Consigli e trucchi per aumentare la luce naturale in casa e vivere meglio

La luce naturale in cucina, salotto e zona giorno: creare un open space
Eliminare le pareti per unire cucina, salotto e zona giorno e creare un open space permette alla luce di diffondersi in modo omogeneo e rende subito più ampio e luminoso il cuore della casa.
Per aumentare la luminosità, scegli un pavimento chiaro, del tuo materiale preferito, dal gres porcellanato alle resine fino al parquet, che puoi usare anche in cucina se è di qualità, resistente e impermeabile. Con la giusta combinazione di finestre per tetti, non solo illumini al meglio la tua cucina ma puoi cambiare aria in modo efficace e far uscire l’umidità, contribuendo a mantenere il parquet in condizioni perfette.
Anche per mobili, divani e tende, orientati sui colori tenui. Non devi comunque rinunciare a un particolare di carattere, anzi: un ambiente luminoso esalterà ancora di più un top della cucina scuro, una parete dipinta con un colore acceso, quel divano rosso che non vedi l’ora di acquistare.
Come rendere più luminosa la camera da letto
La camera da letto di solito è una stanza di dimensioni medie che va curata nei particolari per renderla luminosa.
Punta su bianco, beige o grigio chiaro per le pareti ma se ti piace un colore brillante, puoi usarlo sulla parete dietro il letto come elemento di decor: in ogni caso, lascia il soffitto bianco per evitare che la stanza sembri più bassa e piccola.
Pochi mobili dalle linee pulite e leggere, tende e biancheria chiari e dai materiali naturali amplificano la luminosità. Usa anche gli specchi per riflettere la luce: posizionane almeno uno davanti a una sorgente di luce naturale.
Le finestre da cui entra la luce giocano un ruolo chiave: se quella attuale è piccola puoi aggiungere una finestra per tetti, ideale per ottenere luminosità e regolare la luce quando ti serve grazie a tende parasole, filtranti e oscuranti.
Una cameretta dei bambini piena di luce
I bambini passano molto tempo nella loro cameretta e la luce naturale è fondamentale per il loro sviluppo e benessere.
Mobili e contenitori non sono mai abbastanza: distribuiscili in modo che non ostacolino l’ingresso della luce e sceglili bianchi o chiari, mentre hai via libera con biancheria, tappeti, accessori colorati che ravvivano l’ambiente.
Le tende della cameretta devono far entrare la luce ma anche filtrarla oppure oscurarla a seconda dei momenti del giorno. Con le finestre per tetti ottieni il meglio per i tuoi bambini: dai loro una vista da sogno verso il cielo e hai pieno controllo della luce grazie ai tanti tipi di tende, da quelle filtranti a quelle oscuranti.
Lavorare in un ambiente casalingo luminoso
L'ufficio in casa deve essere tranquillo, comodo e luminoso per garantire concentrazione e produttività.
Uno spazio ben allestito, non affollato di oggetti o mobili e arredato con colori chiari è la tua chiave per lavorare bene.
Luce e aria non devono mai mancare: con le finestre per tetti puoi creare l’ufficio perfetto, portando la scrivania direttamente sotto le finestre, ricevere luce tutto il giorno, avere il giusto ricambio d’aria che favorisce la concentrazione e la possibilità di lasciare spaziare lo sguardo verso l’esterno quando fai una pausa o cerchi un’idea nuova.
Il bagno e il ruolo della luce naturale
Il bagno è una delle stanze del relax ma anche un luogo dove devi vedere bene tutto quel che fai: soprattutto se non è molto grande, piastrelle e pareti chiare aiuteranno a renderlo più luminoso.
In bagno la luce ha quindi un ruolo chiave ma è naturale che le finestre a parete siano schermate dalle tende per garantire la privacy: se aggiungi una finestra per tetti, puoi aumentare la luminosità senza usare la luce artificiale, preservando anche l’intimità.
Corridoi e disimpegni luminosi
Illuminare corridoi e disimpegni non è sempre facile perché spesso ricevono luce solo dalle altre camere. Per questo, soprattutto se sono stretti e piccoli, è meglio dipingerli di colori chiari e arredarli in stile molto minimal.
Le finestre per tetti in questi spazi diventano strategiche per aggiungere luce naturale, evitare che restino troppo bui e armonizzarli con gli altri ambienti di casa.
Con questo breve viaggio tra le stanze di casa, ora sai quanto conta far entrare la luce e darle un ruolo da protagonista per creare ambienti luminosi che esprimano tutto il loro fascino e carattere.