La struttura, sia i solai che i soffitti, è realizzata con pannelli in legno lamellare a strati incrociati. Gli interni, compresi i mobili, sono realizzato interamente in legno di abete rosso non trattato.
Gli architetti hanno unito il loro know-how all'esperienza del gestore del vecchio rifugio. I suoi consigli hanno portato a un ampio ingresso con guardaroba che permette agli alpinisti di lasciare la propria attrezzatura all'interno.
Al piano terra ci sono una cucina e un ampio soggiorno con zona pranzo. Le finestre alte 2 metri lasciano entrare la luce naturale in profondità nella stanza.
I bagni, lo stenditoio e i locali di servizio sono su due livelli sotto l'ingresso, mentre il reparto notte si apre su due livelli verso le vette circostanti. Le finestre disposte a forma di nastro forniscono luce naturale e ventilazione alle camere da letto, ognuna delle quali ha da due a cinque letti a castello.