Installare una finestra a tetto in una stanza: le considerazioni chiave

Qual è la finestra per tetti più adatta a ogni tipo di stanza? Meglio installare una o più finestre?
Per trovare la soluzione perfetta per ogni ambiente, per prima cosa devi valutare la funzione dello spazio e definire quale tipo di finestra vuoi e dove posizionarla.
Finestre per tetti VELUX: dimensioni, apertura e installazione
Ecco 6 aspetti da valutare per trovare le finestre più adatte all’ambiente in cui le vuoi installare.
1. Considera le dimensioni delle finestre
Più grande è la finestra, più luce entra. Ma per scegliere la misura giusta devi valutare anche le caratteristiche del tetto - la distanza tra le travi, per esempio - e l’utilizzo delle varie zone della stanza: avrai bisogno di più luce sopra al piano di lavoro della cucina e al tavolo da pranzo, per esempio, mentre te ne basterà meno in camera da letto.
2. Valuta il tipo di apertura e l’altezza di installazione
Per scegliere la finestra giusta devi anche pensare a che altezza la vuoi posizionare. Le finestre da tetto con apertura a bilico sono da scegliere quando vuoi sfruttare anche lo spazio sotto alla finestra per mettere dei mobili o dei complementi d’arredo. La versione elettrica e solare INTEGRA® è la migliore da posizionare in alto, perché puoi comandarla a distanza con un telecomando o attraverso il tuo smartphone.
Le finestre con apertura a vasistas verso l’esterno sono perfette per essere posizionate in basso, così puoi aprirle completamente e goderti il panorama.
3. Scegli il tipo di combinazione, affiancate o sovrapposte
Per aumentare l’ingresso della luce, puoi scegliere di combinare le finestre fra loro:
- affiancate se vuoi che la luce sia più omogenea nell’ampiezza della stanza e vuoi godere di un panorama più ampio
- sovrapposte se vuoi portare la luce a diverse profondità e unire i vantaggi della vista verso l’esterno con quelli della luce dall’alto.
4. Decidi come installare la finestra
Per una finestra per tetti VELUX, puoi scegliere un’installazione classica o ribassata, ovvero più incassata rispetto alla linea esterna del tetto, e dunque più isolata termicamente. Per l'installazione ribassata sono necessari almeno 20° di pendenza del tetto.
Per migliorare l’interno puoi anche abbinare la finitura dell’imbotte in modo da creare continuità con la finestra.
5. Valuta l’orientamento
Se il tetto ha più falde, puoi decidere in che direzione posizionare la tua finestra per sfruttare al meglio la luce del sole.
Ricorda che le finestre rivolte a sud portano più luce diretta – dunque molto più intensa e calda – e potrai utilizzare tende parasole e tapparelle per controllare la luce e il calore durante la giornata; quelle a nord portano luce morbida, fredda e stabile, che arriva prevalentemente dal cielo. Le finestre rivolte a est e ovest, infine, portano sia luce diretta che luce proveniente dal cielo, a seconda dell’orario.
6. Pianifica la posizione nella stanza
La posizione e il tipo di finestra ti indicheranno anche come arredare la stanza. Se hai bisogno di luce naturale per attività come studiare, lavorare o cucinare, scegli di posizionare i mobili per sfruttare al meglio l’illuminazione tutto il giorno.
Hai ancora qualche dubbio su come scegliere la tua finestra per tetti? Non preoccuparti: i consulenti VELUX sono a tua disposizione.
Ricorda anche che quando installi una finestra per tetti puoi risparmiare in più modi:
- sulle bollette perché sfrutti meglio luce e ventilazione naturale;
- con il Bonus ristrutturazioni perché puoi chiedere una detrazione fino al 50% dall’IRPEF che viene ripartita in dieci quote annuali, oppure puoi chiedere a VELUX lo sconto in fattura per risparmiare subito fino al 50% della spesa per l’acquisto e la posa dei prodotti, senza aspettare dieci anni.
Infine, rendere la tua casa più luminosa aumenterà anche il suo valore sul mercato.