Stile Art Déco: eleganza senza tempo nel design moderno

0 min di lettura
423280

Lo stile Art Déco, simbolo di lusso ed eleganza, sta tornando di moda nelle ristrutturazioni moderne. Scopri come combinare l’estetica Art Déco con le tendenze contemporanee per creare spazi accoglienti, originali e ricchi di personalità.

Punti chiave
 1. Unisci lusso e funzionalità

Scegli materiali di qualità come il marmo e dettagli geometrici per unire eleganza e praticità nei tuoi spazi.

 2. Adatta l'Art Déco agli spazi moderni

Usa colori vivaci e motivi geometrici per dare personalità agli ambienti e creare spazi funzionali e accoglienti.

 3. Scegli mobili Art Déco di carattere

Mobili dalle linee decise e dettagli raffinati, come intarsi in metallo o vetro, danno carattere e un'eleganza unica al tuo arredamento.

Pionieri e patrimonio dello stile Art Déco

Per comprendere lo stile Art Déco, è importante esplorare un po’ della sua storia e delle sue caratteristiche principali. 

Le basi artistiche dell'Art Déco

Lo stile Art Déco, da “arti decorative”, è un movimento artistico che comprende l'architettura d'interni, l'arredamento, il design, la moda e le arti grafiche.

Nato in Francia all'inizio del XX secolo, il movimento Art Déco emerse come reazione all'Art Nouveau - caratterizzato da linee sinuose e forme naturali - puntando invece su decorazioni stilizzate e su simmetria e rigore, espressi con motivi geometrici ispirati al cubismo.

Celebrazione del progresso tecnico e dell'innovazione, il movimento si diffuse a livello internazionale e raggiunse il suo culmine negli anni Venti e Trenta.

I ruggenti anni Venti e l'ascesa degli artisti Art Déco

I ruggenti anni Venti, periodo di crescita economica e di sviluppo culturale dopo la Prima Guerra Mondiale, videro fiorire l'Art Déco, movimento che rifletteva l'ottimismo dell'epoca con un'estetica caratterizzata da lusso, esuberanza e raffinatezza dei dettagli.

L'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne del 1925 a Parigi segnò l'affermazione dell'Art Déco a livello internazionale, dandogli anche il nome.

Artisti e designer di spicco segnarono l’epoca con opere che combinavano modernismo ed eleganza, con creazioni in vetro, mobili dalle linee essenziali e ornamenti raffinati: tra i nomi più conosciuti ci sono i designer René Lalique e Jacques-Émile Ruhlmann, e la pittrice Tamara de Lempicka.

L'estetica Art Déco: geometria, colore e lusso

La tendenza contemporanea dell'Art Déco, spesso definita “Neo Art Déco”, rivisita le caratteristiche classiche del movimento alle quali aggiunge un accento moderno.

Geometria strutturata: il segno distintivo dello stile Art Déco

Le forme geometriche sono un segno distintivo dell'Art Déco e rappresentano il cuore dell'estetica di questo movimento.

I designer utilizzavano motivi come zigzag e raggi di sole, cerchi, triangoli e design simmetrici per creare un effetto di dinamismo visivo.

Ad esempio, i pavimenti in legno intarsiato e i soffitti a cassettoni sono spesso caratterizzati da disegni geometrici complessi che decorano e organizzano lo spazio in modo strutturato e coerente.

Questi motivi si ritrovano in dettagli architettonici come decorazioni geometriche o modanature elaborate. Nei mobili, elementi come le gambe dei tavoli dalle linee nette e spigolose e gli armadi intarsiati aggiungono un tocco di lusso, valorizzando la bellezza del mobile e rendendolo parte del design decorativo.

Colori e motivi Art Déco

Lo stile Art Déco usa colori vivaci e motivi caratteristici per creare ambienti dinamici e di forte impatto visivo, capaci di catturare subito l'attenzione.

Colori come il turchese, il giallo senape, il rosa acceso, il blu scuro, il verde smeraldo e il nero profondo sono spesso abbinati a dettagli in metalli preziosi come oro, argento o ottone, che aggiungono una nota di lusso e raffinatezza.

Le carte da parati in stile Art Déco, ad esempio, presentano disegni esotici di palme oppure motivi astratti, usati per dare risalto alle pareti o per incorniciare nicchie.

Questi elementi decorativi non solo arricchiscono lo spazio, ma aiutano anche a suddividerlo in modo creativo e armonioso, dando a ogni zona la sua caratteristica visiva.

Materiali esotici e artigianato in stile Art Déco

L'uso di materiali esotici è un'altra firma dell'Art Déco, espressione del gusto per l’avventura e per la raffinatezza.

