Muffa sulle finestre per tetti: come rimuoverla
Hai notato la presenza di muffa sulle tue finestre per tetti? In questo articolo scoprirai perché si forma la muffa, come rimuoverla in modo efficace e le soluzioni per prevenire la sua ricomparsa e proteggere la tua salute.
Umidità, isolamento non adeguato e scarsa ventilazione sono i principali fattori di rischio per la formazione di muffa in casa, anche sulle finestre per tetti.
2. Perché rimuovere la muffa appena si formaLa muffa è dannosa sia per la struttura della finestra che per la salute: rimuoverla appena la noti è fondamentale per proteggere entrambe.
3. Prevenzione: come evitare che la muffa si formi o ritorniUna buona ventilazione e il controllo della condensa sono essenziali. Per le finestre più datate, valuta di sostituire guarnizioni e isolamento o di passare a modelli nuovi più performanti.
Cause della formazione di muffa sulle finestre per tetti
La muffa e le spore della muffa sono parte integrante dell’ambiente che ci circonda. Per proliferare, hanno bisogno di nutrienti presenti in materiali come legno, vernice o silicone, tutti elementi che compongono le finestre per tetti.
Le finestre per tetti sono molto esposte a pioggia, neve e vento, e questo le rende ancora più fredde rispetto agli infissi in facciata: quando l'aria calda interna incontra la loro superficie, si forma la condensa.
Proprio questa condensa crea l'ambiente umido ideale per la muffa, mettendo a rischio non solo le finestre per tetti ma anche i loro rivestimenti interni.
L'età delle finestre è un fattore critico. Un isolamento non più efficace favorisce il raffreddamento del vetro, mentre guarnizioni usurate o giunti difettosi lasciano passare l'umidità. In alcuni casi, infissi datati o di scarsa qualità potrebbero non rispettare gli standard attuali e andrebbero sostituiti con nuove finestre per tetti più performanti.
In sintesi, le cause della formazione di muffa sulle finestre per tetti sono:
- condensa dovuta all'eccesso di umidità nell'aria
- isolamento non adeguato
- finestre con tecnologia non più al passo con i tempi
- ventilazione insufficiente.
Come si formano condensa e muffa sulle finestre
La condensa sulle finestre per tetti compare quando c’è molta umidità nell’aria. Il vapore prodotto in cucina o nel bagno o la presenza di molte piante, sono tra i fattori che possono far salire il tasso di umidità. Il rischio aumenta quando c'è forte differenza tra la temperatura interna e quella esterna.
La condensa si forma quando l’aria umida tocca una superficie fredda. Questo fenomeno avviene soprattutto sulle superfici fredde e lisce come i vetri delle finestre, dove si crea un sottile strato d’acqua.
La condensa si forma soprattutto quando c’è molta differenza tra temperatura interna ed esterna e scarsa ventilazione.
Eliminare e prevenire la formazione di muffa intorno agli infissi
La ventilazione rapida è la soluzione ideale per mantenere un buon clima interno ed evitare la muffa sulle finestre per tetti: basta aprire le finestre più volte al giorno per pochi minuti. Il ricambio d'aria regolare elimina l'umidità in eccesso e le sostanze nocive.
Se noti gocce o condensa sui vetri delle finestre per tetti, asciuga subito la superficie e apri la finestra per ventilare. In più, ricorda che con il sistema VELUX ACTIVE le finestre si aprono automaticamente per ventilare quando necessario, per mantenere salubre l’ambiente interno ed evitare l’eccesso di umidità.
Se compare la muffa, passa subito all’azione. Gli studi dimostrano che l'esposizione a questo fungo può aumentare del 40% il rischio di asma: per proteggere la salute, quindi, è necessario pulire la finestra e le guarnizioni con del sapone e applicare un prodotto specifico antimuffa.
Rimuovere la muffa nelle fasi iniziali è semplice, ma se il problema non si risolve del tutto o si ripresenta, potrebbe essere necessario sostituire l'infisso.
La muffa si sviluppa spesso sulle guarnizioni in gomma o silicone e sul telaio in legno delle finestre per tetti. In questi casi, puoi sostituire la guarnizione e pulire il telaio con un sapone delicato.
Per proteggere il legno dall'umidità e prevenire nuove muffe, applica un trattamento protettivo come un olio specifico per il legno.
Dopo aver eliminato la muffa, puoi valutare un ulteriore isolamento della finestra: scopri di più nel nostro articolo dedicato all'isolamento delle finestre.
Come rimuovere la muffa dal telaio in legno della finestra
Passaggio 1:
- per eliminare la muffa dalle finestre, puoi usare poca candeggina diluita in acqua
- rimuovi la muffa superficiale grattandola delicatamente e pulisci l’area con una soluzione composta da una parte di candeggina diluita in dieci parti di acqua.
Passaggio 2:
- risciacqua con cura con acqua pulita
- quando il legno è asciutto, carteggialo delicatamente con carta vetrata, seguendo le istruzioni per la manutenzione del legno
- ripeti i passaggi 1 e 2 fino a quando la muffa non sarà completamente rimossa.
Passaggio 3:
- applica un impregnante protettivo trasparente specifico per il legno
- se necessario, completa il trattamento riverniciando il legno con vernice originale VELUX.
La muffa sulle finestre per tetti: l’importanza della prevenzione
La formazione di muffa sulle finestre per tetti è un problema comune, favorito da diversi fattori di rischio tra cui l’età: le finestre più datate infatti sono quelle più colpite da questo fenomeno.
Per prevenire la muffa, controlla spesso la presenza di condensa o di eventuali tracce di spore. Una buona ventilazione è la chiave per evitare che le muffe trovino il loro ambiente ideale.
Se noti della muffa sulle finestre per tetti, agisci subito: nella maggior parte dei casi una pulizia immediata e la sostituzione delle guarnizioni in silicone sono sufficienti per risolvere il problema.
FAQ - Domande frequenti
1. Come posso rimuovere la muffa dalle finestre?
Per la muffa superficiale, usa una soluzione di sapone. Se non dovesse bastare o se devi intervenire su macchie più ostinate, puoi usare la candeggina diluita in acqua.
2. Quanto è pericolosa la muffa sul tetto e in particolare sui serramenti?
Se noti della muffa sulla tua finestra per tetti, devi intervenire subito. Se la trascuri, il danno potrebbe peggiorare la situazione tanto da richiedere di sostituire l'intera finestra.
3. Cosa significa muffa nera?
La muffa nera o marrone scuro si presenta come un denso deposito di funghi e può essere rischiosa per la salute: spesso appartiene alla specie Stachybotrys atra, un fungo tossico che può essere pericoloso se ingerito o inalato.
4. La muffa è sempre nera?
La muffa può presentarsi in diversi colori, dal bianco al verde fino al giallo. Quella nera è una delle possibili varietà.
5. Come si forma la muffa sul legno e altri punti delle finestre?
La muffa cresce dove trova condensa e materiali che le forniscono nutrimento come legno, vernice e silicone, spesso presenti nelle finestre.
6. Perché si forma la condensa sulle finestre?
La condensa appare quando c'è una forte differenza tra temperatura esterna e interna. Le finestre per tetti sono più soggette a questo fenomeno che fa “sudare i vetri” perché, data la loro posizione, sono esposte in modo molto diretto ai fenomeni atmosferici.