Idee per chiudere un balcone

0 min di lettura
Finestra balcone VELUX nello studio in mansarda

Un balcone chiuso è la soluzione per avere un affaccio panoramico all’esterno e contemporaneamente un ambiente protetto dalle intemperie, per sfruttare questo spazio in ogni stagione e renderlo più confortevole.

Punti chiave
 1. Chiudi un balcone per usarlo di più

Applicare una copertura in alluminio o vetro può essere la soluzione per valorizzare un balcone che sarebbe altrimenti esposto alla pioggia e al freddo.

 2. Quanto costa chiudere un balcone

Per avere un risultato efficace e duraturo, la chiusura di un balcone va affidata a professionisti del settore che dovranno utilizzare materiali resistenti, con un costo che può arrivare fino a 800 euro al metro quadro. Considera l’ipotesi di una finestra balcone per ridimensionare la spesa.

 3. Investi prima, per non spendere poi

Informati sulle normative e sui permessi da richiedere, valuta diversi preventivi e attua tutte le misure di sicurezza richieste per chiudere il tuo balcone senza spiacevoli inconvenienti futuri.

Come chiudere un balcone

Avere un affaccio verso l’esterno è un’ottima idea e aggiunge valore alla casa, anche se nella pratica ci sono balconi non si rivelano all’altezza delle aspettative, per motivi diversi:

  • la manutenzione all’esterno è più complicata che all’interno
  • il meteo non permette sempre di goderne appieno
  • il balcone può costituire una grande fonte di dispersione del calore.

Troppo spesso questo ambiente finisce per essere utilizzato come ripostiglio o comunque poco valorizzato: se anche il tuo balcone è un deposito di oggetti o uno spazio che quasi non usi più, vale la pena considerare l’ipotesi di chiuderlo, per farlo diventare parte integrante della casa.

Le soluzioni in questo senso non mancano, sia in termini di materiali che di impatto visivo. Di seguito troverai una panoramica delle più interessanti come rapporto costi/benefici.

Balcone verandato: cos'è e come crearlo

Innanzitutto facciamo chiarezza: qual è la differenza tra un balcone e una veranda?

Si definisce “balcone” un affaccio verso l’esterno provvisto di parapetto o ringhiera, non coperto. La veranda, invece, è un ambiente esterno coperto, chiuso ai lati da superfici trasparenti. La veranda è anche dotata di illuminazione e climatizzazione.

Solitamente, per trasformare un balcone in veranda, si ricorre a una struttura modulare o su misura in alluminio, che è un materiale leggero ma resistente, che non richiede particolare manutenzione e si mantiene inalterato fino a 30 anni.

Se si tratta di una struttura fissa, tieni presente che occorre inoltrare una pratica edilizia al tuo Comune. Rivolgiti a un progettista esperto - architetto, ingegnere o geometra - per verificare quali sono i tutti passi da seguire e che cosa prevedono le norme del tuo Comune.

Chiudere un balcone con una vetrata

Se la chiusura con una veranda vera e propria richiede una serie di pratiche e permessi prima di poter procedere, ci sono delle alternative che permettono di chiudere il balcone con modalità più rapide e leggere dal punto di vista burocratico.

Infatti, nel caso in cui per esempio le vetrate siano scorrevoli e amovibili - le cosiddette VePA, vetrate panoramiche amovibili, totalmente trasparenti - non è necessario richiedere l’autorizzazione al proprio Comune, ma sarà sufficiente rivolgersi a una ditta specializzata. Vanno naturalmente rispettate tutte le norme locali, i vincoli paesaggistici e, se il tuo balcone è in condominio, eventuali disposizioni previste nel regolamento condominiale.

La chiusura del balcone con le vetrate scorrevoli e amovibili ha l’intento principale di proteggere il balcone dagli agenti atmosferici, ma l’ambiente che ne ricaverai non potrà avere le medesime prestazioni di isolamento termico del resto della casa.

In alternativa, anche il plexiglass può rivelarsi una soluzione efficace: trasparente come il vetro, ma dal costo più contenuto, rappresenta una barriera protettiva verso l’esterno che non compromette l’ingresso della luce o la possibilità di guardare fuori.

Chiusura del balcone con una tenda

Un’altra modalità per chiudere il balcone senza dover richiedere permessi o depositare il progetto in Comune è quella di ricorrere alle tende da esterni in pvc. Questa soluzione prevede anche un budget di spesa più contenuto.

Ne esistono diverse tipologie - dagli avvolgibili alle pergotende - e sono tutte accomunate da caratteristiche di resistenza e relativa rapidità di installazione: garantiscono una buona tenuta verso gli agenti atmosferici e sono una soluzione accessibile anche se vivi in una casa in affitto e non puoi modificare la struttura del balcone.

