Ufficio in casa: come creare lo spazio di lavoro perfetto

A woman sitting by the table and working on her laptop
The pandemic accelerated the trend towards remote work as many discovered the freedom and flexibility of working from home. If you're one of the many who've embraced the home office, you may by now have found that your home office isn't working as well as it could. Being productive at the home office is all about having a good setup. Fortunately, even small adjustments will go a long way to improving your work environment.

Lavorare da casa è una realtà per molte persone: tecnologie mature e nuovi modi di organizzare il lavoro oggi rendono possibile e agile sia lo smart working, sia il telelavoro.

Se lavori da casa, tutti i giorni o per alcuni giorni ogni settimana, un home office luminoso, accogliente e ben organizzato è la via per trovare concentrazione e produttività e rendere piacevoli le ore che dedichi al lavoro quotidiano.

Ufficio in casa: come allestire il tuo studio step by step

Per progettare o riprogettare il tuo home office, assicurati che il luogo in cui lavorerai ti dia la tranquillità necessaria e abbia spazio sufficiente per scrivania, sedie, mobili contenitori e accessori.

Una stanza dedicata è ideale per separare i momenti della giornata: chiuderti la porta dell'ufficio alle spalle quando hai finito di lavorare è un gesto simbolico importante che ti aiuterà a trovare l’equilibrio giusto tra lavoro e vita privata.

Una volta che avrai individuato la stanza o lo spazio della casa adatto a diventare il tuo luogo di lavoro, valuta se sono necessari alcuni interventi strutturali, a chi chiedere di realizzarli e come possono incidere sul budget.

Tra i lavori necessari potresti trovare:

  • spostare o aggiungere prese elettriche
  • interventi per avere luce naturale sufficiente, indispensabile per un ambiente stimolante. Se vuoi aggiungere nuove finestre per tetti o cambiare le dimensioni di quella attuale, rivolgiti a un professionista che saprà guidarti anche nella richiesta degli eventuali permessi
  • lavori di isolamento delle pareti, per ridurre i rumori provenienti dal resto della casa.

Se hai un sottotetto inutilizzato, considera di ristrutturarlo per farne un ufficio appartato e luminoso: anche in questo caso, un professionista può verificare la fattibilità e farti ottenere i permessi richiesti.

Se invece non hai una stanza da trasformare in ufficio ma, ad esempio, devi organizzarti per lavorare in soggiorno, potrebbe bastare spostare un mobile per liberare una nicchia o una parete.

Per separare gli spazi, scegli una libreria a giorno o un bel pannello divisore per darti riservatezza, preservare l'estetica dell'ambiente e far passare la luce naturale.

Produttività e smart working: perché adottare un approccio minimal

Minimalismo e concentrazione vanno di pari passo: meno distrazioni, più produttività. In genere, la stanza destinata a ufficio è di dimensioni contenute ma rischia comunque di diventare un ripostiglio nel quale si accumulano oggetti o mobili che non usi più.

Elimina il superfluo: ti accorgerai che liberare lo spazio libera anche la mente.

Postazione di lavoro a casa: gli aspetti essenziali per la produttività

Dedica una parte del budget, anche consistente, a scrivania e sedia ergonomica per mantenere la postura corretta e non rischiare mal di schiena e tensione muscolare. Se hai spazio, puoi portare in ufficio anche una poltrona o un divano per le pause. 

Altri aspetti irrinunciabili sono la quantità e la qualità dell'illuminazione naturale, la giusta ventilazione per avere sempre un ambiente sano, e un arredamento che combini funzionalità ed estetica. 

Illuminare la postazione di lavoro: l’importanza della luce naturale

Una postazione di lavoro ben illuminata ti aiuta a lavorare senza affaticare la vista e per godere dei benefici della luce naturale su umore e produttività. 

Quando posizioni la scrivania, controlla che la luce non crei ombre o riflessi, in particolare sul monitor, e usa le tende per regolarla durante il giorno.

Se l'ufficio è in mansarda e hai la possibilità di usare o aprire una o più finestre per tetti, puoi spostare la scrivania anche direttamente sotto la finestra per ottenere il migliore comfort visivo mentre lavori e rilassarti durante le pause, guardando fuori.

Ventilazione naturale per creare un ambiente salubre

La qualità dell'aria conta per lavorare bene: la ventilazione naturale garantisce un ricambio d'aria efficace e aiuta a mantenere la giusta temperatura ogni giorno, in tutte le stagioni.

Se lavori in mansarda, con più finestre per tetti potrai sfruttare anche l'effetto camino: l'aria più calda e leggera che sale trova la via di fuga dalle finestre poste più in alto e l'aria fresca entra da quelle più basse, per un ricircolo d'aria efficiente in ogni momento.

Idee per arredare l’ufficio: come scegliere accessori e tende

In tempi di videochiamate frequenti, crea un ambiente professionale e accogliente anche per chi sta dall'altra parte del monitor: bastano una parete colorata, una o più piante, quadri o fotografie, una libreria ordinata. 

Più in generale, punta su uno o due dei tuoi colori preferiti per dare un tocco personale in più al tuo ufficio con accessori decorativi e utili come mensole, ganci, contenitori, tappeti, cuscini.

Le tende per le finestre sono preziosi elementi decorativi e funzionali anche per l’ufficio in casa. Per sfruttare i benefici della luce naturale mentre lavori scegli tende leggere, che lascino filtrare la luce e ti permettano di guardare fuori quando cerchi un momento di concentrazione o di relax.

In mansarda, con le finestre per tetti VELUX hai tutta la scelta di tende interne ed esterne per regolare la luce quando serve e proteggerti dal caldo durante il periodo estivo.

Creare un ufficio nella tua mansarda: le finestre per tetti VELUX

Se hai un sottotetto da ristrutturare o il tuo ufficio in casa è collocato in mansarda, parti da uno spazio con un ottimo potenziale. La mansarda, appartata e silenziosa, è perfetta per ospitare uno spazio di lavoro. 

Assicurati che sia luminosa e che il ricambio d’aria sia semplice: le finestre per tetti VELUX ti garantiscono la migliore illuminazione naturale grazie alla luce dall’alto (zenitale) e una buona qualità dell'aria semplicemente aprendo le finestre durante la giornata di lavoro.

In più, con il sistema VELUX ACTIVE che controlla in modo automatico temperatura, umidità e livelli di CO2 e regola di conseguenza apertura e chiusura di finestre tende e tapparelle, hai sempre il clima ideale per lavorare. E se non sei in casa o vuoi controllare le tue finestre, puoi farlo in modo semplice con l'app dedicata, senza dover salire in mansarda quando la giornata lavorativa è finita.