wc sanitari sotto la pendenza del tetto

Come posizionare i sanitari e il WC in un bagno nel sottotetto

0 min di lettura
Bagno in mansarda illuminato finestre per tetti, con water e bidet affiancati

Quando lo spazio per il bagno in mansarda è limitato, la giusta posizione dei sanitari è il segreto per renderlo bello e comodo. Ecco alcuni consigli utili per installare il WC nel sottotetto, sfruttando al meglio ogni centimetro disponibile.

Punti chiave
 1.Installare i sanitari in un bagno in mansarda: qual è l’altezza minima utile dal soffitto?

L’inclinazione del tetto riduce lo spazio utile: scopri qual è l’altezza minima per posizionare WC e bidet in modo comodo e funzionale.

 2. Tre modi per posizionare il WC sotto la pendenza del tetto

Posizionare il WC parallelo o perpendicolare al soffitto inclinato, oppure sotto una finestra per tetti: ecco tre soluzioni efficaci per sfruttare bene lo spazio del bagno, anche quando è limitato.

3. Luce, ventilazione e aspetti tecnici da considerare per realizzare un bagno in mansarda

Finestre per tetti, impianti, isolamento: scopri i dettagli da non trascurare se stai progettando o ristrutturando un bagno in mansarda.

Bagno nel sottotetto: come e dove installare i sanitari?

In un bagno mansardato, lo spazio disponibile è spesso molto diverso da quello di un bagno standard. L’inclinazione del tetto infatti riduce l’altezza delle pareti perimetrali alla base del tetto inclinato, che spesso arrivano solo all’altezza delle ginocchia o dei fianchi.

Mentre alcuni elementi come la doccia o il lavabo richiedono un'altezza del soffitto adatta a usarli in piedi, i sanitari come il WC e il bidet non la richiedono, a patto di riuscire a garantire una seduta confortevole.


Attenzione all'altezza minima della seduta dei sanitari

L’altezza standard della seduta di un WC è di 40 cm, che può risultare scomoda per le persone più alte o per le persone con qualche difficoltà di movimento, che faticano a sedersi e ad alzarsi. 

Per migliorare il comfort dei sanitari, meglio orientarsi su quelli rialzati, con un’altezza della seduta compresa tra 43 e 48 cm: se hai questo tipo di esigenza per il tuo bagno in mansarda, tieni conto di questa variazione quando calcoli lo spazio necessario per installare i sanitari.

Per evitare di urtare con la testa quando ti siedi o ti alzi da un sanitario, devi mantenere una distanza minima dal soffitto. 

Prendendo come esempio un’inclinazione del tetto di 45 gradi, e un'altezza della parete perimetrale di 110 cm, puoi ottenere un’altezza confortevole posizionando il WC a 20 cm dalla parete: puoi usare questo spazio per installare la cassetta dello scarico.

Se invece l’inclinazione del tetto è minore, ad esempio di 25 gradi, l’altezza minima necessaria per installare i sanitari è di 145 cm. Se non hai a disposizione questa altezza, puoi far costruire una parete in cartongesso per raggiungerla, e usarla per installare la cassetta di scarico in modo comodo.

Per maggiore sicurezza, disegna su carta la pendenza del tetto e la posizione dei sanitari in scala, quindi misura l’altezza davanti a essi: se è almeno 200 cm, significa che lo spazio è sufficiente per un uso confortevole.

A differenza della doccia o del lavabo, WC e bidet possono essere posizionati sotto un soffitto basso come quello inclinato.

3 soluzioni per installare un WC in un bagno nel sottotetto

Se stai progettando un bagno in mansarda, la posizione dei sanitari come WC e bidet sotto la pendenza del tetto va studiata per sfruttare nel modo migliore lo spazio disponibile. 

Se la doccia o il lavabo necessitano di un’altezza maggiore, il WC e l’eventuale bidet possono adattarsi alle zone con il soffitto più basso. Prima di procedere, verifica con i calcoli descritti in precedenza se puoi assicurarti un’installazione comoda e funzionale.

Ecco come allineare i sanitari in un bagno nel sottotetto:

  • il WC parallelo alla pendenza del tetto, cioè installato su una parete verticale interna o sulla parete frontale (il timpano del tetto), a seconda della posizione in cui viene costruito il bagno.

    In questo modo, la parete perimetrale rimane libera per appoggiare un armadietto dove riporre i prodotti per il bagno. In più, sfruttando una parete verticale, puoi allontanare i sanitari dalla pendenza del soffitto, e garantirti un’altezza sufficiente per usarli in modo comodo
  • WC perpendicolare alla pendenza del tetto. È una possibilità se la parete perimetrale è abbastanza alta: se invece la falda del tetto arriva troppo in basso, dovrai verificare di avere abbastanza spazio per realizzare una parete in cartongesso dietro la quale far passare le tubature e installare la cassetta di scarico.

    Questa configurazione permette di usare lo spazio del bagno mantenendo un design ordinato e funzionale
  • WC sotto la finestra per tetti: se il bagno è in un sottotetto basso e non c’è un’altezza sufficiente per sedersi e alzarsi in piedi in modo comodo, installare una finestra per tetti sopra i sanitari può essere una soluzione efficace. 

    Infatti, la profondità della finestra aumenta lo spazio in altezza proprio nel punto in cui viene installata, offrendo più libertà di movimento.

L’installazione dei sanitari in un bagno in mansarda deve tenere conto delle altezze disponibili.

Luce e ventilazione nel tuo bagno in mansarda

Le finestre per tetti in bagno sono fondamentali per migliorare l’illuminazione naturale. Grazie alla loro posizione, le finestre per tetti fanno entrare luce naturale abbondante, riducendo il consumo di energia e migliorando la visibilità per le routine quotidiane come truccarsi o radersi.

