Lavori in casa: consigli per gestire al meglio il rapporto con un artigiano

0 min di lettura
Un installatore VELUX impegnato nell’installazione di una finestra per tetti piani.

Quando un artigiano sta lavorando in casa tua, vuoi che tutto proceda per il meglio. Ecco alcuni consigli e spunti utili per gestire al meglio il rapporto con i professionisti a cui affidi i lavori nella tua abitazione.

Punti chiave
 1. Gestire il rapporto con l’artigiano

Una buona comunicazione e collaborazione con l’artigiano è una garanzia in più che i lavori procedano senza intoppi, e che entrambi siate soddisfatti della consulenza e dell’esecuzione.

 2. Orari, pulizia e cortesia

Rispettare aspetti come gli orari e gli accordi sulla pulizia a lavoro eseguito è fondamentale per un buon rapporto di lavoro, così come lo sono i gesti di cortesia come offrire spuntini e bevande.

 3. Cosa fare in caso di problemi

Come agire in caso di ritardi o di lavori eseguiti male, partendo dalla garanzia sui lavori eseguiti.

Puoi lasciare un artigiano da solo in casa o devi essere presente durante i lavori?

Non sempre si può essere presenti in modo continuo durante i lavori in corso, in particolare se sono interventi lunghi. Se ti capita o prevedi di doverti assentare, lascia il tuo numero di telefono o informa l’artigiano su come può contattarti rapidamente se ne ha necessità.

In ogni caso, cerca di essere il più presente possibile per rispondere subito a eventuali domande e anche per osservare come procedono i lavori, e se necessario per intervenire prima che siano terminati.

Un artigiano può lavorare in casa in qualsiasi orario?

È abbastanza probabile che il lavoro di un artigiano possa produrre rumore. Per assicurarti di non disturbare i vicini e di rispettare gli eventuali orari di silenzio, controlla le disposizioni del tuo Comune ed eventualmente il regolamento condominiale.

In genere, le fasce orarie stabilite per evitare di disturbare sono le prime ore del mattino, le ore centrali della giornata e la sera, cioè i momenti dedicati al riposo, così come la domenica e i giorni festivi.

Devi lasciare la mancia a chi esegue i lavori?

La mancia è un gesto cortese ma non è un obbligo, dato che tutti i servizi che l’artigiano ti offre sono già compresi nel compenso che ti ha indicato nel preventivo e che poi riporterà nella fattura. 

In ogni caso, se vuoi sottolineare la tua soddisfazione per un lavoro ben fatto, puoi pensare a una piccola gratifica extra che sarà sicuramente gradita.

L’artigiano al lavoro in casa deve togliersi le scarpe?

Il desiderio di mantenere la casa più pulita possibile o l’abitudine a togliere le scarpe appena entri in casa potrebbero portarti a chiedere al tuo artigiano di fare lo stesso.

Considera però che l’artigiano è un professionista tenuto a lavorare in sicurezza, e che proprio le norme di sicurezza sul lavoro impongono in molti casi l’uso di scarpe antinfortunistiche, anche all’interno delle case dei clienti.

Se il tuo pavimento è molto delicato, proteggilo con un telo da imbianchino, oppure procurati e proponi l’uso di copriscarpe monouso in plastica. Per velocizzare il lavoro, abbi anche cura di spostare mobili o altri oggetti che potrebbero intralciare il passaggio di chi sta lavorando in casa.

Gli installatori devono indossare le scarpe antinfortunistiche durante l'installazione delle finestre per tetti.

L’artigiano è obbligato a pulire dopo i lavori?

Di norma, gli artigiani lasciano in ordine la zona in cui hanno lavorato. Una volta finiti i lavori, possono rimuovere i detriti più grandi, spazzare la polvere e occuparsi dello smaltimento dei rifiuti, ma informati comunque su questo aspetto prima di iniziare i lavori.

Nel caso delle finestre per tetti VELUX, la sostituzione spesso avviene in meno tempo e produce meno sporco di quanto si possa immaginare. Gli installatori possono occuparsi della pulizia dell’area di lavoro e dello smaltimento dei materiali: se stai sostituendo una finestra, porteranno via quella vecchia al termine dei lavori.

Nel caso dell’installazione di nuove finestre per tetti, ricorda che alcuni lavori, ad esempio l’apertura del nuovo foro   da parte di un muratore per preparare il tetto a ospitare la finestra, possono richiedere dei costi aggiuntivi tra i quali anche quello dello smaltimento dei rifiuti del cantiere.

Vuoi sostituire le tue vecchie finestre per tetti?INIZIA DA QUI

Devi offrire cibo e bevande agli artigiani?

