Soluzioni smart: come la tecnologia in casa migliora comfort e salute

Investire per rendere la tua casa più smart grazie alla tecnologia può sembrare difficile, soprattutto quando cerchi un sistema che aiuti a rendere il clima interno di casa più salubre e quindi abbia effetti benefici sulla salute di tutta la famiglia.
Ecco alcune informazioni essenziali per capire come rendere la tua casa più intelligente e sana, e anche più sostenibile e capace di farti risparmiare.
I vantaggi di una casa intelligente
Un sistema smart che si può definire tale deve svolgere bene compiti importanti e darti benefici tangibili come:
- semplificarti la vita facendo qualcosa al posto tuo, come regolare il riscaldamento gestendo in autonomia accensione e spegnimento
- aiutarti a risparmiare. Elettrodomestici sempre in stand by? Puoi programmare le prese intelligenti per spegnerli quando non servono
- aumentare la tua sicurezza: i sistemi di sorveglianza smart riconoscono movimenti e rumori sospetti e ti avvertono in tempo reale con le notifiche sullo smartphone.
Una casa smart per una vita più sana
Oltre a darti più sicurezza e semplificarti la vita di tutti i giorni, i sistemi intelligenti possono anche monitorare e migliorare gli aspetti che influiscono sulla salute come la qualità del clima interno. Un esempio? La gestione smart delle finestre per tetti, per avere sempre in casa aria pulita e il clima ideale.
Perché gestire il clima interno di casa con un sistema smart
I numeri parlano chiaro: passiamo al chiuso il 90% del nostro tempo, anche in casa, dove la qualità dell’aria influenza la nostra salute e il benessere psicofisico, in modi diversi:
- quando in casa l’aria è fresca e pulita si percepisce ed è una fonte immediata di benessere
- l’aria viziata e inquinata ha effetti negativi sulla salute, dall’emicrania alla scarsa capacità di concentrazione fino alle difficoltà respiratorie
- una buona ventilazione migliora la salute e il benessere, aiuta a restare concentrati e produttivi e a rilassarsi: pensa a quanto è importante nella cameretta dei bambini, uno degli spazi più vissuti di casa, nel tuo studio, in camera da letto per dormire meglio.
Affidare il ricambio dell’aria a un sistema smart ti permette di avere sempre aria pulita in casa, senza doverti ricordare di aprire e chiudere le finestre.
Smart home e risparmio energetico
Un altro tema importante è il risparmio energetico che puoi ottenere quando un sistema intelligente ti aiuta a climatizzare la casa ottimizzando l’uso degli impianti o a regolare la chiusura delle schermature solari (tende e tapparelle).
I risultati possono diventare evidenti nelle bollette, ma non solo: un uso migliore del riscaldamento e dei condizionatori e una migliore protezione dal caldo e dal freddo contengono l’uso delle fonti energetiche e migliorano l’impatto dell’abitazione sull’ambiente.
Le qualità di una soluzione smart per il controllo del clima interno
Anche quando si tratta di controllare e assicurare un buon clima interno, una soluzione davvero smart deve avere tre caratteristiche:
- comodità e facilità d’uso con una app per smartphone per accedere a tutti i controlli disponibili e per programmare le azioni che preferisci
- controllo costante e notifiche in tempo reale per sapere quando è necessario intervenire, anche da remoto
- funzionamento automatico: un sistema intelligente si preoccupa per te di controllare la qualità dell’aria e di agire con le azioni più opportune per migliorarlo.
Gli indicatori della qualità dell’aria in casa
Cosa definisce un buon clima interno? Gli indicatori principali della qualità dell’aria sono diversi.
Livelli di CO2
L’anidride carbonica è presente nell’aria, la produciamo respirando e non è pericolosa se rimane nella giusta concentrazione, motivo per cui i suoi livelli vanno monitorati. Arieggiare più volte al giorno è fondamentale per una buona qualità costante dell’aria.
Umidità
Troppa umidità in casa favorisce la formazione di condensa e di muffa, che può causare danni al sistema respiratorio e allergie. Una buona ventilazione aiuta a controllare l’umidità in ogni stanza, in particolare in bagno e in cucina.
Agenti inquinanti
Polvere, vernici e altre particelle liberate anche da oggetti di uso comune come i giochi dei bambini e gli arredi peggiorano la qualità dell’aria: oltre all’attenzione all’igiene, alla pulizia degli ambienti e alla scelta dei materiali, il ricambio d’aria aiuta a evitare gli effetti dannosi di questi inquinanti.
Temperatura
Anche una casa troppo calda non giova alla salute, e così l’uso eccessivo dei condizionatori: per avere un buon clima interno è importante avere una temperatura il più possibile costante e piacevole e la ventilazione naturale aiuta a ottenerla.
Considerato quanto conta un buon clima interno nel luogo che ci ospita tante ore ogni giorno, vale la pena pensare a una sistema smart che lo controlli e agisca ogni volta che è necessario: quando entrano in gioco le finestre per tetti, la soluzione intelligente si chiama VELUX ACTIVE®.