Legni pregiati come il mogano e il palissandro vengono spesso usati per i mobili, mentre l’ebano aggiunge un tocco di esclusività ai dettagli decorativi.

Anche il velluto, con la sua morbidezza, viene impiegato nei rivestimenti di divani e poltrone, mentre il marmo per le finiture trasmette eleganza e solidità. L'artigianato meticoloso e preciso si esprime negli intarsi ricchi di dettagli e nelle finiture laccate, piacevoli alla vista e al tatto.

Mobili come credenze e cassettiere sono spesso arricchiti da questi materiali e li trasformano in oggetti unici, lussuosi ed esclusivi.

Tipografia e design grafico: l'impatto visivo dello stile Art Déco

La tipografia e il design grafico dell'Art Déco riflettono l'amore per l'ordine e la simmetria.

I manifesti dell'epoca, spesso creati per mostre o film, usano caratteri spessi e stilizzati, con sfondi geometrici o motivi a raggiera.

Anche Il testo, quindi, diventa un elemento decorativo: menu, copertine di libri e pubblicità del periodo dimostrano come la grafica Art Déco sappia trasformare anche oggetti di uso quotidiano in vere e proprie opere d'arte.

L'architettura Art Déco nel mondo: come usarla come ispirazione per il tuo arredamento

L'architettura Art Déco, con i suoi edifici più rappresentativi, è una fonte d'ispirazione per creare interni che uniscono eleganza e modernità.

Esempi perfetti sono il Palais de Chaillot a Parigi (anche conosciuto come Palazzo del Trocadéro) e il Chrysler Building a New York, caratterizzati da decorazioni ricche e dettagli scultorei. Le facciate degli edifici in stile Art Déco sono note per i loro motivi geometrici e l'uso di materiali moderni come l'alluminio e l'acciaio inossidabile.

Per ricreare l'atmosfera Art Déco all'interno della tua casa, puoi aggiungere elementi decorativi che richiamino questo stile.

Specchi a forma di sole, vasi in vetro colorato e cornici in metallo sono perfetti per evocare lo spirito Art Déco, soprattutto se abbinati a mobili eleganti con linee pulite e materiali lucidi come il legno laccato.

Aggiungi anche tessuti e carte da parati con motivi geometrici per dare profondità e un tocco di raffinatezza in più.

Per i colori, ispirati alle facciate pastello dello stile Art Déco e inserisci palette di colori pastello nel tuo arredamento. 

Cerca anche pezzi vintage o repliche ispirate a questo stile, e combinali con elementi moderni per creare un design senza tempo, che celebra sia il passato che il presente.

Lo stile Art Déco nella ristrutturazione di casa

Vuoi integrare le caratteristiche uniche dello stile Art Déco nella tua casa? Dalla cucina alla camera da letto, fino al bagno, ogni dettaglio deve essere pensato per unire raffinatezza e funzionalità.

Un tocco Art Déco per una cucina elegante

Usa piastrelle geometriche per rivestire la parete dietro il piano cottura e per aggiungere una nota visiva sofisticata.

I piani di lavoro in marmo, abbinati a mobili laccati neri o in legno pregiato, creano un contrasto lussuoso ed elegante, senza intaccare la funzionalità della cucina.

Le maniglie in ottone o cromate aggiungono una finitura raffinata, mentre l'illuminazione decorativa, ad esempio con lampade a sospensione in stile Art Déco, può completare la cucina donandole una luce calda e accogliente.

Camera da letto: rilassati nell'eleganza con lo stile Art Déco

Adottare lo stile Art Déco In una camera da letto significa scegliere mobili dalle linee pulite, spesso in legno scuro o impreziositi da intarsi a specchio.

Per quanto riguarda i tessuti, orientati su tende sontuose e biancheria da letto in velour, che trasmettono una sensazione di lusso e comfort.

Per quanto riguarda l'illuminazione, scegli lampade da comodino in vetro o metallo, o applique che proiettano motivi decorativi per creare un'atmosfera suggestiva.

Una testiera del letto decorata e una carta da parati con motivi ricercati sottolineano l'estetica Art Déco e possono diventare il punto focale della stanza.

Una camera da letto di desgin con vista cielo LEGGI ORA

Un bagno raffinato: la tua oasi Art Déco

Per ristrutturare un bagno in stile Art Déco, usa piastrelle con motivi complessi e ricercati per il pavimento o le pareti, per creare un effetto visivo di sicuro impatto.

Scegli rubinetti in ottone lucido o cromati, ideali per completare lavabi e vasche da bagno dalle forme arrotondate o geometriche.

Gli specchi incorniciati in metallo o con motivi a mosaico aggiungono un tocco di raffinatezza.

Usa anche note di colore contrastanti, come una parete nera o una parete d’accento verde smeraldo per accentuare l'eleganza del bagno.