Inoltre, una buona esposizione alla luce naturale al mattino è fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Scopri come illuminare il tuo bagno con la luce del giorno!

Oltre all’illuminazione, considera anche gli altri due vantaggi che offre l’installazione di una finestra per tetti in bagno: ventilazione naturale efficace e controllo della temperatura.
 

Ventilazione rapida ed efficace

Oltre a rendere il tuo bagno più luminoso, una finestra per tetti migliora anche la ventilazione, aiutandoti a eliminare velocemente umidità e odori.

Aprendo la finestra dopo il bagno o la doccia, il vapore si disperde e puoi evitare che gli specchi si appannino. Una buona ventilazione è fondamentale anche per prevenire la formazione di muffa, un rischio per ambienti come il bagno, dove la presenza di umidità e condensa è frequente.

Temperatura sempre confortevole anche in bagno

Gli ambienti sotto il tetto sono esposti direttamente ai raggi del sole e in estate rischiano di surriscaldarsi. Installare una finestra per tetti in bagno aiuta a regolare la temperatura interna in modo naturale, favorendo il ricambio d’aria e prevenendo l’accumulo di calore.

Aprendo la finestra nelle ore più fresche della giornata, puoi creare una ventilazione efficace che mantiene il bagno più fresco anche nei mesi estivi. In più, abbinando la finestra a tende alla veneziana e tapparelle esterne, hai un controllo ancora più preciso della luce e del calore in entrata.

 
Un bagno che amplifica la luce e accoglie la naturaLeggi ora

Nei bagni in mansarda, le finestre per tetti migliorano l’illuminazione naturale e la ventilazione.

Sanitari e WC nel sottotetto: cosa considerare in caso di nuova costruzione o ristrutturazione

Se stai per costruire o ristrutturare un bagno in mansarda, ci sono alcuni aspetti tecnici da tenere presenti. 

Le tubature dell’acqua devono attraversare più pareti e solai, e la presenza di elementi strutturali come pilastri portanti, travi o camini potrebbe richiedere una progettazione minuziosa del loro percorso. 

In alcuni casi, l’unica soluzione possibile è usare tubi di diametro ridotto, oppure posizionare i  sanitari in punti obbligati per garantire un impianto efficiente.

Altri aspetti da considerare:

  • verifica di avere le eventuali autorizzazioni richieste per costruire un bagno in mansarda
  • fai controllare la staticità della struttura, soprattutto se prevedi di installare una vasca da bagno
  • investi in un buon isolamento del tetto per garantirti un clima interno confortevole e migliorare l’efficienza energetica della casa
  • quando fai isolare il tetto, assicurati che venga installata una barriera al vapore di qualità per prevenire la formazione di muffa
  • nel nuovo bagno, scegli soluzioni salvaspazio per riporre oggetti e creare superfici d’appoggio utili e comode.

Sfrutta al meglio lo spazio del tuo bagno nel sottotetto

Come hai visto, posizionare i sanitari sotto la pendenza del tetto in un bagno in mansarda permette di sfruttare bene lo spazio senza rinunciare al comfort. Il WC, in particolare, non richiede un’altezza completa della stanza e può adattarsi bene alle zone con soffitti più bassi.

Ricorda però che è fondamentale valutare con attenzione le caratteristiche della stanza durante la progettazione. Ad esempio, se il WC è vicino alla porta del bagno, puoi scegliere un modello ridotto salvaspazio.
Per un bagno ben organizzato, valuta di installare un mobile basso lungo la parete inclinata: potrai riporre rotoli di carta igienica e prodotti per la pulizia, senza ostacolare il passaggio o l’apertura della porta.

Se l’altezza del soffitto non ti garantisce una seduta comoda, una soluzione efficace può essere installare una finestra per tetti a falda proprio sopra i sanitari, per aumentare lo spazio disponibile.

Installare una finestra per tetti sopra i sanitari permette di guadagnare spazio extra in altezza.

Per migliorare la funzionalità del bagno, puoi affiancare al WC elementi su misura come nicchie, mensole incassate o mobili contenitori realizzati lungo la parete inclinata. Anche una semplice parete in cartongesso può servire da supporto per integrare gli impianti e creare vani utili per riporre prodotti per la cura del corpo, piante o decorazioni.

Cercando un buon equilibrio tra praticità ed estetica, potrai creare un bagno nel sottotetto ben organizzato e visivamente armonioso, anche negli spazi più ridotti.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

apr 30, 2025

Condividi

Articoli correlati

Bagni mansardati: tutto quello che c'è da sapere
Scopri le diverse tipologie di scale per soffitta e trova la soluzione ideale per accedere al tuo sottotetto in modo pratico e sicuro.
Leggi l'articolo completo
Guida pratica alla ristrutturazione del bagno: consigli e costi
Dalla disposizione degli spazi all’arredamento, tutti i passaggi per un bagno luminoso e funzionale.
Leggi l'articolo completo
Idee per bagni piccoli e bellissimi: come risparmiare spazio con stile
Sei in cerca di idee per arredare un bagno piccolo? Scopri le nostre soluzioni pratiche e salvaspazio per sfruttare al massimo ogni centimetro quadrato e creare un bagno bello, funzionale e ricco di stile.
Leggi l'articolo completo
Come avere un bagno perfetto per tutta la famiglia
Con le finestre per tetti puoi trasformare un bagno anonimo in uno spazio confortevole per tutta la famiglia. Vediamo come.
Leggi l'articolo completo
Come progettare un bagno con la luce naturale
Luce naturale e ricambio d’aria efficace sono essenziali in bagno e le finestre per tetti te li garantiscono. Vediamo quali sono le soluzioni VELUX più adatte.
Leggi l'articolo completo