Come montare un lucernario sul tetto: guida ai passi essenziali
Vuoi installare un lucernario sul tuo tetto? Con questa guida puoi scoprire quali sono le fasi essenziali, dalla scelta del lucernario più adatto al tuo tetto all'installazione completa, per un risultato che combina al meglio bellezza e funzionalità.
1. Scegliere il tipo di finestra per tetto
Scegli tra i diversi modelli a disposizione: lucernario fisso o apribile, o tunnel solare a seconda delle esigenze.
2. Posizione e caratteristiche del lucernario
Come valutare le dimensioni, la posizione del lucernario e tutte le caratteristiche da considerare per garantirti efficienza energetica e comfort termico.
3. Installazione del lucernario
I passaggi fondamentali di una installazione corretta che ti fornisca isolamento, protezione e una integrazione armoniosa con il tetto e lo stile della casa.
Scegliere un lucernario: 3 criteri fondamentali
I lucernari sono aperture sul tetto realizzate per far entrare luce naturale in profondità e per ventilare in modo efficace: in VELUX le chiamiamo finestre per tetti.
Tipo di lucernario, posizione, dimensioni ed efficienza: tieni sempre presenti tutte queste caratteristiche quando valuti la soluzione per il tuo tetto.
1. Scegliere il tipo di lucernario: fisso, apribile o tunnel solare?
Per scegliere il lucernario da montare sul tetto, inizia informandoti sulle caratteristiche essenziali dei diversi modelli disponibili:
- lucernario fisso (non apribile): utile per aumentare la quantità di luce naturale per stanze senza necessità di ventilazione aggiuntiva, ad esempio per illuminare una scala. Se hai un tetto piano, i modelli VELUX comprendono questo tipo di finestre
- lucernario apribile: finestre per tetti ideali in qualsiasi stanza e in particolare per quelle che necessitano di ventilazione efficace e regolare come la cucina o il bagno, con apertura manuali, oppure elettrica o solare
- tunnel solari: adatti a piccoli spazi o zone senza accesso diretto al tetto come i corridoi, i tunnel solari usano condotti riflettenti per incanalare la luce dal tetto.
2. Dimensioni e posizione del lucernario
Prima di installare una finestra sul tetto, valuta le dimensioni e la posizione sul tetto per ottenere tutti i benefici della luce solare:
- le dimensioni devono essere proporzionate a quelle della stanza, per bilanciare resa estetica e funzionalità. Una finestra grande in una stanza piccola può essere scenografica, ma richiede un ottimo isolamento
- un lucernario rivolto a nord fornisce una luce costante ma soffusa, rivolto a sud garantisce il massimo guadagno solare in inverno, contribuendo a contenere i costi del riscaldamento. Ad esempio, un lucernario esposto a sud in un soggiorno lo trasforma in un ambiente luminoso e caldo, anche durante i mesi freddi.
Studiare le dimensioni e la posizione di uno o più lucernari è fondamentale per ottenere il miglior risultato estetico e funzionale.
3. Efficienza energetica e comfort termico
Desideri un lucernario che migliori il comfort in mansarda e aiuti a ridurre le bollette dell’energia? Considera questi aspetti:
- lucernari con doppio o triplo vetro per un isolamento termico efficace: limitano la dispersione di calore e aiutano a mantenere una temperatura interna confortevole
- vetri bassoemissivi, cioè dotati di un rivestimento superficiale che aumenta la capacità di isolamento termico delle finestre.
Montare un lucernario sul tetto: quali permessi servono?
In generale, l’installazione di un lucernario sul tetto non va incontro a restrizioni particolari, ma è sempre bene verificare le normative locali con l’aiuto di un professionista. Se abiti in condominio, potresti dover richiedere l’approvazione dell’assemblea di condominio.
Ecco alcune indicazioni essenziali:
- per sostituire un vecchio lucernario con uno di pari dimensioni, non devi presentare alcuna richiesta
- se vuoi allargare il foro per inserire un lucernario più grande, o aprire un foro nuovo, devi presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al tuo Comune
- se stai ristrutturando e crei una unità immobiliare nuova (per esempio se recuperi un sottotetto e lo trasformi in mansarda), devi presentare il Permesso di costruire.
I 5 passi fondamentali per installare un lucernario sul tetto
L'installazione di un lucernario sul tetto è un processo tecnico che richiede attenzione e competenza per non compromettere l'isolamento della casa, e quindi il tuo comfort e le spese per riscaldarla e raffrescarla.
Rivolgiti a un installatore VELUX qualificato per assicurarti che le tue finestre siano installate secondo gli standard più elevati, e avere la garanzia sul lavoro svolto. Ecco un riassunto dei passaggi fondamentali di una installazione professionale.