Finestre per tetti: luce naturale, con stile

L'aggiunta di una o più finestre per tetti nelle ristrutturazioni in stile Art Déco può trasformare l'atmosfera dei tuoi interni.

Le finestre per tetti favoriscono l'ingresso di abbondante luce naturale, ideale per mettere in risalto i dettagli ricchi e i colori dell'arredamento Art Déco.

Oltre a rendere ogni stanza più luminosa e visivamente più ampia e accogliente, le finestre per tetti offrono viste spettacolari che completano alla perfezione l’aspetto lussuoso degli interni.

Modernizzare l'Art Déco significa anche integrare la tecnologia in modo raffinato e discreto, ad esempio con sistemi smart home integrati come il sistema VELUX Active per controllare in modo automatico finestre, tapparelle e tende e gestire al meglio l’entrata della luce e la ventilazione, o con installazioni artistiche di luci a LED.

Vuoi installare nuove finestre per tetti per dare più luce naturale alla tua casa?INIZIA DA QUI

Arredamento e interior design nell'era dell'Art Déco

Come portare le caratteristiche distintive dello stile Art Déco all’interno del tuo arredamento? Ecco alcuni consigli per trasformare i tuoi ambienti in spazi eleganti e raffinati.

Mobili sofisticati: il lusso dello stile Art Déco

L'arredamento Art Déco si distingue per il suo aspetto maestoso e per l'uso di materiali di alta qualità.

Un esempio tipico è una credenza in palissandro, impreziosita da intarsi in avorio e sormontata da marmo lucido: una combinazione di robustezza e raffinatezza che esprime tutta l'essenza dell'Art Déco.

Sedie e divani, spesso rivestiti in velluto o pelle, presentano forme geometriche che, pur essendo definite e spigolose, offrono comunque un comfort ottimale.

Atmosfera Art Déco: creare spazi ricchi di carattere

L'arredamento Art Déco trasforma uno spazio in un'esperienza coinvolgente, ricca di fascino e personalità.

L'uso di palette di colori coordinati, come il nero, l'oro scintillante e il verde smeraldo, contribuisce a creare interni dal grande impatto visivo.

Per aggiungere consistenza e profondità al tuo arredamento, puoi integrare motivi come quelli a zigzag o forme geometriche nei tappeti, nelle tende o nei rivestimenti delle pareti.

Scegli anche accessori come vasi di ceramica decorati, lampade scultoree e specchi con cornici in metallo finemente lavorate.
Ogni dettaglio, selezionato con cura, contribuirà a creare un ambiente dal carattere deciso e dallo stile inconfondibile.

Autore

Il Team Editoriale VELUX

Data di pubblicazione

apr 16, 2025

Condividi

Articoli correlati

Interior design: le tendenze del 2024
Scopri le tendenze 2024 del design e arredamento di interni per dare ai tuoi spazi ancora più bellezza e stile, ed esplora i principi fondamentali dell’interior design per creare un ambiente accogliente e contemporaneo. Come progettare l’arredamento di ogni stanza? Come scegliere i mobili? Scopri le tendenze più in voga per trasformare i tuoi spazi!
Leggi l'articolo completo
L’arredamento di un appartamento: idee per trasformare il tuo spazio con stile
Scegliere l'arredamento del tuo appartamento e il design degli interni richiede un mix equilibrato di stile personale, soluzioni pratiche e un tocco di creatività. In questo articolo, troverai alcuni consigli e idee utili per arredare il tuo appartamento.
Leggi l'articolo completo
Stile industriale: arredamento essenziale per uno stile urbano perfetto
L'arredamento in stile industriale, anche chiamato stile industrial, è una scelta quasi obbligata per creare un design di interni che emani autenticità ed eleganza grezza. Origini, elementi essenziali e alcuni consigli pratici per crearlo anche a casa tua: immergiti nell'arredo in stile industriale!
Leggi l'articolo completo
Design minimalista: l’eleganza che passa dalla semplicità
In un mondo pieno di stimoli costanti e sovrabbondanza di informazioni, il design minimalista diventa un vero rifugio per la mente. Il minimalismo abbraccia una filosofia che privilegia l'essenzialità e punta su arredi, decorazioni e colori semplici e funzionali per creare spazi che trasmettono tranquillità e ordine.
Leggi l'articolo completo
Patrick O’Donnell: il colore, fonte di equilibrio
In questo articolo, Patrick O’Donnell, Brand Ambassador internazionale per Farrow & Ball, storico produttore britannico di pitture artigianali e carta da parati, condivide le sue opinioni sulle tendenze dei colori per il 2024 e offre consigli pratici su come scegliere i colori per la casa.
Leggi l'articolo completo