Finestra balcone: la soluzione alternativa per chiudere il balcone

bbiamo considerato varie soluzioni per chi ha un balcone e vorrebbe chiuderlo, ma non mancano i casi in cui la necessità invece è quella di avere più spazio all’aperto.

Sia che si parli di nuove costruzioni o di una ristrutturazione, progettare un terrazzo o un balcone è più complesso e oneroso che prevedere il foro per una semplice finestra.

La finestra balcone CABRIO® VELUX è una scelta interessante perché ti permette di godere dei benefici di un piccolo balcone, senza doverne costruire uno.

Questo infisso è di fatto un balcone a scomparsa: una finestra con un parapetto integrato che permette di affacciarsi in tutta sicurezza.

Come funziona una finestra balcone? La parte inferiore del battente si apre a vasistas, mentre il battente superiore si apre fino a 45°, per far passare agevolmente una persona e per proteggerla da eventuali intemperie, costituendo una sorta di robusta tettoia.

Quando il balconcino è chiuso ridiventa un’amplissima finestra per tetti. In sintesi, la finestra balcone VELUX è il modo più semplice per avere un piccolo balcone senza doverne costruire uno, fa entrare in casa più luce naturale e aria fresca e ti regala una maggiore visuale verso l’esterno.

Stai pensando a una ristrutturazione e hai bisogno di aiuto?INIZIA DA QUI

Quanto costa chiudere un balcone con vetrate scorrevoli?

È bene sapere che, per quanto la resa visiva sia di grande impatto, le VePA - vetrate panoramiche amovibili - non sempre risultano economiche: il prezzo per chiudere un balcone con vetrate scorrevoli oscilla dai 370-400 euro al metro quadrato fino agli 800 euro, variando considerevolmente in base al materiale.

Tra le varie opzioni, la scelta solitamente si riduce a tre tipologie di vetrate:

  • temperate, più resistenti agli urti e agli agenti atmosferici
  • laminate, composte da più strati, per un migliore isolamento acustico
  • isolanti, per una resa migliore in termini di dispersione del calore.

Come chiudere un balcone in sicurezza?

Se hai deciso di procedere con la chiusura del tuo balcone, ecco un breve riepilogo di tutti gli step necessari per assicurarti un lavoro ben fatto:

  1. verifica le normative edilizie locali, che variano da un Comune all’altro
  2. se abiti in condominio, consulta l’amministratore del condominio per sapere se ci sono vincoli per interventi sulla facciata
  3. organizzati per tempo: se devi ottenere un Permesso di costruire, per esempio, una volta depositata la pratica potrai attendere fino a 60 giorni
  4. affidati a professionisti: un architetto, un ingegnere o un progettista esperto ti risparmierà tempo, verificherà che il tuo balcone sia in buone condizioni e abbia la capacità di carico necessaria e soprattutto ti eviterà le sanzioni che spesso derivano da soluzioni fai da te
  5. conserva tutta la documentazione dei lavori, per dimostrare la conformità del progetto, che saranno essenziali anche in una fase futura di compravendita dell’immobile.

Per approfondire tutti gli aspetti legati alla ristrutturazione del balcone, leggi questo articolo.

Stai pensando di chiudere un balcone per ricavare nuovo spazio? Come hai visto in questo articolo, ci sono diverse soluzioni, dalla veranda alle tende. Affidati a progettisti e installatori professionisti per veder realizzata una soluzione che rispecchi esattamente le tue esigenze, renda la tua casa più bella e ti dia tutto il comfort di cui hai bisogno.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

mag 6, 2025

Condividi

Articoli correlati

La luce in architettura: come trasformare gli spazi della casa
La luce naturale è uno degli elementi chiave per trasformare ogni ambiente. Ecco come usarla nella tua casa per darle ancora più stile e carattere. 
Leggi l'articolo completo
Finestre per  tetti, le soluzioni VELUX per ogni stanza: come sceglierle
Per ogni stanza c’è la giusta combinazione di finestre per tetti e gli accessori. Scopri come VELUX può aiutarti a rendere la tua casa più luminosa e confortevole!
Leggi l'articolo completo
Come gestire e organizzare l’ampliamento di una casa
Come progettare l’ampliamento della tua casa e renderla ancora più bella e spaziosa? Vediamo tutti i passi più importanti da affrontare per un progetto di successo.
Leggi l'articolo completo
Guida completa all'ampliamento della casa: idee, permessi e progetti
Tutte le soluzioni per ampliare casa: vediamo quali sono i tipi di ampliamenti più conosciuti, i progetti a cui ispirarti e i requisiti da rispettare.
Leggi l'articolo completo
Ristrutturazione del balcone: guida a permessi, budget e design
Rinnovare il tuo balcone aumenta il valore della tua casa e ti offre un punto di contatto in più con la natura. Scopri tutti i passi per trasformare il tuo balcone in un luogo esteticamente piacevole e funzionale, dai consigli di progettazione agli incentivi fiscali.
Leggi l'articolo completo