Anche se non esiste l’obbligo di offrire da bere o da mangiare alle persone che stanno lavorando in casa tua, in genere offrire un caffè, acqua o bevande, e nel caso di lavori lunghi anche uno spuntino come un panino o un dolce, è sempre apprezzato.

Se sono in corso dei lavori sul tetto durante i mesi più caldi, ricorda che chi lavora sotto il sole ha esigenza di bere molto per idratarsi: offrire dell’acqua è un gesto importante, non solo di cortesia. 

In più, un artigiano soddisfatto può essere ancora più accurato nel suo lavoro!

Gli installatori VELUX installano le finestre per tetti in modo professionale ed efficiente.

Puoi offrire il tuo aiuto agli artigiani?

Offrire aiuto all’artigiano che sta eseguendo il lavoro è un gesto gentile, ma che potrebbe creare più difficoltà che benefici, sia perché potresti non avere la competenza specifica per quel tipo di lavoro, sia per la mancanza di assicurazione in caso di incidenti e infortuni.

Ad esempio, se ti cade un oggetto pesante mentre lo trasporti, potresti non solo farti male, ma anche causare problemi all’artigiano. Meglio quindi lasciare che lavori in autonomia. 

La trasformazione di un vecchio appartamento in attico moderno e luminosoLEGGI ORA

Cosa fare in caso di danni o lavori eseguiti male? Usa la garanzia sul lavoro dell’artigiano

Gli errori possono sempre capitare, magari a causa di imprevisti e non per mancanza di attenzione.

Ricorda che un artigiano è tenuto a offrirti una garanzia sul lavoro eseguito. In ogni caso, se noti danni o lavori eseguiti male, segnala subito il problema per risolverlo prima possibile.

Per tutelarti meglio, puoi anche scattare delle foto per documentare in modo più preciso il lavoro mal eseguito¹. 

In ogni caso, assicurati di avere il preventivo dettagliato e il contratto che hai sottoscritto prima di avviare i lavori. Questi documenti riportano tutti gli interventi previsti e, in caso di controversie, ti danno la base legale per far valere i tuoi diritti.

Ricorda anche che se affidi lo stesso tipo di lavoro a più imprese contemporaneamente, potrebbe diventare difficile capire chi è responsabile in caso di problemi, danni o difetti. 

Se poi il risultato continua a non soddisfarti, puoi chiedere la riduzione del prezzo dell’intervento o la risoluzione del contratto ².

Cosa fare in caso di ritardo?

Se l’artigiano non si presenta all’orario che avete concordato, prova a contattarlo direttamente per avere aggiornamenti. Se il ritardo è consistente, chiedi di fissare un nuovo appuntamento senza costi aggiuntivi per te.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

mag 9, 2025

Condividi

Fonti

  1. Codice Civile, art. 1667
  2. Codice Civile, art. 1668

Articoli correlati

Ristrutturazione di una casa vecchia: unire comfort moderno e fascino antico
Sogni di dare nuova vita a una casa vecchia? In questo articolo troverai consigli e soluzioni sulla ristrutturazione di una casa antica per trasformarla in un’abitazione moderna e confortevole, conservando il suo fascino originale. Scopri come valorizzare la sua anima e la sua storia, integrando passato e presente in maniera armoniosa.
Leggi l'articolo completo
Ristrutturazione di una casa di campagna: unire tradizione e modernità
Vuoi trasformare una casa di campagna in un gioiello moderno conservando il suo fascino tradizionale? Come pianificare i lavori e i costi? In questa guida trovi idee e consigli pratici per portare a termine con successo la tua ristrutturazione!
Leggi l'articolo completo
Rifacimento del tetto: la guida completa
Se il tuo tetto mostra segni di deterioramento, potrebbe essere necessario ristrutturarlo. Ma come si riconoscono i segnali di usura e come si garantisce la sicurezza e la durata del tetto? Esplora tutti questi aspetti nella nostra guida!
Leggi l'articolo completo
Quanto costa ristrutturare una casa? Guida completa al budget di spesa
Vuoi ristrutturare casa ma non sai quali saranno i costi? In questa guida trovi alcune stime per i lavori di ristrutturazione con un budget di 50.000 euro o 60.000 euro, per una superficie di 100m² o per una casa vecchia. Segui la guida!
Leggi l'articolo completo
Consigli su come ristrutturare la camera da letto per dormire meglio
La tua camera da letto è buia, ha un design datato o non ti piace più? Se stai cercando nuove idee per ristrutturarla e migliorare il tuo benessere, rilassarti e dormire meglio, segui la nostra guida e crea la tua nuova camera, bella e confortevole come la desideri!
Leggi l'articolo completo