Il codice e la misura della tua finestra VELUX sono riportati sulla targhetta identificativa che si trova in alto, aprendo il battente della finestra.
Guide per l’uso e la manutenzione delle finestre per tetti VELUX
Finestre per tetti – legno (GGL/GPL/GHL/GTL/GXL)
Finestre per tetti – legno (GGL/GPL/GHL/GTL/GXL)
Finestre per tetti – poliuretano (GGU/GPU/GXU/GTU)
Finestre per tetti – poliuretano (GGU/GPU/GXU/GTU)
Funzioni speciali (GDL)
Funzioni speciali (GDL)
Come conoscere modello e misura della tua finestra per tetti VELUX
Tutte le finestre per tetti VELUX prodotte dopo il 1968 hanno una targhetta identificativa che riporta informazioni precise sul prodotto. Puoi trovarla nell’angolo destro del battente superiore, dietro la barra di manovra e ventilazione. Per vederla, dovrai aprire la finestra.
- Tipo
- Misura
- Versione
- Codice di produzione
Pulizia della finestra
Per pulire il vetro esterno, ruota il battente di 180 gradi. Il battente deve essere bloccato nella posizione ribaltata, facendo scorrere il chiavistello nella boccola situata nella parte inferiore laterale del telaio. Questo sistema di sicurezza consente di avere entrambe le mani libere per la pulizia.
Puoi procedere ora a pulire il vetro con un panno soffice e pulito o con una spugna morbida non abrasiva, oppure con un tergivetro non metallico. Per la pulizia del vetro è normalmente sufficiente dell’acqua pulita. In caso di acqua particolarmente dura, possono essere utilizzati ordinari detergenti per la casa non abrasivi. Inoltre, è bene asciugare completamente l’acqua in eccesso dopo la pulizia.
Consigli per la pulizia:
- Evitare il contatto del silicone con il vetro.
- Non utilizzare prodotti contenenti particelle abrasive.
- Non usare prodotti chimici per la pulizia del vetro.
- Evitare il contatto con il vetro di oggetti appuntiti o abrasivi, inclusi i gioielli.
- Non tentare mai di pulire lo sporco sul vetro senza prima bagnarlo.
- In caso di lavori nelle vicinanze del vetro, proteggerlo con un telo di plastica pulito per evitare schizzi o macchie di composti aggressivi o abrasivi.
Pulizia del filtro dell’aria
Pulizia dei raccordi
Condensa
Quando si forma condensa sul vetro della finestra, è un segnale che è necessario arieggiare più spesso. Una ventilazione regolare è il modo più efficace per evitare la formazione di condensa sul vetro della finestra.
Limitare l’umidità nell’ambiente:
- Se possibile, non asciugare il bucato in casa.
- Chiudere le porte di cucine e bagni.
- Arieggiare per almeno cinque minuti, tre o quattro volte al giorno.
- Se possibile, mantenere una temperatura costante di almeno 20°C negli ambienti.
Neve e ghiaccio
Nelle zone con inverni prolungati e abbondanti nevicate, si possono accumulare grandi quantità di neve e ghiaccio sul tetto, coprendo le finestre VELUX per lunghi periodi. Quando la temperatura sale, la finestra è spesso uno dei primi punti in cui la neve e il ghiaccio iniziano a sciogliersi.
È importante assicurarsi che l’acqua possa sempre defluire dal tetto e dalle grondaie circostanti.
Finestre per tetti elettriche
Si consiglia di sostituire i pistoni a gas entro 10 anni dall’installazione della finestra, poiché nel tempo potrebbero perdere efficienza.
Si consiglia di sostituire i motori entro 10 anni dall’installazione della finestra per evitare malfunzionamenti.