sostituire le tue vecchie finestre per tetti

Sostituire le tue vecchie finestre per tetti: 6  segnali che è arrivato il momento giusto

0 min di lettura
_ASE1890.jpgMarene - renovation of kids room, Italy
Stai pensando di sostituire un lucernario datato ma non sai se è il momento giusto? Scopri quali sono i 6 segnali per capire che la tua vecchia finestra per tetti è giunta al capolinea.
Punti chiave
 1. Quando è ora di cambiare le finestre?

Segni come piccole infiltrazioni, vetri opachi o telai rovinati indicano che la tua finestra ha bisogno di essere sostituita. Intervenire subito evita danni più gravi come macchie di umidità e muffa e ti permette di migliorare comfort e isolamento.

 2. Ristrutturazione in corso? Approfittane

Se stai rifacendo il tetto, è il momento perfetto per sostituire anche le finestre. Risparmi sui lavori e ottieni un risultato più efficiente e duraturo.

 3. Più luce, più aria, più valore per la tua casa

Le finestre per tetti moderne illuminano meglio, isolano di più e si adattano a ogni esigenza. Scegliere oggi una finestra completa di tenda e tapparella significa investire nel benessere quotidiano e nel valore dell’abitazione. Con gli incentivi fiscali, inoltre, recuperi fino al 50% della spesa.

Le finestre sul tetto ti cambiano la vita in casa: fanno entrare tanta luce naturale, fanno girare l’aria in pochi minuti, trasformano ogni stanza dandole personalità. Ma anche le migliori finestre hanno bisogno di essere sostituite quando cominciano a mostrare i segni del tempo che passa.

Come capire se una finestra è da cambiare

Ecco 6 casi in cui sostituire è la soluzione.

 

 

1. La finestra perde acqua: rischio infiltrazioni

Se noti che una vecchia finestra sul tetto fa continuamente entrare acqua, è arrivato il momento di sostituirla. Non far passare troppo tempo perché le infiltrazioni possono causare seri danni a pavimenti, pareti e mobili oltre alla finestra stessa. Sostituire una finestra con una nuova finestra per tetti VELUX costa molto meno che porre rimedio a tutti questi problemi.

2. La condensa ha intaccato il legno

Se noti che il legno ha iniziato a scurirsi soprattutto negli angoli, significa che la condensa lo ha intaccato e ha iniziato a marcire. Questo accade soprattutto se nel tempo non si è eseguita una regolare manutenzione.

Cambia la finestra appena possibile e ricordati che un ricambio d’aria più volte al giorno, anche quando piove, preserva la finestra dalla formazione di condensa.

3. Il vetro è diventato opaco: isolamento ridotto

Se ti accorgi che il vetro ha iniziato a diventare opaco significa che il gas al suo interno si è esaurito. Questo ha un impatto sulla capacità della finestra di isolare oltre a ridurre l'ingresso di luce. È un chiaro segnale che il serramento è da cambiare.
Finestre da sostituire?INIZIA DA QUI

4. La cornice della finestra è scolorita o deteriorata

Le finestre sui tetti sono costantemente esposte al sole e i telai in legno, dopo tanti anni, possono scolorire. Una regolare manutenzione può evitare questo problema. Se il legno è già deteriorato non è solo un problema estetico ma anche di usura e quindi è tempo di intervenire. Quando installi la nuova finestra, pensa anche alle tende e alle tapparelle: proteggono la finestra e migliorano il comfort in casa, oltre a farti risparmiare sulle bollette del riscaldamento e dell’aria condizionata.

5. Stai già rifacendo il tetto: l’occasione giusta per cambiare le finestre per tetti

Se stai rifacendo l'intero tetto per migliorare l’isolamento termico della casa, è l’occasione giusta per adeguare anche le finestre.

Non ha senso tenere vecchi lucernari su un tetto nuovo rischiando infiltrazioni e creando dei punti deboli e di dispersione termica. Aggiungere nuove finestre quando hai già un cantiere in corso è molto più semplice ed economico, anche grazie agli incentivi fiscali.

6. Hai bisogno di rendere la stanza più luminosa

Se le vecchie finestre non portano abbastanza luce, è il momento di scegliere un nuovo modello. Le finestre di ultima generazione hanno più superficie vetrata e meno cornice, quindi fanno entrare più luce.

Mentre valuti quale finestra è adatta alle tue esigenze, considera se cambiare la vecchia finestra con una nuova della stessa dimensione o, ancora meglio, cogliere l’occasione per aggiungere altre finestre per tetti e illuminare ancora di più la stanza.

Perché scegliere una finestra per tetti moderna al posto del vecchio lucernario?

Le finestre per tetti VELUX, sia per tetti a falda che per tetti piani, sono progettate per durare a lungo nel tempo, soprattutto se si curano con una manutenzione regolare. Questo non toglie che prima o poi arrivi il momento di sostituirle.

Considera che negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi disponi di una scelta che anni fa era impensabile: linee moderne, vetri isolanti e resistenti, materiali innovativi, dispositivi smart, automazioni e tanti accessori.

E grazie agli incentivi fiscali per la sostituzione dei lucernari, puoi recuperare fino alla metà della spesa per l’acquisto e l’installazione.

Sostituire una finestra è un regalo che fai alla tua casa e alle persone che la vivono. Cosa aspetti?

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

mar 15, 2025

Condividi

Articoli correlati

Dispersione termica: cause e soluzioni
La tua casa è sempre fredda, anche con il riscaldamento acceso? Le bollette aumentano ma il comfort diminuisce? Il problema può essere la dispersione termica: scopri le soluzioni per combatterla e ridurre le spese per l’energia.
Leggi l'articolo completo
Sostituire finestra tetto: tutto quello che devi sapere
Sostituire un lucernario con una finestra più efficiente è un lavoro che si esegue in poche ore.
Leggi l'articolo completo
Come fare una stima del budget per la sostituzione degli infissi?
Le finestre per tetti si differenziano fra loro per caratteristiche e prezzi. Vediamo come fare le giuste valutazioni per calcolare quanto costa sostituire una finestra.
Leggi l'articolo completo
Cura e manutenzione delle finestre: come evitare condensa, muffa e spifferi
Sulle tue finestre si formano condensa o muffa? Senti fastidiosi spifferi anche se le finestre sono chiuse? Scopri come fare manutenzione per risolvere i problemi più comuni, per una casa più confortevole e finestre che durano a lungo.
Leggi l'articolo completo
Costo dell’installazione di un lucernario: la guida completa
L'installazione di un lucernario migliora l’illuminazione naturale e contribuisce all'efficienza energetica della tua casa. Scopri i fattori che incidono sui costi di installazione, dal tipo di finestra alla manodopera, per pianificare al meglio il tuo progetto.
Leggi l'articolo completo