a entrambe le comodità.

Assicurati che ci sia un’altezza sufficiente per stare in piedi e che il soffione sia installato a un’altezza adatta. Non dimenticare di proteggere il resto del bagno con una parete in vetro o una tenda, così l’uso quotidiano sarà pratico e confortevole.

Dal recupero di un sottotetto nasce un’abitazione piena di luce e bellezzaLEGGI ORA

Ripiani e rubinetteria: come organizzare lo spazio doccia in mansarda

Quando progetti una doccia sotto la pendenza del tetto, pensa anche a dove appoggiare i prodotti per l’igiene quotidiana. Se nelle pareti ci sono nicchie o ripiani integrati, puoi sfruttarli collocando la doccia nelle loro vicinanze.

Se invece non ci sono degli spazi già predisposti per riporre prodotti e oggetti per la cura personale, prevedi di aggiungere mensole o supporti per avere tutto a portata di mano. 
Una buona organizzazione rende l’ambiente più ordinato e pratico da usare ogni giorno.

Anche la scelta della rubinetteria può fare la differenza: una soluzione a incasso aiuta a ridurre l’ingombro visivo e si adatta bene anche alle pareti inclinate, mentre una doccetta a parete, regolabile in altezza, è una buona alternativa quando non c’è spazio sufficiente per il soffione fisso.

Progettare una doccia in un bagno mansardato per creare uno spazio confortevole e funzionale

Installare la doccia sotto il soffitto inclinato può essere la scelta migliore per risparmiare spazio. Prendi le misure con precisione e valuta la disposizione dei sanitari per sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile e soprattutto per poterti muovere in modo agevole, senza difficoltà.

La posizione ideale dipende anche dal tipo di doccia che preferisci. Nel caso tu voglia installare la doccia in una mansarda bassa, potrebbe essere più pratico collocarla nella zona del bagno con il soffitto più alto invece che nella parte inclinata, così altezza e accessibilità della doccia risulteranno migliori.

Una progettazione attenta e soluzioni salvaspazio ben studiate ti permetteranno di creare una doccia funzionale, comoda e visivamente armoniosa, adatta alla forma e alle dimensioni della tua stanza da bagno.

Cerchi altre idee per il bagno in mansarda? Consulta la sezione dedicata sul Magazine VELUX.

FAQ – Domande frequenti sulla doccia sotto la pendenza del tetto

Conviene installare una doccia sotto il tetto inclinato?

Per capirlo, il primo passo è disegnare una pianta del bagno e valutare con attenzione la disposizione di tutti gli elementi. Includi anche una finestra per tetti, essenziale per illuminare e ventilare al meglio il bagno in mansarda.

Se decidi di posizionare la doccia sotto la pendenza del tetto, servirà molto probabilmente una cabina su misura, con pareti dal taglio inclinato per adattarsi alla forma del tetto e garantirti comfort e praticità durante l’uso.

Come arredare un bagno con il soffitto inclinato?

Ricorda che i colori scuri possono far sembrare gli ambienti più piccoli e chiusi: nelle stanze con il soffitto inclinato, e in particolare in un bagno piccolo, punta su mobili e finiture dai colori chiari, che aiutano a creare una sensazione di maggiore apertura.

In un bagno mansardato funzionano bene colori come bianco, crema, grigio chiaro o azzurro tenue. Queste tonalità riflettono meglio la luce e rendono l’ambiente più luminoso e accogliente, valorizzando anche i sanitari e i mobili che hai scelto per l'arredamento.

Bagno in mansarda con doccia: come si piastrellano le pareti inclinate?

Rivestire una parete inclinata con le piastrelle è semplice: aderiscono bene, proprio come su una parete verticale.

La difficoltà principale riguarda la posa, che richiede attenzione, precisione e un po’ di manualità per ottenere un risultato omogeneo e ben allineato.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

apr 9, 2025

Condividi

Articoli correlati

Guida completa alla ristrutturazione del bagno
Vuoi ristrutturare il tuo bagno ma non sai da dove iniziare? La nostra guida completa ti aiuterà a pianificare la ristrutturazione, gestire i costi e trovare soluzioni adatte alle tue esigenze. Entra nel mondo del design del bagno, esplora le tendenze più attuali e crea il mix perfetto di semplicità, innovazione, benessere, eleganza e sostenibilità. Che tu stia pianificando una ristrutturazione completa o solo alcuni miglioramenti, con la nostra guida potrai trasformare il bagno nella tua oasi personale, riflesso dei tuoi gusti e del tuo stile di vita.
Leggi l'articolo completo
Bagni mansardati: tutto quello che c'è da sapere
Scopri le diverse tipologie di scale per soffitta e trova la soluzione ideale per accedere al tuo sottotetto in modo pratico e sicuro.
Leggi l'articolo completo
Vasca sotto la finestra: soluzioni per un relax totale
Bagno con vista: l’idea di poter guardare fuori mentre si è immersi nella vasca è talmente rilassante che vale la pena considerarla per ripensare l’ambiente più intimo della casa. Questo articolo è un approfondimento sulle soluzioni più belle e funzionali.
Leggi l'articolo completo
Tende per le finestre del bagno: guida pratica e consigli di stile
Oscuranti, filtranti, a drappo, a rullo o a pacchetto: le tipologie di tende sono moltissime, ma non tutte sono adatte all’ambiente del bagno. Per questo abbiamo pensato a una breve ma esaustiva panoramica delle principali soluzioni.
Leggi l'articolo completo
Idee e consigli di stile per arredare e decorare un bagno moderno
Una guida ricca di spunti e idee essenziali di arredo e decorazione del bagno: scopri come combinare più tendenze per creare un ambiente pieno di stile e dal design senza tempo.
Leggi l'articolo completo