- Preparati in anticipo al cambio d’ora
Anticipa il cambio dell'ora modificando leggermente la routine quotidiana dei tuoi piccoli nei giorni precedenti: leggeri aggiustamenti all'orario della nanna renderanno il passaggio più semplice.
- Gestisci luce e buio per un sonno migliore
Usa tende oscuranti per favorire il sonno e programma l'ingresso della luce naturale al mattino: il controllo dell'illuminazione nella cameretta è fondamentale per regolare il ritmo sonno-veglia.
- Dai tempo al tuo bambino di abituarsi al cambio dell’ora
Il tuo bambino potrebbe impiegare qualche giorno o un paio di settimane ad abituarsi al nuovo orario: mantieni routine rassicuranti e non preoccuparti per gli sbalzi d'umore durante questo periodo di adattamento.
Quando avviene il cambio dell’ora?
Il cambio dell’ora avviene sempre l’ultima domenica di marzo e di ottobre. In primavera spostiamo le lancette avanti di un'ora, dalle 2:00 alle 3:00, passando all'ora legale. In autunno invece torniamo all'ora solare, riportando l'orologio dalle 3:00 alle 2:00.
L'ora legale è stata introdotta inizialmente per risparmiare energia, ma molte persone patiscono questo cambiamento. Da anni l'Unione Europea sta valutando la possibilità di abolirla.
Cambio d’ora: il tuo bambino fatica ad addormentarsi?
Da un lato, il passaggio all'ora legale porta giornate più lunghe e luminose, e si lascia alle spalle il buio invernale. Dall'altro, può alterare il nostro orologio biologico quindi il ritmo sonno-veglia, in particolare quello dei bambini.
Con l'ora legale, i piccoli perdono un'ora di sonno preziosa al mattino, mentre la sera faticano ad addormentarsi perché fuori è ancora chiaro.
Con il passaggio all’ora solare, avviene il contrario: i bambini tendono a svegliarsi prima del solito, anche se non hanno dormito abbastanza. In alcuni casi, possono volerci diverse settimane prima che il loro bioritmo si riequilibri completamente.
Durante questo periodo di adattamento, il sonno del bambino può diventare disturbato, causandogli stanchezza durante il giorno e anche sbalzi d'umore.
Come aiutare i bambini al cambio dell’ora e a svegliarsi con più facilità
Con il cambio dell'ora a fine marzo, le giornate si allungano e la sera fa buio più tardi, mentre quando spostiamo avanti le lancette a ottobre, la luce del mattino arriva prima. Con l’aumento di luce, la cameretta dei bambini deve essere ben oscurata durante il sonno: il buio infatti stimola la produzione di melatonina, l'ormone che favorisce il riposo, mentre la luce può rendere complicato addormentarsi.
Per creare un ambiente ideale per il riposo, scegli le schermature per le finestre per tetti: le tende oscuranti a rullo e le tapparelle esterne non solo bloccano la luce per garantire un’oscurità ottimale, ma offrono anche un isolamento extra contro il rumore e il caldo nel sottotetto.
La luce che entra dalle finestre al mattino favorisce invece il buon risveglio. La luce stimola la produzione di ormoni come la serotonina, che aiutano ad attivarsi.
Con i sistemi smart VELUX, puoi dimenticarti di alzare e abbassare manualmente le tende e le tapparelle:
- con VELUX App Control puoi programmare l'apertura e la chiusura tramite l’app per smartphone
- con VELUX ACTIVE imposti le tue preferenze e le tende e le tapparelle si apriranno e si chiuderanno automaticamente grazie ai sensori che rilevano la quantità di luce (oltre a temperatura, CO2 e umidità)
così la luce naturale può entrare nella stanza poco prima della sveglia e aiutare i bambini a risvegliarsi in modo più dolce e naturale.
Con VELUX App Control puoi programmare gli orari di chiusura e apertura di tende e tapparelle, per fare buio la sera e illuminare la stanza al risveglio.
Altri consigli per affrontare il cambio dell’ora
Prima di tutto, mantieni invariata la vostra routine della buonanotte: è un momento prevedibile e rassicurante. Se include la lettura di un libro, scegli storie tranquille e rilassanti, evitando racconti troppo stimolanti che potrebbero rendere più difficile l’addormentarsi.
Un altro consiglio utile è favorire le attività all'aria aperta, che aiutano i bambini a sfogare tutta la loro energia e a sentirsi più stanchi la sera, favorendo il momento dell’addormentamento.
Anche mangiare leggero la sera può aiutare ad addormentarsi e a dormire bene.
Più in generale, cerca di preparare il tuo bambino al cambio dell’ora in modo graduale: nei giorni precedenti, prova ad anticipare di qualche minuto l’ora della nanna per adeguare la routine quotidiana alle nuove abitudini. Chiedi consiglio al tuo pediatra su come organizzare al meglio la routine del tuo bambino in vista del cambio dell'ora.
Lettura serale in cameretta prima di andare a dormire: le finestre per tetti sono oscurate.
FAQ – Domande frequenti sul cambio dell’ora e il sonno dei bambini
Quanto è importante l’ambiente della cameretta per affrontare il cambio dell’ora?
Creare la giusta atmosfera nella cameretta può fare la differenza nell'aiutare i piccoli ad affrontare il cambio dell'ora. Le tende oscuranti e le tapparelle sono alleate preziose per controllare la luce mattutina e permettere un sonno più sereno e prolungato.
Inoltre, è bene evitare di usare tablet e smartphone in cameretta prima di dormire, per limitare le distrazioni.
Quanto tempo impiegano i bambini ad abituarsi al nuovo orario?
Ogni bambino reagisce a modo suo al cambio dell'ora. In media, i piccoli hanno bisogno di una o due settimane per ritrovare un ritmo sonno-veglia equilibrato.
Pazienza e costanza sono fondamentali. Mantenere orari regolari per i pasti e i momenti di gioco e della nanna aiuta moltissimo i bambini a ritrovare il loro equilibrio naturale.
In che modo il cambio d’ora influisce sul comportamento e sull’umore dei bambini?
Nei giorni successivi al cambio dell'ora, potresti notare che il tuo bambino è irritabile e fatica a seguire la solita routine: in genere sono effetti passeggeri che si risolvono quando il suo orologio biologico si adatta al nuovo ritmo del sonno.
Quando sarà abolito il cambio dell’ora?
Per il momento, dovremo continuare a convivere con il cambio dell'ora: potrebbero passare ancora diversi anni prima che venga definitivamente eliminato.
Nel 2018, una consultazione pubblica online ha mostrato che la maggior parte dei cittadini dell'Unione Europea era favorevole ad eliminarlo: l'84% dei partecipanti ha chiesto la fine del cambio dell’ora¹.
L’abolizione del cambio dell’ora è stata poi proposta nel 2019, ma i ministri dei trasporti dell'UE hanno ritenuto che una transizione così rapida non fosse possibile. L’abolizione è ancora oggetto di discussione a Bruxelles.