Assistenza VELUX - Finestre per tetti VELUX

Cosa fare in caso di condensa sulla finestra VELUX?

La condensa sulle finestre è un fenomeno naturale,  non un problema di prodotto, ed è dovuta all'alto livello di umidità presente nell'ambiente. 
Una famiglia media di quattro persone genera ogni giorno circa 10-15 litri di vapore acqueo attraverso la cucina, la doccia, l'asciugatura dei panni e la traspirazione cutanea. Per ridurre la quantità di vapore acqueo presente è necessaria la ventilazione anche durante i mesi più umidi e freddi. Apri almeno due finestre per creare un giro d'aria (ventilazione trasversale) per circa 5-10 minuti, 4 volte al giorno.

La condensa è più evidente sulle finestre per tetti perché l'aria calda e umida sale verso il soffitto. Il problema è l'eccesso di umidità nella stanza, non la finestra stessa.

Anche i nuovi edifici, altamente isolati, sono quasi ermetici, il che è positivo per il consumo energetico ma non è ideale per il clima interno. Non c'è più ricambio d'aria attraverso giunti e fessure e la mancanza di ricambio d'aria può causare muffe, danni alla casa e, nel tempo, causare malattie agli abitanti. Pertanto, la ventilazione deve essere effettuata in modo diverso negli edifici nuovi e ristrutturati rispetto a quelli più vecchi.

Puoi eliminare l'umidità in eccesso utilizzando un deumidificatore e garantendo una buona ventilazione. Per ulteriori informazioni e suggerimenti sulla condensa, scarica la nostra guida: Come difendersi dalla condensa.


  • Published / Last updated
    26/06/2025
What this article helpful?
Share
Come possiamo aiutarti?
Hai bisogno di ulteriore assistenza?
Se non sei sicuro di come procedere o non riesci a trovare ciò che stai cercando, mettiti in contatto con noi, ti forniremo l'aiuto di cui hai bisogno.