1. Valutare le condizioni del tetto
Prima di installare un lucernario, il tetto va ispezionato con cura seguendo questi passaggi:
- verificare l'integrità della struttura per assicurarsi che possa sostenere il nuovo lucernario
- assicurarsi che il tetto sia compatibile con l'installazione di un lucernario. I tetti a falda in genere sono compatibili con la maggior parte dei tipi di finestre per tetti; i tetti piani richiedono finestre per tetti con telaio rialzato per evitare che l'acqua piovana si raccolga attorno ai vetri e possa provocare delle infiltrazioni
- individuare il punto di installazione e stabilire se è necessario un rinforzo, per evitare di compromettere la struttura del tetto e per garantire un'installazione sicura.
2. Creare il foro sul tetto, installare controtelaio e telaio
Eseguire il foro strutturale sul tetto in modo corretto, a seconda che sia in legno o in laterocemento, è fondamentale per la posa a regola d’arte del lucernario.
Inoltre, per garantire un ottimo isolamento termico, anche il foro praticato sul tetto deve essere isolato.
Per riassumere, i passaggi fondamentali sono:
- realizzare il foro strutturale nel tetto: nel caso dei lucernari VELUX, è disponibile l’abaco delle misure basato sulle dimensioni delle finestre
- predisporre il controtelaio che ospita il lucernario, che deve essere perfettamente in squadra
- installare la cornice isolante all’interno del controtelaio, in perfetta aderenza: presagomata sulle dimensioni del lucernario, garantisce un montaggio perfetto e senza spifferi, e ottime prestazioni termiche
- installare il telaio del lucernario, sempre in perfetta aderenza per garantire isolamento termico e acustico e la tenuta all’aria.
Prima di fissare il telaio, viene verificato che il telaio sia in squadra (le eventuali fessure tra telaio e battente vanno verificate e corrette da chi installa la finestra), per garantire che il battente si apra correttamente e le guarnizioni aderiscano bene quando l'anta è chiusa.
Il foro nel quale verrà alloggiato il lucernario va eseguito con attenzione e competenza per garantire la posa perfetta della finestra e il corretto isolamento
3. Impermeabilizzazione
Dopo aver fissato il lucernario, si applica il collare impermeabilizzante tra telaio e tetto. Questo tessuto assicura la traspirabilità e include un gocciolatoio per il deflusso dell'acqua.
Seguire tutti passaggi previsti per l’installazione di un lucernario è fondamentale per ottenere le massime prestazioni dalla finestra per tetti scelta.
4. Posa del raccordo e della barriera al vapore
Viene installato il raccordo, dotato di una grembialina da integrare con il manto di copertura del tetto per creare una barriera impermeabile e garantire il deflusso corretto dell’acqua piovana; vengono poi posizionate le tegole o i coppi attorno al lucernario.
Infine, all’interno viene installata la barriera al vapore per evitare infiltrazioni di aria calda e umida nel tetto, o tra telaio e tetto.
5. Finitura interna
La finitura interna di un lucernario garantisce l’integrazione armoniosa con il tetto e con lo stile della mansarda e della casa.
I lucernari VELUX sono disponibili con finitura in legno naturale, in legno bianco o in poliuretano bianco, per integrarli in qualsiasi ambiente.
Installato il lucernario, l’ultimo passaggio è la rifinitura interna per integrarlo con lo stile della casa e del tetto.
Controllo post-installazione e manutenzione
Installato il lucernario, verifica che si apra in modo adeguato e assicurati che l’acqua defluisca correttamente quando piove.
Oltre alla pulizia regolare, definisci un piano di manutenzione periodica del lucernario per controllare e ingrassare le parti meccaniche ed elettriche, e controllare che il rivestimento all’esterno sia libero da foglie e detriti che possono impedire all’acqua di defluire.
Accessori essenziali: tende, tapparelle e controlli smart
L'installazione di una finestra sul tetto completa di tende e tapparelle offre più vantaggi:
- protezione dal calore: la tapparella esterna ti offre la massima protezione dal calore, bloccando i raggi del sole prima che tocchino il vetro
- controllo della luce: le tende interne filtrano la luce solare per mantenere una temperatura interna confortevole, e proteggono i mobili e i pavimenti dallo sbiadimento
- maggiore privacy: le tapparelle soft in tessuto oscurante ti permettono di bloccare la visuale quando ne hai necessità.
Per gestire al meglio l’illuminazione naturale e la ventilazione, considera i modelli elettrici e solari con queste soluzioni:
- VELUX ACTIVE: con i suoi sensori di CO2, temperatura e umidità, apre e chiude in modo automatico finestre, tapparelle e tende per ventilare e regolare la luce in ingresso, e mantenere un clima interno confortevole risparmiando energia
VELUX APP CONTROL: controlla i tuoi prodotti VELUX elettrici e solari dallo smartphone o via assistente vocale, quando sei a casa e quando non ci sei, da remoto.
Tende, tapparelle e accessori smart completano l’installazione dei lucernari e offrono protezione dal caldo, controllo della luce e della ventilazione, oscuramento e privacy.