Una casa con tanta luce naturale e finestre ben posizionate, arredata usando colori chiari e mobili essenziali, è uno spazio accogliente e favorisce il buonumore.
2. Aria pulita e natura come alleati
Ventilare regolarmente gli ambienti e creare connessioni visive con la natura, anche solo guardando il cielo, contribuisce a migliorare la salute, la concentrazione e il relax.
3. Materiali naturali e piante per ambienti sani
Arredare con legno, tessuti naturali e piante non solo abbellisce la casa, ma aiuta anche a purificare l’aria e a creare un legame con la natura anche stando in casa.
La casa, un rifugio di benessere e relax
Il benessere nei luoghi in cui viviamo e lavoriamo è diventato un tema sempre più centrale. Considerato che passiamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, è fondamentale che questi siano belli, spaziosi, arredati bene e in modo funzionale e che siano anche capaci di contribuire al nostro benessere fisico e mentale.
Il luogo principe in cui la qualità della vita deve essere garantita è la nostra casa. Quali sono gli elementi principali a cui fare attenzione per migliorare il comfort interno? A contribuire a migliorare la qualità del tempo che passiamo fra le mura domestiche sono: stanze luminose, qualità dell’aria, una bella vista sull’esterno e sul cielo, arredi in cui prevalgano materiali naturali e la possibilità di creare una connessione con la natura. Vediamo alcuni consigli per rendere la tua casa un rifugio accogliente e lontano dallo stress.
1. Più luce naturale per il benessere: sfruttala al meglio
Come rendere più luminosa una casa? Ecco alcune idee semplici per amplificare la luce naturale:
- usa colori chiari per le pareti: bianco come prima scelta, ma anche beige o grigio tenui
- arreda con pochi mobili per creare una sensazione di ampiezza e preferisci le linee pulite e i colori chiari
- scegli tende dalle tonalità tenui e delicate, con tessuti leggeri che filtrano la luce e biancheria realizzata con materiali naturali
- usa gli specchi: la posizione migliore è sempre di fronte a una sorgente di luce.
La luce solare in casa varia in base al numero e alla posizione delle finestre: valuta anche l’aggiunta di finestre per tetti VELUX, che fanno entrare il doppio della luce naturale rispetto a quelle verticali.
2. Aria pulita in casa: perché cambiarla più volte al giorno
In casa, al chiuso, l’aria diventa viziata. Sapevi che può essere inquinata fino a cinque volte di più di quella esterna? Succede perché vivendo gli spazi, è normale che si formino umidità, odori, fumi e polvere. Ma anche mobili e oggetti che si accumulano, rilasciando particelle che ristagnano nell’aria.
La soluzione più semplice è aprire le finestre e cambiare aria più volte al giorno. Bastano pochi minuti per volta per godere dei benefici della ventilazione naturale: più energia, meno stress e stanchezza, una qualità del sonno migliore, più concentrazione e produttività, meno allergie e problemi respiratori.
3. Guarda il cielo: connettiti con la natura anche in casa
Anche se siamo abituati a vivere al chiuso, abbiamo bisogno di essere a contatto con la natura. Uno dei modi più semplici perché questo accada è guardare fuori: viviamo meglio se lo sguardo può perdersi nel panorama esterno, anche solo per brevi momenti.
In città e in luoghi densamente abitati è più difficile avere una vista su paesaggi naturali, ma il cielo ci viene in aiuto: con una finestra sul tetto la prospettiva cambia e arrivano sensazioni positive e piacevoli date dai movimenti del cielo, delle nuvole, dalla vista su una notte stellata.
4. Arreda con elementi naturali: legno, tessuti e materiali
Essere consapevoli di quanto conti la presenza della natura nelle nostre vite, ci fa guardare in modo nuovo alla casa e a come la arrediamo.
Abbinare elementi naturali e arredi belli oggi è sempre più facile: pietra e legno, per esempio, si combinano in mobili e complementi che uniscono design e un tocco naturale in ogni ambiente, dalla cucina al soggiorno, fino al bagno.
Non lasciare al caso anche la scelta dei tessuti. Cotone, lino, seta e lana non trattati sono perfetti per arredare ogni stanza: belli da vedere e piacevoli al tatto, creano benessere e rispettano l’ambiente.
5. Porta la natura in casa con le piante: benefici e idee
Le piante in casa non sono solo belle, fanno anche bene alla salute. Arredare con il verde crea un contatto visivo con la natura e migliora la qualità dell’aria in casa: le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno. Alcune varietà possono anche rimuovere alcuni agenti inquinanti!
Per questo le piante stanno bene ovunque, basta scegliere quelle più adatte a ogni stanza: a terra, su ripiani e scaffali o appese, portano benessere fisico e buonumore.